Torinovoli
Who we are
Traduzione dal Grìko antico— Benvenuti a Martano=Kalosòrisma a Martano- Ciao Martano =Kalimera- Martano Fòcara-Sulla Grecia Salentina sono le seguenti villaggi: Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano de Sternatia Greci, Corigliano dOtranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Zollino. Oggi, in tutto il popolo della Grecia Salentina è di circa 43.000.I origine di queste comunità associate con le antiche colonie greche del sud Italia e della Sicilia (Magna Grecia), e lepoca bizantina, dove nel 8 ° secolo a causa della iconoclastia , massicciamente migrato alla zona greca.
Torre Euroski
Alessandra Moroso la maschiaccia con i suoi Terroni Doc Salentini non rinuncerebbe mai a stare lontano dal suo Paesello/una “terrona doc” poiché non riesce a stare per troppo tempo lontana dai suoi cari ed arriva, addirittura, a sostenere che se le venisse posta la scelta “Piuttosto rinuncerei a cantare per amore”.
“Novoli è stata classificata tra le 44 destinazioni europee d’eccellenza per la cultura immateriale, risultato che ci conduce verso l’obiettivo che ci siamo posti, quello che la Focara venga riconosciuta come ‘Bene Culturale Immateriale dell’umanità’ dall’UNESCO.” Il Sindaco Oscar Marzo Vetrugno
Comune di Novoli abbiamo la grande opportunità di migliorare levento Focara anche dal punto di vista ambientale e, come avvenuto in altre importanti realtà, rendere i perimetri interessati dalla festa più puliti e sostenibili.
Larredamento Multifunzionale e flessibile è il più ricercato dai cacciatori di Spazio.www.mobililetto.com
nelliconografia di santAntonio a volte compare un maialino; tuttavia, in certi casi (proprio come nella statua lignea conservata a Ranverso), il suino è invece un cinghiale, e questo fatto è stato interpretato dagli studiosi come una reminiscenza di arcaici culti celtici (anche il Tau si potrebbe vedere come simbolo precristiano, affine allascia bipenne a due taglienti).
Panchina a Ranverso di fronte a masso erratico.
Qando a Ranverso il cartello giallo indicava ingresso Abbazia lo stesso cartello oggi è scomparso
Ranverso Statua di Sant’Antonio Abate in legno posizionata nella Chiesa spostata nel Museo di Rivoli
