Sul finire del secolo XV, Jean De Montchenu oppure Giovanni Montchenu, vescovo di Viviers fu nominato commendatario di Ranverso il 22 aprile 14 70 fino al 1496.
Sul finire del secolo XV, Jean De Montchenu oppure Giovanni Montchenu, vescovo di Viviers fu nominato commendatario di Ranverso il 22 aprile 14 70 fino al 1496.
Sul finire del secolo XV, Giovanni Montchenu, vescovo di
Viviers fu nominato commendatario di Ranverso il 22 aprile 14 70 fino al 1496,
- 4 –
costrusse l’abside poligonale, rifece le volte del presbiterio e
decorò La facciata coi dipinti a motivi geometrici c con le
ricche e belle terrecotte che ancora oggi si ammirano.
Sotto il porticato sono degni di nota i pila tri in pietra
verdognola a colonnine in fascio con capitelli lavorati a fogliami e figure, gli affreschi del duecento sulla parete di fondo
rappresentanti scene della vita di Sant’Antonio, la Madonna
dipinta nella lunetta al disopra dell’architrave della porta, e
le pitture cinquecentesche negli scomparti della volta centrale
con episodi del tra porto delle reliquie di Sant’Antonio da Alessandria d’Egitto nel Delfinato.
Pei succeivi ampliamenti,
dei quali i è fatto cenno, la
chiesa ha ora la pianta a croce
latina con due navate e con cappelle sul fianco a nord.
Sulla parete a sinistra della
navata maggiore, fra le due
prime cappelle ed in parte nascosti da un pilastro di sostegno
della volta, sono affreschi del
secolo XIII rappresentanti il
Cristo benedicente, il Presepio
ed i SS. Pietro e Paolo.
Nella prima cappella si vedono
della vita di S. Maria Maddalena.
dipinte sulle pareti scene
Interessante è l’affresco di scuola vercellese del secolo XV
sull’arco della seconda cappella nel quale è figurata la madonna col bambino tra S. Bernardino da Siena e Sant’Antonio. Quest’ultimo è in atto di presentare alla Vergine una
donna inginocchiata ·che un’iscrizione dipinta sotto l’affresco
ricorda es ere Bianchina Raspa moglie del giudice Eugenio
Raspa che fu sepolta nella chiesa.
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto