marco@girosi.com
Who we are
Da Van Gogh alla tecnologia dello spazio Max Camerette.Consorzio San Luca Michelangelo Varetto
Francesco Gamba Pinacoteca di Torino . Lasciò pagine di critica artistica e storica scritte sulla base di precise indagini storiografiche: L’Abbadia di S. Antonio di Ranverso e Defendente Ferrari di Chivasso Pittore dell’ultimo de Paleologi (Torino, 1876).
Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio di Ranverso uno dei lati del chiostro costrutto nel 1.500 da Giovanni Montchenu, come lo dimostra lo stemma che si vede riprodotto in tutte le costruzioni fatte da quell’insigne abate e che è di rosso alla banda scanalata d’argento, caricata in capo di un’aquila (l’azzurro (questa posta in banda), ed accompagnata da due tau d’azzurro. Lo stesso Montchenu fece eseguire la graziosa facciata della porta d’ingresso al recinto che sta dinnanzi all’ospedaletto per la cura degli ammalati del fuoco sacro e che è situato a breve distanza dal monastero e dalla chiesa.
Andrea Carnino racconta sul giornale Tricolore la festa dedicata a Sant’Antonio Abate Patrono di Ranverso, nel pronao protagonista il maiale, riprodotto anche con una statua in resina donata dal devoto Marino fiori
Sito ufficiale dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. … Cinato Doriana e appassionata di Storia dei Monaci Ospedali Antoniani, un bel biglietto per l’Associazione ArteMista una guida a Sant’Antonio di Ranverso per un’accoglienza professionale dei visitatori.
Maria Sangiorgi storie invernali nelle cascine.
AFAA -Associazione Internazionale Francese Casa Madre di tutti gli Ospedalieri Antoniani.Notre Correspondant local Ersilio Teifreto, avec la présence d’édiles des communes de Rosta et Buttigliera Alta.
Frate Indovino racconta Sant’Antonio Abate ed il suo maiale.
Treccani la parola Cameretta: Maria Vittoria D’Onghia dialoga con l’esperto Massimiliano Teifreto amministratore di Max Camerette.
La festa di Ranverso agli occhi di Sara Suppo scrive articoli sul giornale ValSusaOggi.