Aprile 19, 2020

Storia di 1 Tram , un bel documentario per ricordare il Regista Elis Karacaci e Alessandro Genitori scritto dal Professore Mauro Pecchenino.

Storia di 1 Tram , un bel documentario per ricordare il Regista Elis Karacaci e Alessandro Genitori scritto dal Professore Mauro Pecchenino.

Storia di 1 Tram , un bel documentario per ricordare


Da sinistra i registi: Alessandro Genitori e Elis Karakaci

Il Tram numero 1 era la circolare che negli anni ’30 trasportava il mondo accademico torinese.

Un bel documentario, Storia di 1 Tram, ben girato e poeticamente ispirato, ha trovato nei giovani registi Elis Karakaci e Alessandro Genitori, due equilibrati deus ex machina.

I due autori sono stati capaci di realizzare un lavoro che riporta il ricordo indietro nel tempo, grazie ai filmati storici in B/N, ma che allo stesso tempo si attualizza, attraverso le testimonianze di tanti che allora c’erano, da Massimo Ottolenghi a Piera Levi Montalcini, a Bruno Segre e con la conduzione storica della ricercatrice Donatella Sasso.

Il tram, in particolare, ebbe l’onore di trasportare alcune delle figure storiche dei protagonisti nell’Italia dell’epoca: da alcuni membri della famiglia Einaudi, al professor Levi, dalla famiglia Ginzburg a molte altre personalità.

All’interno del Tram 1 si sono scambiate opinioni, idee, sussurri e sentimenti anti regime che poi avrebbero portato alla guerra che ha sconvolto l’Europa e una grande fetta del mondo.

Come ricordavamo, il Tram 1 era una circolare che nelle prime ore del giorno attraversava tutte le principali università torinesi e faceva da punto d’incontro ai vari intellettuali e figure storiche degli anni 20-30.

In serata, invece trasportava coloro che uscivano dai vari teatri, in particolare il Regio e il

Carignano, situati nel centro di Torino.

Il film di Karakaci e Genitori offre uno spaccato di storia, di cultura e di reminiscenza sociale che consegna, al disattento spettatore dei nostri giorni, il fermento di una città che è stata protagonista in più settori, dalla letteratura, al cinema, dall’industria alla comunicazione.

Il documentario è stato realizzato grazie ai contributi di più realtà, a iniziare dalla Regione Piemonte, con la collaborazione delle teche Rai e con la fattiva attività dell’Associazione Cinemage, che è attiva da alcuni anni anni a Torino e che ha trovato proprio nella creatività e tecnica di Elis Karakaci e Alessandro Genitori il suo naturale motore.

Mauro Pecchenino

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede