marco@girosi.com
Who we are
La carrareccia di Ranverso.
VECI RICORDI DE ‘NA OLTA –
Centro Casalis Ranverso
DOMANDA DI ATTRIBUZIONE DELLA QUALIFICA DI CULTORE DELLA STORIA ANTONIANA DI RANVERSO
La formella, serie – produzione piemontese (primo quarto sec. XX) di Ranverso cotte nelle Fornaci Boso di Trofarello.Catalogo generale dei Beni Culturali
Il cultore di storia Antoniana Ersilio Teifreto ci fa notare la così chiamata: Pesa , Bilancia o Stadera e ci racconta che un tempo veniva usata per pesare i grossi carichi trasportati sui carri dai contadini.
Anno 1864 avvenne il trasporto e collocamento a Ranverso del peso in rovina esistente nella posta di sosta ubicata sulla via sterrata per Susa cambiando destinazione d’uso diventò nel tempo la Nona cascina Baraccone / o Baraccun di Ranverso.
Narrazione di Ersilio Teifreto sulla crescita della festa di Patronale di Sant’Antonio di Ranverso dedicata a Sant’Antonio Abate in particolare dall’anno 2022 dopo essere stata inserita insieme all’Ingegnere Vincenzo Capuano nel C.P.I Roma e nella ReteItalianaSantantuono come bene culturale immateriale.
sabato 7 ottobre, l’Amministrazione Comunale, con il Sindaco e l’Assessorato alla Cultura ha conferito la targa di riconoscimento a Ersilio Teifreto, cultore e studioso della storia Antoniana, per l’impegno nella promozione e nella conservazione del patrimonio artistico e culturale valorizzando la splendida stadera della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Stadere Museo della Bilancia