vevano visitato il santuario; durante il 1514 si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.
vevano visitato il santuario; durante il 1514 si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.
L’importante strumento musicale avrà richiesto molte risorse per essere progettato e realizzato [13]. Il santuario di Sant’Antonio Abate di Vienne [14] custodiva le reliquie del santo dal secolo XI, ritenute taumaturgiche e miracolose, e basava parte della sua economia sulle elemosine derivanti dalla devozione dei pellegrini per le reliquie. I devoti intendevano toccarle in quanto esse erano ritenute taumaturgiche [15]. Nella prima metà del Cinquecento, questa località fu meta di lontani e frequenti pellegrinaggi così come era avvenuto nei due secoli precedenti, con visite di re [16], principi, nobili e benefattori da tutta Europa; Aymar Falco, riportò che Papa Clemente VII e due cardinali futuri papi, Giulio II e Leone X, avevano visitato il santuario; durante il 1514 si registrarono più di diecimila italiani in visita e, negli anni successivi, moltitudini di pellegrini dall’Ungheria e dai paesi limitrofi.
Il flusso di pellegrini che si recavano in loco era gestito nel XI secolo da un gruppo di laici che cominciarono a prendersi cura degli ammalati di ergotismo. Successivamente, nel 1297, Papa Bonifacio VIII emise la bolla che costituì l’ordine dei canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne, con finalità ospedaliere e monastico-militari, nel rispetto della regola di Sant’Agostino. Saint Antoine l’Abbaye era diventata, nei due secoli precedenti la visita di Isabella, la potente maison-mere dei cavalieri del tau o del fuoco sacro. Gli antoniani di Vienne si distinguevano perché indossavano un saio nero con una grossa croce cucita, a forma di tau azzurro, probabilmente tinto col guado che veniva coltivato in Linguadoca, al confine con la Provenza [17]. Si prodigavano per la cura dei malati del cosiddetto mal degli ardenti o del fuoco sacro: una serie di gravi affezioni della pelle oggi riconosciuta come una serie di malattie differenti come l’ergotismo [18], l’herpes zoster, la sifilide (diffusasi in Europa dal Nuovo Mondo)
Altri articoli
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, ha subito nel tempo aggiunte alterato l’aspetto originale. la facciata nel 1914 con l’aggiunta di un pinnacolo,
Il fondo archivistico “Sant’Antonio di Ranverso” Estremi cronologici: 1095-19251. dal 1851 al 1925 (soggetto produttore: Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro).