Via libera alla ristrutturazione dell’edificio Stadera a Ranverso Eredità della Frazione di Ferriera in Buttigliera Alta Torino
Via libera alla ristrutturazione dell’edificio Stadera a Ranverso Eredità della Frazione di Ferriera in Buttigliera Alta Torino
Via libera alla ristrutturazione dell’edificio Stadera a Ranverso
La Corte Federale ha convalidato il progetto comunale di trasformazione dell’edificio. Gli argomenti estetici e giuridici degli oppositori vengono respinti.
Fine di una lunga battaglia sulle piccole alture della Collina Morenica , nel mese di Marzo 2025 la Regione Piemonte con la Fondazione Ordine Mauriziano hanno approvato il progetto e investito 5 milioni di Euro la decisione e stata approvata da “A.D. A Amici Degli Antoniani ” un investimento che consentirà il restauro e la riqualificazione del recinto dell’ospedale e quella dell’edificio della pesa Stadera di Ranverso, il primo progetto fu avviato alla fine del 2008, il fabbricato fu costruito nel 1864 dove fu installata la Stadera proveniente da un altro luogo. Nel corso dell’inchiesta tra gli ex Autoctoni che abitavano le cascine del borgo rurale molti si sono espressi per un progetto che si debba adattare al borgo con radici contadine. Hanno avanzato argomentazioni non solo estetiche, ma anche di riutilizzo Virtuale delle sue funzioni mostrando i meccanismi della Stadera al pubblico , deplorando ad esempio il fatto che la Fondazione si fosse pronunciata sul dossier del progetto senza modificarlo ed ha respinto le loro posizioni.
La Regione Piemonte aveva finalmente potuto pronunciarsi, seppur con un certo ritardo, e che il reclamo degli autoctoni era divenuto obsoleto. Ritengono inoltre, sulla base di quanto hanno dichiarato che “l’edificio progettato si integrerà particolarmente bene con la facciata quattrocentesca dell’ospedale ” da proteggere in Piemonte .
“I Comuni di Buttigliera Alta, Frazione di Ferriera e Rosta sono soddisfatti di questa decisione della Regione Piemonte e la Fondazione Mauriziano, che consentirà di portare avanti questo progetto, sostenuto da tutti i partiti politici.”
Appoggeremo la ristrutturazione di questo edificio storico della Stadera adattandolo ai nuovi standard energetici e riporteremo alla vista del pubblico il meccanismo della bilancia romana Stadera”, afferma Ersilio Teifreto di A.D.A e spera che nel mese di Settembre 2025 possano iniziare i lavori che termineranno nel mese di Dicembre 2026.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità segui il notiziario Come Eravamo di ? www.torinovoli.it