Van Gogh con la matematica entra nella mostra www.maxcamerette di Torino
Van Gogh con la matematica entra nella mostra www.maxcamerette di Torino
La matematica nella camera di Van Gogh
L'esperienza didattica "La matematica nella camera di van Gogh" è stata realizzata nell'anno scolastico 2011/2012 in una classe quinta primaria in Toscana . Il percorso si colloca nel quadro del Curricolo di Matematica e costituisce un contributo all'approfondimento condotto nella nostra scuola sulla "costruzione" degli ambienti di apprendimento.
Secondo l'elaborazione compiuta, "gli ambienti di apprendimento" dovrebbero essere connotati dalle seguenti caratteristiche principali:
- la complessità in termini di esperienze e di linguaggi;
- il legame stretto con la realtà, in modo tale da costituire un contesto autentico e significativo in cui muoversi e trovare motivazione ad imparare;
- la ricchezza e la varietà di relazioni all'interno del gruppo-classe per inserire l'apprendimento in un'esperienza sociale, facendo della collaborazione tra pari un punto di forza;
- l'uso della storia dei singoli e del gruppo, nonché delle conoscenze pregresse di ciascuno.
La proposta su "La camera di Van Gogh", come precedentemente era successo in un altro percorso didattico intitolato "Le Matefiabe", è nata principalmente dal desiderio di rafforzare il rapporto positivo dei bambini con la matematica e di continuare ad interpretare i "problemi" non come esercizi di applicazione di regole, ma come ambienti in cui mettere in campo le proprie risorse logiche e d'iniziativa.
Più specificamente, il lavoro ha perseguito i seguenti obiettivi.
- Far capire che la matematica è dappertutto.
- Migliorare il rapporto dei ragazzi con la matematica.
- Sollecitare i bambini ad interpretare la realtà con gli occhiali della matematica.
- Sviluppare le capacità di problem posing e problem solving.
- Promuovere l'elaborazione di ragionamenti e argomentazioni.
- Far esercitare le capacità di formulare ipotesi e congetture e di verificarle.
In sintesi, il percorso compiuto, documentato nel dettaglio nelle pagine di questo sito, è partito dal dipinto "La camera di Van Gogh" e si è snodato, tra matematica, realtà e fantasia, in un lavoro di problem posing e problem solving.