Maggio 29, 2025

Argus sito pilota n. 4 in Italia: se non lo sapete: si chiama la quattrocentesca facciata Ospedale medievale antoniano Sant’Antonio di Ranverso

Argus sito pilota n. 4 in Italia: se non lo sapete: si chiama la quattrocentesca facciata Ospedale medievale antoniano Sant’Antonio di Ranverso

Foto di Secondo Pia del 1883 con l’originale quattrocentesca facciata voluta dall’Abate Jean De Montchenu dal 1470 al 1496 questo libro si trova in tutte le Biblioteche , Scuole e Università Italiane

Per il Progetto Argus: Questa e la facciata originale, vorremmo sapere  come interverrà il Progetto Argus in fase della ristrutturazione, per es…  sarà un restauro Filologico che  riporterà  il Monumento Nazionale alle sue primarie Origini abolendo tutte le Alterazioni riportate negli anni ?

Patrimonio    DETERIORATO cosa si intende ?

Nonostante l’importante restauro delle strutture architettoniche del 1902-1921 e l’intervento tra il 1999-2001, oggi lo stato di conservazione dell’edificio e del suo patrimonio figurativo è progressivamente deteriorato

Ersilio Teifreto

Sito pilota n.4: Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Sant'Antonio di Ranverso in Italia

Paese:
Italia

Tipo di patrimonio:
Patrimonio culturale

Titolare del sito:
Fondazione Ordine Mauriziano

Gestori del sito
Fondazione Ordine Mauriziano

Coordinatore del progetto ARGUS:
CCR “La Venaria Reale”

Coordinate:
42.08983 N, 12.87230 E

Descrizione del pilota

Veduta aerea dell'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso

La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è un complesso religioso situato a Buttigliera Alta, a 20 km da Torino, nel nord Italia. Rappresenta una testimonianza di grande interesse storico, artistico e naturalistico . Il complesso sorge lungo il percorso di pellegrinaggio della Via Francigena e fu fondato nel 1188 da Umberto III di Savoia . Per secoli, la Precettoria di Ranverso svolse un ruolo primario di accoglienza e ristoro per i pellegrini e di centro di cura per i malati , anche durante l’epidemia di peste, a partire dal XIV secolo. L’architettura e la decorazione degli interni si ispirarono alle tendenze d’Oltralpe, con il suo stile gotico che rappresenta una rarità nel panorama artistico italiano . Le pitture murali della chiesa sono considerate uno dei capolavori della scuola tardogotica piemontese risalenti al secondo decennio del XV secolo, dipinte e firmate da Giacomo Jaquerio . L’abside conserva inoltre un pregevole polittico di Defendente Ferrari , datato 1531.

Principali minacce

Nonostante l’importante restauro delle strutture architettoniche del 1902-1921 e l’intervento tra il 1999-2001, oggi lo stato di conservazione dell’edificio e del suo patrimonio figurativo è progressivamente deteriorato . Oggi, la conservazione della Precettoria e dei suoi tesori d’arte rappresenta una delle sfide più importanti del piano della Fondazione Ordine Mauriziano per i prossimi anni. La causa principale del degrado è legata all’estesa risalita capillare e al diffuso afflusso di acque meteoriche non ben convogliate , che hanno portato a fenomeni di alterazioni cromatiche, distacchi e cadute di intonaci dipinti e non dipinti. La manica del monastero soffre inoltre di destabilizzazione strutturale causata da terreni franosi.

Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso in Piemonte, Italia

Interventi tecnici in ARGUS

Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso in Piemonte, Italia

  • Valutare le minacce di un’estesa risalita capillare e di un diffuso afflusso di acqua piovana e identificare l’entità delle alterazioni cromatiche, dei distacchi e di altri tipi di deterioramento .
  • Utilizzare l’approccio multimodale di ARGUS per elaborare un piano d’azione per la conservazione preventiva adatto all’edificio nel suo contesto .

Altri articoli

  • Luglio 8, 2025
    Contribuisci a conservare e valorizzare il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano di Ranverso attraverso una donazione.
  • Luglio 8, 2025
    Home » Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso » Visita Ranverso: orari e info utili

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede