Aprile 12, 2019

TORINO. Ss. Annunziata, Statua di Sant’Antonio Abate.TORINO, rilevatore traccia della Statua scultura Ersilio Teifreto

TORINO. Ss. Annunziata, Statua di Sant’Antonio Abate.TORINO, rilevatore traccia della Statua scultura Ersilio Teifreto

TORINO. Ss. Annunziata, Statua di Sant’Antonio Abate.

Localizzazione e recapiti:

Torino, via Po, 45, angolo via Sant’Ottavio, Chiesa Parrocchiale della Santissima Annunziata, ricostruzione moderna (1919-29) di una precedente, barocca, costruita tra il 1648 ed il 1657 su progetto di Carlo Morello.
La vivace facciata è aperta inferiormente d’atrio (in continuazione dei portici) e superiormente da loggia.
Essa sorge sul sedime del precedente edificio religioso divenuto ormai insufficiente ai bisogni dei fedeli.
L’interno vasto e slanciato, ad una navata con cappelle laterali intercomunicanti, custodisce, fra l’altro, una statua del Santo, proveniente dalla precedente chiesa antoniana.

Descrizione:

L’antica chiesa, costruita dalla Confraternita della Ss. Annunziata nel 1648, era posta sulla attuale via S. Ottavio.
Agli inizi del XX sec. si rivelava poco capce ad ospitare i numerosi parrocchiani, dato l’aumento significativo della popolazione cittadina. Si rendeva quindi necessario l’abbatimento della vecchia chiesa, per consentire lo sbocco di via S. Ottavio in via Po. Tra il 1918 ed il 1935 si completò la costruzione.
La chiesa è realizzata a pianta longitudinale con navata unica sulla quale si aprono cinque cappelle per lato.
La facciata è in travertino romano, unica in Torino. Il portale d’ingresso in bronzo è opera di Giacomo Buzzi Reschini (1934).
L’isolato successivo a quello dove sorge l’attuale chiesa era un tempo parzialmente occupato dalla chiesa di Sant’Antonio Abate (eretta negli anni venti del sec. XVII e demolita prima del 1830). L’accesso a questa chiesa è ancora testimoniato sulla via da due colonne addossate ai pilastri del portico e da alcuni elementi decorativi.
Attualmente l’isolato ospita due istituzioni culturali.
La statua marmorea di Sant’Antonio Abate, della metà del 1600, apparteneva al Convento di S. Antonio, che aveva sede al fondo della via Po. Chiuso il convento, e poi anche la relativa cappella all’epoca napoleonica, alcuni devoti per timore che venisse rubata la consegnarono, di notte, alla Confraternita della Ss. Annunziata.
Attualmente è collocata nella Cappella del Sacro Cuore di Gesù, ultima cappella laterale a sinistra.

Tipologia monumento: Chiesa

Tipologia immagine: Statua-scultura

rilevatore traccia della Statua scultura Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede