Il polittico Ranverso è stato oggetto di ricomposizione virtuale del suo aspetto chiuso utilizzando antiche foto recuperate
Il polittico Ranverso è stato oggetto di ricomposizione virtuale del suo aspetto chiuso utilizzando antiche foto recuperate



San Gabriele Arcangelo Annunciante
Annunciante Maria Vergine Madonna
Visitazione
Adorazione dei magi


Il polittico di Ranverso è un’opera d’arte rinascimentale, realizzata da Defendente Ferrari nel 1531, che si trova nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta (TO). Il polittico, originariamente composto da più pannelli, è noto per la sua pala centrale raffigurante la Natività e per le ante laterali che rappresentano santi come San Maurizio, San Gerolamo, Sant’Antonio abate e altri. La predella, invece, mostra sette episodi della vita di Sant’Antonio abate.
- Il polittico è un’opera in legno dorato, con la Natività al centro e santi sui pannelli laterali.
- Le ante laterali, che si chiudono a libro, raffigurano santi come San Maurizio, San Gerolamo, Sant’Antonio abate, San Paolo eremita e San Cristoforo, tra gli altri.
- La predella, la parte inferiore del polittico, presenta sette episodi della vita di Sant’Antonio abate.
- Il polittico è stato oggetto di una ricomposizione virtuale del suo aspetto chiuso, utilizzando antiche foto recuperate.
- La ricomposizione è stata realizzata con una combinazione di elementi virtuali e reali.
- L’opera è attribuita a Defendente Ferrari, un pittore piemontese attivo tra il 1510 e il 1530.
- Il documento di commissione del polittico, scoperto molti anni fa, ha permesso agli storici dell’arte di raccogliere circa un centinaio di opere attribuite a Defendente Ferrari.
- Il polittico è considerato uno dei capolavori dell’abbazia di Ranverso.
- Il polittico si trova nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, un importante monumento di arte medievale in Piemonte.
- La precettoria si trova a Buttigliera Alta, in provincia di Torino.
- Il polittico è collocato sull’altare maggiore della chiesa di Sant’Antonio, all’interno della precettoria.
Altri articoli
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, ha subito nel tempo aggiunte alterato l’aspetto originale. la facciata nel 1914 con l’aggiunta di un pinnacolo,
Il fondo archivistico “Sant’Antonio di Ranverso” Estremi cronologici: 1095-19251. dal 1851 al 1925 (soggetto produttore: Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro).