Stemmi araldici
Stemmi araldici
privilegio di ricezione della chiesa e dell’
ospedalenapoletano sotto la regia protezione da parte di reCarlo II nell
’
anno 1303, per confermarli pienamentead ogni effetto.Pertanto, una chiesa con ospedale di S.Antonio a Napoli sarebbero stati gi
à
fondati duranteil regno di Federico II, tra il 1198 ed il 1250, e, conmaggiore probabilit
à
, proprio nei primi decenni delsecolo XIII, e, certamente, quegli stessi edifici eranogi
à
esistenti a Napoli almeno dal 1303, anno dellamenzionata concessione della regia protezione daparte di Carlo II.Altre notizie sono rispettivamente fornite dauna
provisio
angioina del febbraio del 1335menzionante l
’
ospedale di S. Antonio
“
vecchio
”
,hospitalis sancti Antonii veteris de Neapoli
, gi
à
esistente nella regione di Carbonara, nonch
é
da un
compotum
, e cio
è
da un rendiconto dei tesorieri realiper l
’
XI indizione (dal 1
°
settembre 1342 al 31agosto 1343), che registra un
’
erogazione dicomplessivi 12 tar
ì
(6 ciascuna) per le oblazionieffettuate per volere della regina Giovanna I in
entrambe
le chiese dedicate a sant
’
Antonio a Napoli,e ci
ò
probabilmente nella primavera dell
’
annosolare 1343. Orbene, una delle due chiesemenzionate dev
’
essere appunto identificata conquella
“
vecchia
”
di S. Antonio a Carbonara, mentrel
’
altra
è
, con ogni evidenza, quella ancoraattualmente esistente. Poich
é
quindi l
’
atto del 1335menziona un ospedale
“
vecchio
”
di S. Antonioriferendosi appunto a quello di S. Antonio aCarbonara (ovvero ai Vergini) fuori la porta di S
Lo stemma descritto dal De Lellis, peraltro,reca una bordura non caricata dei gigli di Francia,che per
ò
non ricorre nello stemma dei Mitte dipintonella Tour de Loives, risalente alla met
à
del secoloXIV, mentre la stessa, in tal caso seminata dei giglidi Francia,
è
presente nelle insegne della famigliarilevate a Ranverso (fig. 12) ed ancora conservate aMemmingen (fig. 13), ed eseguite certamente in
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!