Ranverso SOS 2004 Sig. Sindaco di Rosta Paolo De Nigris e vice Andrea Tragaioli. Il complesso monastico di S. Antonio di Ranverso, con il relativo complesso edilizio del Concentrico, le pertinenze mobiliari e gli ambiti territoriali circostanti per una fascia di cento metri a partire dal limite esterno del Concentrico;
Ranverso SOS 2004 Sig. Sindaco di Rosta Paolo De Nigris e vice Andrea Tragaioli. Il complesso monastico di S. Antonio di Ranverso, con il relativo complesso edilizio del Concentrico, le pertinenze mobiliari e gli ambiti territoriali circostanti per una fascia di cento metri a partire dal limite esterno del Concentrico;
Il complesso monastico cistercense di S. Antonio di Ranverso, con il relativo complesso edilizio del Concentrico, le pertinenze mobiliari e gli ambiti territoriali circostanti per una fascia di cento metri a partire dal limite esterno del Concentrico; Lettera
Associazione AMICI DEI BENI ARTISTICI DELL’ORDINE MAURIZIANO
Sede e Segreteria c/o CENTRO SERVIZI V.S.S.P. – Via Toselli, 1 – 10129 TORINO
Tel. 800590000 – FAX 0115816612
a firma del Presidente a:
Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi
Ministro Ministero per i Beni e le Attività Culturali Giuliano Urbani
Ministro Ministero Tutela del Territorio Alero Matteoli
Ministro Ministero dell’Interno Giuseppe Pisanu
Prefetto di Torino Achille Catalani
Prefetto di Cuneo Francesco Avellone
Commissario Straord. Dell’Ordine Mauriziano Anna Maria D’Ascenzo
Presidente Regione Piemonte Enzo Ghigo
Presidente Provincia Torino Antonino Saitta
Presidente Provincia Cuneo Raffaele Costa
Sindaco Comune Torino Sergio Chiamparino
Sindaco Comune Cuneo Alberto Valmaggia
Sindaco Comune Nichelino Giuseppe Catizone
Sindaco Comune Buttigliera Alta Paolo Ruzzola
Sindaco Comune Rosta Paolo De Nigris
Sindaco Comune Caselette Sandro Dogliotti
Sindaco Comune Revello Egidio Umberto Fino
Soprintendente Regionale del Piemonte Pasquale Malara
Soprintendente Beni Artistici, ecc. del Piemonte Carla Enrica Spantigati
Presidente UNIVOCA – Unione Volontari Culturali Associati – Paolo Berruti
Presidente Centro Unesco Torino
Presidente Centro Unesco Rivoli – Villarbasse
Presidente Legambiente Piemonte
Presidente Cricolo Legambiente Rivoli
Presidente Associazione “Le Tavole di Camelot”
Presidente Amici di Avigliana
La Stampa – Specchio dei Tempi
La Repubblica – Edizione Torinese
La Voce del Popolo
Luna Nuova
La Valsusa
Il Corriere di Saluzzo
Radionotizie
Radio Proposta
Torino, 21 giugno 2004
Oggetto: Patrimonio dell’Ordine Mauriziano.
L’ Associazione AMICI DEI BENI ARTISTICI DELL’ORDINE MAURIZIANO, costituitosi nel 2000 per “contribuire alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni artistici dell’Ordine Mauriziano” (art. 2 Statuto), dopo aver seguito attentamente l’evoluzione della situazione dell’ ORDINE MAURIZIANO, con la presente vuole esternare la propria preoccupazione per i possibili risvolti che potrebbero insorgere in questa fase protesa alla ricerca di una soluzione per il risanamento dell’Ente.
In questo senso, la possibilità ventilata di realizzare parte del patrimonio potrebbe portare allo smembramento dello stesso svuotandone l’importanza.
Per essere più espliciti:
– la Palazzina di Caccia di Stupinigi è tale nella sua completezza con il parco, il borgo, le cascine ed i territori circostanti;
– l’ Abbazia di Staffarda, allo stesso modo, costituisce un tutt’uno con il borgo, le cascine ed i territori circostanti;
– lo stesso dicasi per la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso con la zona conventuale, le cascine ed il polmone di verde che preserva la valle dal procedere dell’urbanizzazione cittadina,
– lo stesso discorso vale per gli altri beni del Patrimonio.
La nostra preoccupazione dunque è che tutto questo “patrimonio” venga ad essere intaccato nella sua unitarietà ed unicità e questo sarebbe un grave danno per Torino, per il Piemonte e per l’intera nazione italiana.
Lo scopo dunque di questo documento è quello di tener alta l’attenzione contro l’eventualità di interventi che vadano a depauperare la qualità della vita di tutti i cittadini, che di questo ne vanno orgogliosi.
Preghiamo altresì i destinatari della presente di tenere in considerazione anche l’Associazione nell’eventualità di tavoli di lavoro mirati al miglior utilizzo di questi beni ed alla salvaguardia degli stessi.
Con ossequio.
Il Presidente
Feliciano Della Mora
Rif. telef. 3355489853
e-mail: felicianodm@tin.it
URL: http://www.amicibbaamauriziano.it
E-mail: amicibbaamauriziano@amicibbaamauriziano.it