Sito web www.ordinemauriziano.it | PAGINA FB: https://www.facebook.com/precettoria.ranverso/ @precettoria.ranverso.
Sito web www.ordinemauriziano.it | PAGINA FB: https://www.facebook.com/precettoria.ranverso/ @precettoria.ranverso.
Descrizione
Il Complesso Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso, con l’annesso quattrocentesco Ospedale della precettoria, è un tipico esempio dell’influsso gotico francese. Frutto di interventi architettonici che si susseguono spaziando dalla fine del XII al XV secolo, il complesso della Precettoria è costituito principalmente dalla Chiesa, la cui abside slanciata conferma un’adesione al gotico d’oltralpe, con annessa Sagrestia e Chiostro.
Gli edifici circostanti costituiscono il cosiddetto “concentrico”, nel quale la struttura più rilevante è rappresentata dall’unica testimonianza leggibile dell’insieme che dava ragion d’essere all’intero complesso dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, ossia l’antico ospedale, caratterizzato nella sua facciata dai tratti del gotico fiorito.
Il ciclo di affreschi “Imago Pietatis” di Giacomo Jaquerio decora abside, presbiterio e sagrestia, mentre l’altare è impreziosito dal polittico di Defendente Ferrari, commissionato in data 29 aprile 1530.
Nel 1776, con Bolla Pontificia di Papa Pio VI l’Ordine Ospedaliero dei Padri Antoniani viene soppresso e i beni di Ranverso vengono trasferiti all’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Info
Orario
mercoledì-domenica: 9.30-13.00;14.00-17.30
ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
*ultimo aggiornamento 08/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è obbligatoria
Il numero dei visitatori, che dovranno indossare la mascherina e tenersi a 2 m di distanza, è
stato ridotto e il personale garantirà il distanziamento sociale tra i visitatori ed eviterà qualsiasi
forma di assembramento