Settembre 19, 2021

Sutri le Reliquie di Sant’Antonio Abate.

Sutri le Reliquie di Sant’Antonio Abate.

 VITERBO – STR. TUSCANESE 26,28

  • Sei qui:  
  • Home
  • Eventi
  • Le reliquie di Sant’Antonio abate da Arles a Sutri

https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?client=ca-pub-4420718510714790&output=html&h=280&slotname=3191606264&adk=225908356&adf=3483181192&pi=t.ma~as.3191606264&w=590&fwrn=4&fwrnh=100&lmt=1632069369&rafmt=1&psa=1&format=590×280&url=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu%2Feventi%2F285-le-reliquie-di-sant-antonio-abate-da-arles-a-sutri.html&flash=0&fwr=0&rpe=1&resp_fmts=3&wgl=1&dt=1632069370900&bpp=8&bdt=1482&idt=583&shv=r20210915&mjsv=m202109170101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&prev_fmts=0x0&nras=1&correlator=1967891529684&frm=20&pv=1&ga_vid=936187159.1632069371&ga_sid=1632069371&ga_hid=919199040&ga_fc=0&u_tz=120&u_his=22&u_java=0&u_h=1080&u_w=1920&u_ah=1040&u_aw=1920&u_cd=24&u_nplug=3&u_nmime=4&adx=633&ady=548&biw=1855&bih=937&scr_x=0&scr_y=0&eid=44747620&oid=3&pvsid=1420218630254891&pem=642&wsm=1&ref=https%3A%2F%2Fwww.google.it%2F&eae=0&fc=1920&brdim=0%2C0%2C0%2C0%2C1920%2C0%2C1920%2C1040%2C1872%2C937&vis=1&rsz=%7C%7CeE%7C&abl=CS&pfx=0&fu=128&bc=23&ifi=2&uci=a!2&fsb=1&xpc=ePTU79ExaX&p=http%3A//www.lacitta.eu&dtd=594

Le reliquie di Sant’Antonio abate da Arles a Sutri

 12 Gennaio 2014 

https://www.facebook.com/plugins/like.php?action=recommend&app_id=&channel=https%3A%2F%2Fstaticxx.facebook.com%2Fx%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2F%3Fversion%3D46%23cb%3Df3abd2b4b6ef7e8%26domain%3Dwww.lacitta.eu%26is_canvas%3Dfalse%26origin%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.lacitta.eu%252Ffb0f5ebc192c14%26relation%3Dparent.parent&color_scheme=light&container_width=0&font=arial&href=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu%2Feventi%2F285-le-reliquie-di-sant-antonio-abate-da-arles-a-sutri.html&layout=standard&locale=it_IT&sdk=joey&send=true&show_faces=false&width=70https://platform.twitter.com/widgets/tweet_button.f88235f49a156f8b4cab34c7bc1a0acc.it.html#dnt=false&id=twitter-widget-0&lang=it&original_referer=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu%2Feventi%2F285-le-reliquie-di-sant-antonio-abate-da-arles-a-sutri.html&size=m&text=Le%20reliquie%20di%20Sant%27Antonio%20abate%20da%20Arles%20a%20Sutri&time=1632069372936&type=share&url=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu%2Feventi%2F285-le-reliquie-di-sant-antonio-abate-da-arles-a-sutri.html&via=lacittahttps://apis.google.com/u/0/se/0/_/+1/sharebutton?plusShare=true&usegapi=1&action=share&annotation=bubble&height=20&hl=it-IT&origin=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu&url=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu%2Feventi%2F285-le-reliquie-di-sant-antonio-abate-da-arles-a-sutri.html&gsrc=3p&ic=1&jsh=m%3B%2F_%2Fscs%2Fapps-static%2F_%2Fjs%2Fk%3Doz.gapi.it.Ue9KGvXarPs.O%2Fam%3DAQ%2Fd%3D1%2Frs%3DAGLTcCM5_9cZv2fkATeHtHyjGvgHh1B7BQ%2Fm%3D__features__#_methods=onPlusOne%2C_ready%2C_close%2C_open%2C_resizeMe%2C_renderstart%2Concircled%2Cdrefresh%2Cerefresh&id=I0_1632069370439&_gfid=I0_1632069370439&parent=http%3A%2F%2Fwww.lacitta.eu&pfname=&rpctoken=33742750

Sant’Antonio abate

Sutri CRONACA

16-24 Gennaio 2014 – Parrocchia Concattedrale S. Maria Assunta – Sutri – Antica e Nuova Società di S. Antonio – “Dall’Egitto ho chiamato mio figlio” (Osea 11, 1)

Programma delle celebrazioni:

16 Gennaio: ore 17.00 – Arrivo delle Sacre Reliquie di Sant’Antonio Abate. Accoglienza delle autorità
Civili e Religiose. S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Romano Rossi, Processione. Veglia.


17 Gennaio: ore 9.40-12.00 – Sfilata delle Cavallerie della Antica e della Nuova Società di S. Antonio.

18 Gennaio: Ore 15.30 – Pomeriggio con le confraternite della diocesi.
S. Messa presieduta dal Vescovo. Ore 16.30 Solenne Processione. Veglia.

19 Gennaio: ore 17.00 – S. Messa presieduta dal Vescovo.
Ore 18.00 – Concerto del Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina. Veglia.

20-21-22 Gennaio: ore 17.00 – S. Messa e Veglia.

23 Gennaio: ore 18.00 – Convegno  “La figura di Sant’ Antonio abate come padre del monachesimo e
santo taumaturgo” S. E. Mons. Romano Rossi, Prof. Claudio Canonici, Arch. Piero Poleggi. Veglia.

24 Gennaio: ore 11.00 – Premiazione del concorso per alunni Scuole Elementari.  
Ore 18.00 – Solenne S. Messa di Chiusura presieduta da S. E. Mons. Romano Rossi. Veglia.
_____________________________

Sant’Antonio abate, detto anche Sant’Antonio il Grande, Sant’Antonio d’Egitto, Sant’Antonio del Fuoco, Sant’Antonio del Deserto, Sant’Antonio l’Anacoreta (Qumans, 251 circa – deserto della Tebaide, 17 gennaio 357), fu un eremita egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

La sua vita è stata tramandata dal suo discepolo Atanasio di Alessandria. È ricordato nel Calendario dei santi della Chiesa cattolica e da quello luterano il 17 gennaio, ma la Chiesa copta lo festeggia il 31 gennaio che corrisponde, nel loro calendario, al 22 del mese di Tuba.

Il termine reliquia (dal latino reliquiae, resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato. In senso lato, una reliquia è un qualsiasi oggetto che abbia avuto con i santi una più o meno diretta connessione, come vesti, strumenti del martirio o qualsiasi cosa essi usarono.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede