Ottobre 17, 2017

Trinchese» di Martano, il 9 dicembre. Qui, all’interno del laboratorio, i Sud si sono calati nei panni di studiosi e ricercatori. «Il nostro ringraziamento – sono le parole dello staff di BeHashtag – va ai Sud Sound System /I Sud Sound System salgono in cattedra e, con tanto di toga,

Trinchese» di Martano, il 9 dicembre. Qui, all’interno del laboratorio, i Sud si sono calati nei panni di studiosi e ricercatori. «Il nostro ringraziamento – sono le parole dello staff di BeHashtag – va ai Sud Sound System /I Sud Sound System salgono in cattedra e, con tanto di toga,

 

 

Nuovo video per il «prof. Popu» e i Sud sound sistem

di PIERANGELO TEMPESTA

I Sud Sound System salgono in cattedra e, con tanto di toga, trasformano le aule dell’università in un set cinematografico. Nei giorni scorsi si sono svolte le riprese del videoclip di «La megghiu medicina»: per alcune ore la biblioteca dello «Studium2000» e la Facoltà di Ingegneria sono state invase da centinaia di comparse, che insieme a Nandu Popu, Terron Fabio, Papa Gianni, GgD e Don Rico hanno partecipato alla registrazione. Ancora top secret la trama del videoclip, ma dalle foto scattate durante le riprese si intuisce subito che Nandu Popu e compagni hanno vestito i panni di professori universitari alle prese con studenti, lezioni, laboratori e biblioteche. Sullo sfondo, il brano «La megghiu medicina», una delle 19 tracce del nono album del gruppo, «Sta tornu», uscito lo scorso anno. Le riprese sono state curate da «BeHashtag», un gruppo di creativi tra i 14 e i 23 anni che da qualche mese mettono insieme le loro idee per dare vita a produzioni multimediali (cortometraggi, lavori di grafica e di fotografia, video).

Ora si passerà alla fase di montaggio. Il videoclip uscirà ad aprile, per la regia di Roberto Errico (direttori della fotografia Vincenzo Scorrano e Leonardo Solidoro, direttore di produzione Gloria Verri, stylist Riccardo Caldarazzo). È stato lo stesso Nandu Popu, con un video diffuso in rete, a lanciare la «caccia» alle comparse. Una chiamata che, come è facile immaginare, non è rimasta inascoltata. In pochissimi giorni gli organizzatori hanno trovato tutte le 500 comparse necessarie.
«C’erano soprattutto tanti fan dei Sud – spiegano da BeHashtag – che grazie a questa iniziativa hanno avuto la possibilità di passare qualche ora insieme ai loro idoli».

e riprese all’interno dell’Università si sono svolte il 14 e il 17 dicembre. Ma alcune scene sono state girate anche nell’istituto superiore di istruzione «Trinchese» di Martano, il 9 dicembre. Qui, all’interno del laboratorio, i Sud si sono calati nei panni di studiosi e ricercatori.
«Il nostro ringraziamento – sono le parole dello staff di BeHashtag – va ai Sud Sound System, che ci hanno onorato di poter lavorare insieme a loro, e al rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara, che ha dimostrato grande disponibilità nel concederci gli spazi dell’ateneo. Ringraziamo anche i rappresentanti degli studenti Francesco De Micheli e Giulio Agnusdei per il supporto fornito durante la ricerca delle comparse e per averci aiutati a ottenere dall’Università tutte le autorizzazioni necessarie».

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede