Sommario Il colore del gotico: i restauri della Precettoria di S. Antonio di Ranverso
Sommario Il colore del gotico: i restauri della Precettoria di S. Antonio di Ranverso
Il colore del gotico: i restauri della Precettoria di S. Antonio di RanversoGianfranco Gritella
Editrice artistica piemontese, 2001 – 303 pagine
|
Dall’interno del libro
41 pagine corrispondenti a pinnacoli in questo libro
Pagina 160
Pagina 241
Pagina 243
Dov’è il resto di questo libro?
Risultati 1-3 di 41
Sommario
Le pietre di SantAntonio di Ranverso
|
253 |
Le terrecotte di Ranverso Il repertorio decorativo fittile e le tipologie laterizie
|
259 |
Note sulle tessiture murarie presenti nei fabbricati di Ranverso
|
284 |
Copyright
|
|
1 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
1913 in ASBBAAP/FdA affresco Alfredo d’Andrade ambienti antico archetti pensili argille attuato Avigliana base Bertea del 1913 bugnato Buttigliera Alta calce campioni chiostro Collocazione complesso Concio laterizio conservazione cornice cornice marcapiano coro d’inverno costituente costituito costruttive cotto Cronologia d’Andrade d’Andrade-Bertea decorazione degrado dell’edificio dendrocronologica Depositi di Ranverso Descrizione destra differenti Dimensioni dipinti edifici edilizio Elemento architettonico Erratici fabbricato facciata della chiesa Facciata ovest fascia fase figg finestre finto bugnato formelle Fornaci Riunite ghimberga centrale Gritella interventi intonaci laterale lavori lignee livelli locali dell’ex convento loggia malta mattoni medioevale mente modanature monofore Montchenu murarie muratura muro nartece nell’inventario Bertea nord Origine pantalera pinnacoli pittorica Precettoria presbiterio presenti quattrocentesco Ranverso nei locali realizzazione restauro rilievo risulta Riunite di Trofarello rosso Sant’Antonio di Ranverso sezione silicati sinistra Soggetto solaio soprastante sottostante spioventi stauro strato di colore strutturali strutture tecnica terracotta tipologie tracce valle di Susa XV secolo zione zona