marco@girosi.com

Who we are

  • Agosto 23, 2023
    ACTUALITES nel mese di Agosto 2023  L’AFAA Associazione Francese Les Amis Des Antonins con Christian Maurel Presidente, Georges Frechet Storico Medievalista e tutti i componenti di AFAA che noi della Commanderia di Samt’Antonio di Ranverso ringraziamo di cuore sono stati straordinari nel presentare ai visitatori uno spettacolo che evocava i tempi dei Monaci Antoniani. LA MEDIEVALE A SAINT ANTOINE L’ABBAYE Un public nombreux a découvert la galerie de l’AFAA consacrée à l’histoire de l’Ordre antonin.Culture, patrimoine dans une ambiance enjouée…
  • Agosto 23, 2023
    L’Association Française des Amis des Antonins est heureuse de vous accueillir dans son univers et de vous faire découvrir l’Ordre hospitalier de Saint Antoine.  Elle constitue un CENTRE DE DOCUMENTATION UNIQUE SUR L’ORDRE ANTONIN.
  • Agosto 22, 2023
    Ranverso la facciata della Chiesa Precettoriale costruita tra il 1470 e 1497. Ipotesi di Ersilio Teifreto allievo del Maestro Mons. Italo Ruffino: la ghimberga centrale non è in asse con la facciata, ma spostata verso la destra di chi guarda, in modo tale da non coprire completamente una delle 2 finestre centrali Monofore un compito al quale l’Architetto dell’epoca doveva scegliere infatti: la soluzione attuata gli permise di ottenere una Visuale Gradevole agli occhi del Mondo,
  • Agosto 22, 2023
    Lettera di ADA Amici degli Antoniani inviata al Sig.Direttore Fabio Tanzilli del Giornale ValSusaOggi dal titolo Raccapricciante
  • Agosto 22, 2023
    ADA Amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso dove nel 2006 dal Maestro Mons. Italo Ruffino con l’allievo Ersilio Teifreto fu ripristinata la Benedizione degli Animali e negli anni furono aggiunti i trattori. La storia di S. Antonio Abate affonda le proprie radici nel IV secolo d.C. , ma solo nel Medioevo si decide di dedicargli un giorno per ricordare la Sua vittoria contro il Demonio. Sant’Antonio Abate è il santo più venerato e radicato nelle campagne e nelle vallate della Val di Susa.
  • Agosto 21, 2023
    La strada delle Alpi corre lungo i valichi alpini che la Sindone percorse più volte al seguito della corte sabauda: nel corso del Medioevo, infatti, le corti erano spesso itineranti per ragioni di ordine militare, politico ed economico. Già nel 1476 Jolanda di Savoia, moglie del duca Amedeo IX il Beato, attraversò le Alpi portando con sé le reliquie della cappella di Chambéry, e verosimilmente anche la Sindone. Si è propensi a ritenere che questo primo spostamento possa essere avvenuto attraverso la Valle di Susa.
  • Agosto 21, 2023
    Da: Centro Studi Araldici comunicazioni@centrostudiaraldici.org.Nel merito invece La ringraziamo per le informazioni che ci ha fornito, che confermano la bontà della scelta adottata dietro Sua cortese sollecitazione, nell’apportare una modifica-correzione del testo pubblicato.
  • Agosto 21, 2023
    Non risultano importanti conflitti con S. Antonio di Ranverso, le cui proprietà – non sottoposte a carichi fiscali, ma inserite nei confini di Buttigliera – si sono sviluppate nella zona settentrionale e orientale del comune e che in età moderna è strutturato come Commenda con propri confini (vedi A.S.T., Carta in misura delle valli di Susa e Bardonecchia, secolo XVIII) fino alla soppressione dell’ordine antoniano, i cui beni saranno incorporati dall’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (Ordine Mauriziano).
  • Agosto 21, 2023
    Anche quest’anno Gennaio 2023 la statua di Sant’Antonio Abate non verrà portata in processione, e tra i devoti ed i cittadini Buttiglieresi e Rostesi c’è qualche mugugno di chi vorrebbe vedere la preziosa e storica Statua di fine secolo 400 alla testa di un corteo religioso sulla piazzetta, nei vialetti e sulla Via Francigena di fronte all’Ospedale di Ranverso così auspicava il mio Maestro Mons. Italo Ruffino
  • Agosto 21, 2023
    Nel massacro di Otranto ne seguì, tutti i maschi di oltre quindici anni furono uccisi, mentre le donne e i bambini furono ridotti in schiavitù. Secondo alcune ricostruzioni storiche, i morti furono in totale 12.000 (9.000-10.000 turchi) e i ridotti in schiavitù 5.000, comprendendo anche le vittime dei territori della penisola salentina intorno alla città

Discover the Art of Dance

Discover the Art of Dance

Whether you prefer ballet, jazz, or hip hop , we have a class for you.