UNIONPEDIA Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Antonio abate
UNIONPEDIA Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Antonio abate

L’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, o meglio Precettoria, è un edificio religioso piemontese fondato dall’Ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne e situato a Buttigliera Alta, in provincia di Torino, al principio della Valle di Susa.
22 relazioni: Antonio abate, Architetture religiose della val di Susa, Borgo e rocca medievali di Torino, Buttigliera Alta, Canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne, Cesare Bertea (ingegnere), Chiesa di San Giovanni (Saluzzo), Chiesa di Sant’Antonio, Costanza Segre Montel, Defendente Ferrari, Giacomo Jaquerio, Gotico internazionale in Italia, Masso erratico, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Piemonte, Precettoria, Rosta, Salita al Calvario (Jaquerio), Santuario della Madonna dei Laghi, Torino, Val di Susa, Via Francigena.
Antonio abate
A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Antonio abate · Mostra di più »
Architetture religiose della val di Susa
La valle di Susa, area di contatto tra Italia e Francia, è contrassegnata dalla presenza di cinque grandi abbazie (S. Antonio di Ranverso: XII secolo, Sacra di San Michele: X secolo, San Giusto di Susa: XI secolo, SS.Pietro e Andrea di Novalesa: VIII secolo, Prevostura di San Lorenzo di Oulx: XI secolo), che insieme ad architetture minori e a una fitta trama di chiese e cappelle costituivano fondamentali punti di sosta lungo la Via FrancigenaProgetto Tesori d’Arte e Cultura alpina, Itinerari di arte religiosa alpina, Valle di Susa, 2009 Borgone Susa.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Architetture religiose della val di Susa · Mostra di più »
Borgo e rocca medievali di Torino
Il Borgo e la Rocca medievali di Torino costituiscono l’insieme di un museo, sia pure sui generis, dedicato all’architettura medievale.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Borgo e rocca medievali di Torino · Mostra di più »
Buttigliera Alta
Buttigliera Alta (Butijera o Butijera Àuta in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Buttigliera Alta · Mostra di più »
Canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne
I canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne erano un ordine ospedaliero e monastico-militare medievale.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne · Mostra di più »
Cesare Bertea (ingegnere)
Figlio maggiore del pittore paesaggista Ernesto Bertea e di Eleonora Vicino, frequentò prima il Liceo Classico e poi la Scuola di Applicazione per Ingegneri di Torino, conseguendo nel 1889 la laurea in ingegneria civile.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Cesare Bertea (ingegnere) · Mostra di più »
Chiesa di San Giovanni (Saluzzo)
La chiesa di San Giovanni si trova a Saluzzo, in provincia di Cuneo, ed è uno splendido esempio di architettura gotica.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Chiesa di San Giovanni (Saluzzo) · Mostra di più »
Chiesa di Sant’Antonio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Chiesa di Sant’Antonio · Mostra di più »
Costanza Segre Montel
Fu professoressa ordinaria di Storia dell’arte medievale all’Università di Torino, dove insegnò Storia della Miniatura dal 1983 al 1998 e Storia dell’arte medievale dal 1997 al 2011, oltre a Storia della Miniatura all’Università di Vercelli tra 1990 e 1995.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Costanza Segre Montel · Mostra di più »
Defendente Ferrari
Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Defendente Ferrari · Mostra di più »
Giacomo Jaquerio
Mentre un numero relativamente vasto di documenti ci consente di ricostruire la vita di Jaquerio, minori certezze vi sono riguardo al catalogo delle sue opere.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Giacomo Jaquerio · Mostra di più »
Gotico internazionale in Italia
Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Gotico internazionale in Italia · Mostra di più »
Masso erratico
Il masso erratico (dal latino erràre, vagare) o masso delle streghe (spesso indicati anche col nome di trovanti) è una grande roccia che è stata trasportata a fondovalle da un ghiacciaio.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Masso erratico · Mostra di più »
Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell’Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell’Ordine per l’Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Mostra di più »
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell’Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Piemonte · Mostra di più »
Precettoria
Precettoria, dal termine latino praeceptor con significato di custode, sorvegliante, e in seguito di prefetto, controllore, comandante, guida, anche spirituale e infine di educatore.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Precettoria · Mostra di più »
Rosta
Rosta (Rosta in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di 6020 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte, posto a circa 20 chilometri ad ovest dal capoluogo, nella bassa valle di Susa.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Rosta · Mostra di più »
Salita al Calvario (Jaquerio)
La Salita al Calvario è un affresco facente parte del ciclo nella sagrestia dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, nel comune di Buttigliera Alta, provincia di Torino, considerato il capolavoro della scuola tardogotica piemontese, dipinto da Giacomo Jaquerio verso il 1430.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Salita al Calvario (Jaquerio) · Mostra di più »
Santuario della Madonna dei Laghi
Il santuario della Madonna dei Laghi è un luogo di culto mariano sito ad Avigliana, in Piemonte nella città metropolitana di Torino.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Santuario della Madonna dei Laghi · Mostra di più »
Torino
Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima città metropolitana e della regione Piemonte.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Torino · Mostra di più »
Val di Susa
La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Val di Susa · Mostra di più »
Via Francigena
La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall’Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d’imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.
Nuovo!!: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e Via Francigena · Mostra di più »
Riorienta qui:
Chiesa di Sant’Antonio (Ranverso), Sant’Antonio di Ranverso, Sant’Antonio in Ranverso.