Ottobre 17, 2017

Visualizza il profilo completo di Lorenzo Bonini che nel Museo Spazio Tadini riposa sul letto di Vincent Van Gogh

Visualizza il profilo completo di Lorenzo Bonini che nel Museo Spazio Tadini riposa sul letto di Vincent Van Gogh

Rilevatore Ersilio Teifreto

Lorenzo Bonini riposa sul letto di Vincent Van Gogh

Visualizza il profilo completo di Lorenzo Bonini

Riepilogo

Ha contribuito negli anni ‘70 alla concezione della Rivista mensile internazionale: Arte Mercato. Attraverso Filiberto Menna diventa copywriter della storica rivista Le Arti News. Nel 1982 Medaglia d'Oro “Premio Pietro Bianchi” assegnata da Cesare Zavattini per “L’alto senso Critico”. Milano 1985 premio “Cesare Pavese” per la poesia. Nel 1992 progetta e dirige la rivista mensile Art Leader. Nel 1984 vince il concorso internazionale per Piazza del Duomo di Milano: “Progetti e Idee per Piazza del Duomo diversa”. Nel 2004 è tra i vincitori del Concorso Internazionale di Design “Ea Table Glass”e invitato alla – IXª Biennale di Venezia Architettura, mostra al Museo Cà Rezzonico,Musei Civici Veneziani, quindi al Museo Rivoltella di Trieste.
Eventi e mostre presso gallerie d'arte di Milano, Torino, Reggio Emilia, Parma, Genova, Loano e Montecarlo, New York, Napoli, Arezzo: Arte Borgogna; Galleria Schubert ; Borghi Fine Art ; Galleria Vinciana; Galleria San Carlo; Arte Due Milano; Museo Emblema Terzigno Napoli; Hampton Court Palace Crawley UK; Galleria Saint Jacques Bruxelles; Galleria Comunale Città di Merate (LC); Galleria Civica di Canzo (CO); Spazi Possibili XL (MI); Triennale di (MI);
Museo Permanente Milano; Spazio Azimut (TO); Spazio HC Cassago Brianza (LC); Villa Comunale Avanzini Tradate (VA); Castello di Melegnano (MI); Biblioteca Comunale Bonarcado (OR). Nel 1997 l’Editore Gabriele Mazzotta(MI) pubblica il testo: “L’acqua scolpita e levigata”,sulle sculture di Yoshin Ogata. Nel1998 Gabriele Mazzotta(MI) pubblica il libro: “ Il tragitto della Memoria” sull’opera scultorea di Graziano Pompili. Nel 2008 è il libro“Vuote a rendere” pubblicato da Silvia Editore (MI). 2011“Tsunami”, Edizioni Gemma (LC). 2012 “Mother Road” Strada Madre – Editore Damiani (BO). Collabora con diverse testate di settore tra cui: Corriere della Sera – Vivi Milano; Arte; Arte Contemporanea; Io Architetto; Arcigola Slow Food ”Appunti d’Arte”; Arte Mercato; Le Arti News; Art Leader.

Specialties: E’ Consulente da trent’anni del Tribunale Civile e Penale di Milano per Arte Moderna e Contemporanea (Albo n.6177). Esperto accreditato per l’opera omnia di Piero Manzoni è considerato anche il maggiore esperto specialista di Street Art.

Esperienza

  • Critico Esperto d' Arte – Curatore – Designer Events – Journalist – Freelance Writer

    ABStudioarchitettura

    gennaio 1984 – Presente (33 anni 4 mesi)

    Il genio si tormenta e sorprende, il talento si coltiva e emoziona, la mediocrità si autocelebra e annoia.

  • Critico Esperto d'Arte – Direttore Responsabile Redazione di Milano

    Art Leader

    gennaio 1986 – maggio 2006 (20 anni 5 mesi)

    Scrivere saggi storici sull'arte e la sua storia. Saggi critici su artisti italiani e stranieri. Presentare e curare mostre ed eventi in gallerie private e pubbliche. Commentare eventi con interventi e dibattiti pubblici, e divulgarli attraverso video e cartacei. Consulente e Ausiliario del Giudice Tribunale Civile Penale di Milano. Esperto specialista per l'opera omnia di Piero Manzoni e Lucio Fontana.

  • Redattore e Critico d'Arte

    Istituto Editoriale Europeo

    gennaio 1980 – dicembre 1992 (13 anni)

    E' presentato dal Critico professor Filiberto Menna all'Editore Di Paolo A.d. dell'Istituto Editoriale Europeo, proprietario della testata: Le ARTI News. Il quale gli assegna l'incarico di dirigere la redazione di Milano.

Esperienze di volontariato e cause

  • Me stesso

    AB STUDIO ARCHITETTURA

    gennaio 1984 – dicembre 2020 (37 anni)Arte e cultura

    Progettazione in senso lato.

Cause che interessano a Lorenzo:

  • Arte e cultura
  • Formazione
  • Ambiente
  • Salute
  • Diritti umani
  • Alleviamento povertà
  • Scienza e tecnologia

Progetti

  • REDONDO: EATABLE GLASS – Vetro da Tavola

    maggio 2004 – giugno 2004

    Istituito nel 1995, il "Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea" è indetto biennalmente dal Comitato Trieste Contemporanea, con il patrocinio dell'INCE, e aperto a designers nati o residenti nei 17 paesi dell'Europa centro orientale aderenti all'INCE, nei paesi baltici e in Germania.
    Il bando richiede la progettazione di un oggetto su un tema e con materiali prescelti. Chiusi i termini di partecipazione, una giuria internazionale seleziona, tra i lavori ritenuti più interessanti, i vincitori dei premi attribuiti dagli enti sostenitori del concorso e un numero di progetti meritevoli.

    Membri del team:

    • Lorenzo BONINI,
    • 200 designer provenienti da Austria Bosnia-Herzegovina Bulgaria Croazia Estonia Germania Italia Lituani
  • Sesto Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea 2004: Ca' Rezzonico, Venezia

    Data di inizio settembre 2004

    Istituito nel 1995, il "Concorso Internazionale di Design Trieste Contemporanea" è indetto biennalmente dal Comitato Trieste Contemporanea, con il patrocinio dell'INCE, e aperto a designers nati o residenti nei 17 paesi dell'Europa centro orientale aderenti all'INCE, nei paesi baltici e in Germania.
    Il bando richiede la progettazione di un oggetto su un tema e con materiali prescelti. Chiusi i termini di partecipazione, una giuria internazionale seleziona, tra i lavori ritenuti più interessanti, i vincitori dei premi attribuiti dagli enti sostenitori del concorso e un numero di progetti meritevoli. Successivamente i progetti scelti vengono realizzati ed esposti in una mostra conclusiva di cui sono previste diverse tappe espositive. Una pubblicazione-catalogo documenta l'edizione del concorso e riporta anche i nomi di tutti i partecipanti.
    200 designer provenienti da Austria, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Estonia, Germania, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Serbia e Montenegro, Slovenia, Ucraina e Ungheria hanno partecipato a questa edizione dedicata al vetro soffiato.
    I concorrenti hanno presentato un progetto per qualsiasi tipo di oggetto funzionale nella tavola imbandita, cioè utile a disporre e apparecchiare cibi e bevande per un pranzo, da realizzarsi con la tecnica della soffiatura e con eventuali successive lavorazioni a freddo.

    Membri del team:

    • Lorenzo BONINI,
    • 200 designer provenienti da Austria Bosnia-Herzegovina Bulgaria Croazia Estonia Germania Italia Lituani
  • Vince il Concorso di Architettura per Piazza del Duomo Milano.Organizzato dal Centro San Fedele e Comune di Milano.

    gennaio 1984 – febbraio 1984

    Concorso di Idee per Piazza del Duomo a Milano: “Per una piazza del Duomo Diversa” con il progetto dal titolo: Tre storie, tre piazze, tre livelli per una piazza a livello europeo, che sarà esposto presso il Centro Culturale San Fedele e in seguito seguirà la nota pubblicazione.

    Membri del team:

Organizzazioni

  • ART LEADER

    Direttore Responsabile Redazione di Milano

    Data di inizio ottobre 1990

    Direttore responsabile e critico del mensile: ART LEADER rivista mensile specializzata in pubblicazioni d'Arte, Architettura, Design e Cultura

Riconoscimenti e premi

  • Medagli d'Oro – Premio Pietro Bianchi –

    Cesare Zavattini, Presidente "Premio Pietro Bianchi" –

    luglio 1982

    Alla II° Biennale Città di Baiso – Reggio Emilia – Premio Pietro Bianchi, le assegnata la medaglia d'Oro "…. Per l'Alto senso critico…." dal Presidente del Premio Cesare Zavattini.

  • Vince il Concorso di Architettura per Piazza del Duomo Milano.

    Dal Centro San Fedele e Comune di Milano.

    marzo 1984

    Si aggiudica il Concorso di Idee per Piazza del Duomo a Milano: “Per una piazza del Duomo Diversa” con il progetto dal titolo: Tre storie, tre piazze, tre livelli per una piazza a livello europeo, che sarà esposto presso il Centro Culturale San Fedele e in seguito seguirà la nota pubblicazione.

Lingue

  • Italiano

    Conoscenza madrelingua o bilingue

  • Francese

    Conoscenza professionale

  • Spagnolo

    Conoscenza professionale

Pubblicazioni

  • Critico d'Arte – Saggio Critico

    Editore Mazzotta Milano – Yoshin Ogata “L'Acqua scolpita e levigata”.

    maggio 1996

    Nel mese di Maggio ordina e cura con testo critico, la mostra personale di Yoshin Ogata, presso la Galleria Borgogna di Milano. Dal titolo "Acqua scolpita e levigata" dopo Milano, sarà richiesta e trasferita al Museo del Marmo di Carrara.

     

Formazione

  • Scuola Politenica di Milano (SPD)

    Master Architectural Design, Non era una università, ma una Scuola di specializzazione post universitaria, SPD.Master Architectural Design, Non era una università, ma una Scuola di specializzazione post universitaria, SPD.

    1977 – 1980

    Molti e successivamente mi hanno permesso di mantenermi.

  • Accademia

    Studia Pittura – Incisione – Storia Dell'Arte -, Lingua: FranceseStudia Pittura – Incisione – Storia Dell'Arte -, Lingua: Francese

    1969 – 1973

    1984 – Vince con Valeria Armani, il “Concorso di Idee” per la progettazione e ristrutturazione di Piazza Duomo a Milano. Primo classificato con il progetto dal titolo: " Tre Storie, Tre Piazze, Tre Livelli per una piazza a livello Europeo".

    1982 – Gli è assegnata la Medaglia d'Oro al Premio Pietro Bianchi, per l’alto senso critico, da Cesare Zavattini, Presidente del premio.

    Attività e associazioni: Consulente Ufficiale del Tribunale Civile e Penale di Milano – Specializzato sull'Opera Omnia di Piero Manzoni e Arte Moderna.

Corsi

  • Scuola Politenica di Milano (SPD)

    • Corso di DesignCorso di Design

Brevetti

  • Tagliere in vetro soffiato dal nome: "Redondo perché rotondo".

    Italia

    Data di rilascio giugno 2004

    Eccezionale è visibile su internet cercare su google scrivere: Redondo, oppure Etableglass 2004, oppure Lorenzo Bonini Redondo 2004.

  • Rilevatore Ersilio Teifreto? www.maxcamerette.it  la mostra  presso il Mueso Multiforme Spazio Tadini

 

 

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede