Salta al contenuto
CONTATTACI
Toggle Navigation
Home
Chi siamo
Progetto
Schede
Eventi e Feste
Ultimissime
Video
Contatti
Eventi e Feste
marco@girosi.com
2024-06-01T05:14:47+00:00
Eventi & Feste
Eventi & Feste
Agosto 24, 2023
Eventi & Feste
Tributare un riconoscimento
Continua a leggere
Agosto 24, 2023
Eventi & Feste
L’associazione Virtuale Gruppo ASAR nata nel 2013 per incoraggiare il recupero e il restauro del patrimonio Antonino di Ranverso, nel Mese di Gennaio 2023 cessa, e riacquisisce il logo antoniano trasformandosi in ADA -Amici Degli Antoniani sulla scia dell’ADA creata negli anni 90 dal Maestro Mons. Italo Ruffino. Questa comunicazione con le motivazioni e stata inviata all’Associazione Francese AFAA della Casa Madre Les Amis Des Antonins con la quale sono associato e divulgata sui Portali e Blog Internet
Continua a leggere
Agosto 24, 2023
Eventi & Feste
Centro Studi Europeo di Storia Ospedaliera Antoniana di Ersilio Teifreto.
Continua a leggere
Agosto 24, 2023
Eventi & Feste
Alfredo d’Andrade tra il 1909 e il 1911 per il restauro della facciata di Sant’Antonio di Ranverso, nei pressi di Torino e non lontano dal corso della Dora Baltea, per il ripristino del decoro fittile della facciata, dovette fare svariati tentativi di miscelazione di terre provenienti dal circondario per ottenere impasto, colore e venature analoghi a quelli delle formelle antiche.
Continua a leggere
Agosto 23, 2023
Eventi & Feste
Ci apre le porte della sede italiana della Italy-America Chamber of Commerce Southeast Inc., l’Avvocato Giancarlo Pelosi che ci attende per la nostra intervista nel suo ufficio nel cuore di Milano, con un’ampia finestra da dove si ammira il Duomo. In questi uffici il Prof. Mauro Pecchenino che curava la nostra immagine Aziendale aveva la sua Sede nel 2016 ed aprì le porte anche a noi della famiglia Teifreto titolari del celebre marchio Max Camerette Top Level di Torino.
Continua a leggere
Agosto 22, 2023
Eventi & Feste
Ranverso la facciata della Chiesa Precettoriale costruita tra il 1470 e 1497. Ipotesi di Ersilio Teifreto allievo del Maestro Mons. Italo Ruffino: la ghimberga centrale non è in asse con la facciata, ma spostata verso la destra di chi guarda, in modo tale da non coprire completamente una delle 2 finestre centrali Monofore un compito al quale l’Architetto dell’epoca doveva scegliere infatti: la soluzione attuata gli permise di ottenere una Visuale Gradevole agli occhi del Mondo,
Continua a leggere
Agosto 22, 2023
Eventi & Feste
Lettera di ADA Amici degli Antoniani inviata al Sig.Direttore Fabio Tanzilli del Giornale ValSusaOggi dal titolo Raccapricciante
Continua a leggere
Agosto 22, 2023
Eventi & Feste
ADA Amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso dove nel 2006 dal Maestro Mons. Italo Ruffino con l’allievo Ersilio Teifreto fu ripristinata la Benedizione degli Animali e negli anni furono aggiunti i trattori. La storia di S. Antonio Abate affonda le proprie radici nel IV secolo d.C. , ma solo nel Medioevo si decide di dedicargli un giorno per ricordare la Sua vittoria contro il Demonio. Sant’Antonio Abate è il santo più venerato e radicato nelle campagne e nelle vallate della Val di Susa.
Continua a leggere
Agosto 21, 2023
Eventi & Feste
La strada delle Alpi corre lungo i valichi alpini che la Sindone percorse più volte al seguito della corte sabauda: nel corso del Medioevo, infatti, le corti erano spesso itineranti per ragioni di ordine militare, politico ed economico. Già nel 1476 Jolanda di Savoia, moglie del duca Amedeo IX il Beato, attraversò le Alpi portando con sé le reliquie della cappella di Chambéry, e verosimilmente anche la Sindone. Si è propensi a ritenere che questo primo spostamento possa essere avvenuto attraverso la Valle di Susa.
Continua a leggere
Agosto 21, 2023
Eventi & Feste
Da: Centro Studi Araldici comunicazioni@centrostudiaraldici.org.Nel merito invece La ringraziamo per le informazioni che ci ha fornito, che confermano la bontà della scelta adottata dietro Sua cortese sollecitazione, nell’apportare una modifica-correzione del testo pubblicato.
Continua a leggere
Precedente
42
43
44
Prossimo
Chi siamo
Chi siamo
per saperne di più
Progetto
Progetto
per saperne di più
Page load link
Torna in cima