Luglio 18, 2022

Tuttora l’Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Torino è il principale complesso religioso originato dal culto del santo anacoreta7.Negli scritti Medievali si dice: che il culto fosse stato consacrato da Sant’Antonio Abate.

Tuttora l’Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Torino è il principale complesso religioso originato dal culto del santo anacoreta7.Negli scritti Medievali si dice: che il culto fosse stato consacrato da Sant’Antonio Abate.

  1. San Antonio Abate e l’ergotismo
    E veniamo a S. Antonio Abate, la cui venerazione, ampiamente documentata nell’Alto Monferrato, ha assunto curiosi risvolti folclorici che si
    sono conservati fino ai giorni nostri. Tra i protagonisti dell’epopea cristiana
    di cui parla Jacopo da Varazze nella sua “Legenda aurea”, questo santo
    occupa una posizione di primo piano, ma di lui si hanno poche notizie
    sicure: anacoreta egizio del IV secolo, dopo aver distribuito i suoi beni ai
    poveri si ritirò nel deserto macerandosi nella preghiera e nella meditazione;
    la tradizione ne fa il padre del monachesimo e gli agiografi lo esaltano per
    aver ingaggiato, per quasi un secolo, una quotidiana ed estenuante lotta con
    il Maligno. Il tema delle tentazioni di S. Antonio ispirò artisti e letterati di
    ogni tempo, da Bosch a Grùnewald a Flaubert, e fu accolto dalla Chiesa
    come simbolo della drammatica e incessante tensione verso la perfezione
    cristiana, ma nella religiosità popolare ebbe sempre un posto secondario
    rispetto a quello connesso con la proprietà terapeutica del santo, di guarire 117
    cioè la malattia che da lui prese il nome. Secondo l’agiografia, un’epidemia di questo male sarebbe stata sconfitta da S. Antonio, donde un culto
    che fece dell’anacoreta uno dei taumaturghi più popolari, superato forse
    soltanto dai SS. Rocco e Sebastiano. Tuttavia, rispetto a quella riservata ai
    suoi più noti colleghi, la devozione di cui fu circondato trascese il fatto
    strettamente religioso, perché fu all’origine dell’ordine monastico degli
    Antoniani, che intorno al Duecento ottenne grande rinomanza nel dare
    assistenza a pellegrini, poveri e infermi, in particolare ai sofferenti di
    ergotismo o “fuoco di S. Antonio”. Questo morbo, oggi praticamente
    scomparso, consisteva in un avvelenamento da segale “cornuta” usata
    nella panificazione e si manifestava con crisi convulsive, senso di fuoco
    agli arti, bolle sierose, ulcere cutanee e cancrena: era una malattia dei ceti
    subalterni, dall’eziologia per secoli sconosciuta, subita ma anche “vista”,
    per i suoi effetti spettacolari, come segno della collera divina così da
    imporre forme devozionali di tipo penitenziale o votivo.
    Naturalmente, essendo il male legato alla coltura della segale, le aree
    più colpite — specie nel Basso Medioevo e all’inizio dell’età moderna,
    quando la produzione di questo cereale ebbe un forte incremento — erano
    quelle settentrionali, soprattuto la zona pedemontana. È noto infatti che il
    cereale, per le sue doti di resistenza alla basse temperature, ha sempre trovato nelle valli alpine e nella pianura padana un ambiente ottimale, e già
    Plinio ne attesta la coltura presso i Taurini (quindi in area piemontese)
    prima della colonizzazione romana. Lo stesso scrittore latino aveva ragione di ritenere la segale un grano scadente, utile solo per vincere la fame,
    ma alle modeste proprietà nutritive della pianta faceva riscontro un adattamento a terreni di montagna e di collina che il frumento non possedeva.
    Ancora negli anni ’60 del nostro secolo il Piemonte era al primo posto in
    Italia per la produzione di segale (con il 30% del totale nazionale); oggi il
    primato spetta alla Lombardia, ma la nostra regione resta ai primi posti
    insieme con il Trentino, anche se tale coltura ora si è molto ridotta e serve
    esclusivamente all’alimentazione animale.
    Data la connessione ergotismo-segale, non sorprende che S. Antonio
    Abate abbia avuto proprio in Piemonte una eccezionale popolarità. Una conferma di quanto sopra ci viene dalla toponomastica, infatti l’Annuario generale dei Comuni e delle Frazioni d’Italia, edito dal T.C.I. nel 1985, enumera
    54 località con il nome del santo: di esse ben 41 sono nel Nord e la regione
    che ne conta di più è il Piemonte con 15, di cui 2/3 concentrati nelle province di Torino e di Cuneo. C’è poi da considerare la vicinanza della nostra
    regione al centro di diffusione di questo culto – il Delfinato e in particolare la
    città di Vienne nei cui pressi si custodiscono le spoglie del santo. Non solo:
    questa città e la regione circostante nei secoli centrali del Medioevo118
    appartenevano ai Savoia, e fu proprio il Conte sabaudo Umberto II che alla
    fine del Mille promosse l’erezione di precettorie antoniane al di qua delle
    Alpi.
    L’ordine ospedaliere dei canonici regolari di S. Antonio Abate, fondato
    a Vienne nel 1095, aprì delle sedi — le precettorie, appunto — in vari centri dell’alta Italia, ma più sensibile fu la sua presenza in ambito pedemontano: tuttora l’Abbazia di S. Antonio di Ranverso presso Torino è il principale complesso religioso originato dal culto del santo anacoreta7. Per quanto riguarda la nostra provincia, “case” antoniane con annesso ospedale vennero fondate ad Alessandria, Casale, Felizzano, Sale, Tortona e Valenza, tra
    XIII e XIV secolo8, e il fatto che sorgessero nelle località citate, cioè lungo
    importanti vie di traffico, fa supporre una loro destinazione assistenziale a
    favore dei pellegrini oltre che ospedaliera. Così l’ospedale di S. Antonio
    Abate ad Ovada, sorto nel sec. XV per dare asilo ai pellegrini e adiacente
    ad una trecentesca chiesa dedicata al santo, probabilmente non fu che la
    trasformazione di una sede antoniana il cui impulso originale dovette
    essere quello di assistere gli ergotici.
    È curioso notare che il prestigio dei canonici di S. Antonio cominci a
    declinare, tra il XV e il XVI sec., proprio quando la popolarità del santo
    sembra giungere all’apice, come dimostrano il ricco apparato figurativo e i
    numerosi oratori che gli vengono dedicati. Infatti, mentre la missione
    ospedaliera degli Antoniani cede il passo ad enti religiosi più calati nella
    realtà del tempo (ad es. i Cappuccini) e soprattutto all’autorità politica preoccupata di controllare il potenziale eversivo insito nella morbilità e nel
    dilagante pauperismo, si assiste in quei secoli agli sconvolgimenti provocati da guerre e carestie che acuiscono i mali di una società già debilitata
    da sottoalimentazione ed esposta alle più disparate malattie. Accanto alle
    ricorrenti pestilenze, specialmente nelle campagne si ha il riacutizzarsi di
    malattie dovute alla fame e all’ingestione di pericolosi surrogati del pane.
    Nelle zone come la nostra, dove per secoli la segale ha conteso lo spazio
    ad altri cereali, riprende vigore il “fuoco di S. Antonio”, con inevitabile
    aumento di popolarità del santo, di cui sono testimonianza le numerose
    espressioni artistiche e la stessa toponomastica. Ma all’inizio dell’età moderna altri fattori contribuiscono al diradarsi degli ospedali antoniani: la
    scomparsa dei pellegrinaggi a lungo raggio tipici della religiosità
    medievale, sostituiti da forme di culto più interiorizzate, e l’allentarsi dello
    spirito pauperistico ed umani7 I. RUFFINO, Studi sulle precettorie antoniane piemontesi. Sant’Antonio di Ranverso
    nel XIII secolo, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 1956 (LIV), pp. 5-40.
    8 N. M. CUNIBERTI, I monasteri del Piemonte e i principali d’Italia, Chieri, Bigliardi,
    1975119
    tario delle prime precettorie, per altro già stigmatizzato da Dante: «Di
    questo ingrassa il porco Sant’Antonio, / e altri assai che sono ancor più
    porci…» (Par., XXIX, 124-125). E per restare dalle nostre parti, non è senza
    ragione se a un certo momento i beni degli ospedali antoniani di Alessandria e Casale vengono affidati rispettivamente ai Domenicani e ai
    Francescani.
    Nell’iconografia S. Antonio è raffigurato come un vecchio dall’aria serena e rassicurante, circondato dai suoi attributi tradizionali: il bastone a
    “tau”, la campanella, spesso la fiamma e il porcellino. Prima di affrontare
    la lettura di questi simboli, va osservato che a fronte di un abbondante
    repertorio figurativo di questo tipo, dall’evidente carattere espiatorio-votivo, esiste nella nostra provincia una sola illustrazione delle tentazioni di S.
    Antonio, ed è una tela cinquecentesca di Defendente Ferrari conservata
    nella pinacoteca di Alessandria. In realtà le espressioni artistiche ispirate al
    culto di S. Antonio nascono in ambiente contadino e nella loro immediatezza e semplicità colgono del santo le qualità taumaturgiche e propiziatorie; al contrario, il tema delle tentazioni come monito a sottrarsi alle lusinghe del mondo è estraneo alla sensibilità popolare e comunque secondario di fronte all’ossessione nutrita per secoli dalla gente di campagna per
    il “fuoco di S. Antonio”. D’altra parte non è casuale che nelle chiese
    dell’Alessandrino quasi tutte le immagini del santo si trovino dipinte all’altezza degli occhi, su pareti o colonne o pilastri, come per ottenere una
    diretta comunicazione tra il santo stesso e i devoti.
    In area acquese e ovadese i più antichi dipinti del santo — a parte un trecentesco e frammentario affresco nell’ex sala capitolare del S. Francesco di
    Cassine — sono del sec. XV e presentano una grande uniformità tematica,
    come succede sempre in opere aventi carattere propiziatorio o di “ex voto”.
    A volte il soggetto è solo, in posizione eretta e frontale, con uno o più
    attributi che lo contraddistinguono, e occasionalmente affiancato da devoti
    che in genere sono gli stessi committenti: così lo vediamo nel S. Francesco
    di Cassine, nel duomo di Acqui (sec. XV) e nel S. Giovanni di Lerma (sec.
    XVI). Più spesso è in compagnia della Madonna — l’intermediaria per
    eccellenza tra l’uomo e Dio — e di santi popolari nei nostri paesi, e cioè 1
    pellegrini, quali Giacomo e Bovo, e quelli invocati per allontanare epide
    mie, malanni di varia natura, pericoli, epizoozie ecc. L’elenco che segue, per
    quanto incompleto, dimostra quanto profondamente questo culto si sia radicato nelle campagne dell’Alto Monferrato tra Quattro e Cinquecento, coerentemente con il dilagare del “divino, spaventevole e tremendo fuoco” dell’ergotismo, per usare le parole di quell’acuto osservatore della realtà del
    tempo che è Matteo Randello (Novelle, I, 47). Il santo è effigiato in un
    affresco della Crocifissione con S. Bovo nel S. Vito di Morsasco (sec. XV),

Altri articoli

  • Luglio 11, 2025
    In alcune situazioni, se un fratello si trova in difficoltà con l’assistente sociale, potrebbero essere coinvolti gli altri fratelli.
  • Luglio 10, 2025
    Un luogo come Abbazia di Ranverso può cambiare nome per diverse ragioni,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede