SCOPERTA DELL’EX PRECETTORIA ANTONINA DI ISSENHEIMET DELLA PALA D’ALTARE ANTONINA.
SCOPERTA DELL’EX PRECETTORIA ANTONINA DI ISSENHEIMET DELLA PALA D’ALTARE ANTONINA.

Digital Camera
LA LETTERA AFAA – Luglio 2025 Lo scopo di questa lettera è quello di informare, se possibile mensilmente, sugli eventi che riguardano la nostra associazione e che potrebbero interessarci tutti. In forma libera, trae ispirazione dalle notizie che ci vengono comunicate dai nostri membri, dal nostro Consiglio di Amministrazione e dal nostro ufficio. Grazie ai nostri collaboratori che rendono possibile questa pubblicazione condividendo con noi le loro attività antonine. ECHI DELLA VISITA DI SCOPERTA DELL’EX PRECETTORIA ANTONINA DI ISSENHEIMET DELLA PALA D’ALTARE ANTONINA… Le opinioni dei partecipanti sono unanimi: Accoglienza: Interesse delle visite: Atmosfera: Trasporti (car pooling) Meteo: Grazie ai membri alsaziani dell’AFAA (Philippe Saint-Antoine, Tharcise Meyer, Anny Noël, Jean-Claude Lehmann, Henri Eichholtzer) per questa perfetta organizzazione. Un articolo di Tharcise Meyer che descrive lo svolgimento dettagliato della visita di scoperta apparirà nella prossima rivista (n°43). di Bernadette Villard — … I costumi provengono dalla collezione del museo. L’Estampie sfilerà durante la Festa Medievale del 2025. Porterà con sé il nostro Abate Generale dell’Ordine, che l’imperatore Sigismondo è venuto a salutare. La nostra ricerca: Sigilli antolini, scoperte e riscoperte (CM) Sigillant: Hugues de Chateauneuf, abate di Saint-Antoine-de-Viennois (1412) “In una nicchia principale, Sant’Antonio seduto, visto di fronte, con l’aureola e la tau in mano. In una nicchia inferiore, una figura mitrata, inginocchiata, di tre quarti a sinistra, con le mani incrociate sul petto e una croce processionale in mano. Su ciascun lato di questa nicchia, uno scudo caricato con tre torri 2 e 1 e due T (tau). Dimensioni: 75 mm. Didascalia: S.FRIS HUGONIS ABBIS… ANT… . Bibliografia: archivi dell’Impero, inventari e documenti pubblicati per ordine dell’Imperatore. Collezione di sigilli n. 9948. Fonte: https: