“Precettoria”. In realtà, Sant’Antonio di Ranverso è un’Abbazia, non una Precettoria, anche se in passato è stata impropriamente definita in questo modo
“Precettoria”. In realtà, Sant’Antonio di Ranverso è un’Abbazia, non una Precettoria, anche se in passato è stata impropriamente definita in questo modo
L’espressione “abbazia impropriamente chiamata precettoria” si riferisce a un errore comune nel chiamare l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, situata a Buttigliera Alta (TO), con il termine “precettoria”. In realtà, Sant’Antonio di Ranverso è un’abbazia, non una precettoria, anche se in passato è stata impropriamente definita in questo modo.
-
Abbazia:
Un’abbazia è un complesso monastico guidato da un abate o una badessa, che comprende una chiesa e altri edifici dedicati alla vita religiosa e comunitaria.
-
Precettoria:
Il termine “precettoria” si riferisce a un centro religioso, spesso legato all’Ordine dei Cavalieri di Malta, dove risiedeva un “precettore”, ovvero un responsabile dell’amministrazione e della gestione dei beni dell’Ordine.
-
Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso:
Questa abbazia, situata nel territorio di Buttigliera Alta, è stata erroneamente chiamata “precettoria” in passato, probabilmente a causa della sua storia e delle sue funzioni nel corso dei secoli.
-
Importante:Nonostante l’uso improprio del termine, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso rimane un importante complesso religioso e storico, con una ricca storia e architettura.