Novembre 6, 2018

Spesso il sacro ed il profano si sono incontrati e trovati a braccetto nel corso della storia. Nella graziosa piazzetta antistante l’Abbazia di Ranverso, si può infatti notare un grosso masso presumibilmente utilizzato per celebrare antichi riti pagani.

Spesso il sacro ed il profano si sono incontrati e trovati a braccetto nel corso della storia. Nella graziosa piazzetta antistante l’Abbazia di Ranverso, si può infatti notare un grosso masso presumibilmente utilizzato per celebrare antichi riti pagani.

                               

 

Spesso il sacro ed il profano si sono incontrati e trovati a braccetto nel corso della storia. Nella graziosa piazzetta antistante l’Abbazia di Ranverso, si può infatti notare un grosso masso presumibilmente utilizzato per celebrare antichi riti pagani. Si tratta di un masso erratico, una roccia di medie o grandi dimensioni trasportata a valle durante la glaciazione del Quaternario.  Il successivo ritiro dei ghiacciai ha portato alla presenza di massi in zone collinari o pianeggianti. Le popolazioni antiche, che non potevano conoscere queste nozioni geologiche le cui basi risalgono al XIX secolo, attribuivano valenze magiche ai massi.  Venivano infatti utilizzati come altari sacrificali, come luoghi preposti ai ‘culti litici’ della fertilità od ancora si credeva che fossero carichi di energie positive e, toccandoli, potessero trasmettere giovamento all’organismo. Quasi a sancire la vittoria del culto cristiano su quello pagano, era stata posta una croce sul masso a cui quasi più nessuno fa caso.Un’ultima curiosità, questa volta cinematografica. Alcuni luoghi del centro di Torino sono stati usati per le location del film ‘Profondo Rosso’ ed il regista Dario Argento, quasi trent’anni dopo, è tornato in provincia di Torino dove ha girato, proprio a Sant’Antonio di Ranverso, delle scene di ‘La Terza Madre’, documentario “Il campione e il bandito” (La putaine de Roi)

autore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede