Marzo 1, 2024

Sindone 1476

Sindone 1476

  • Alcuni scritti ricordano la presenza della Sindone ad Avigliana nel gennaio 1476, mentre nel
    maggio 1477 è a Susa e poi a Rivoli da dove prosegue per Pinerolo; gli a‡reschi di Voragno
    testimoniano un trasferimento della Sindone avvenuto in gran segreto passando dal Pian
    della Mussa, Valle di Ala, Lanzo e Ciriè.
  • Nel 1536 la Sindone è presente a Milano, Nizza e Vercelli.
  • Nel 1578, per volontà di Emanuele Filiberto, la Sindone viene trasferita definitivamente a Torino
    con un lungo pellegrinaggio. L’occasione del trasferimento abbrevia il viaggio a San Carlo
    Borromeo che vuole andare a venerarla per sciogliere un voto. La preziosa reliquia entra in
    città da Lucento ed è portata in Santa Maria ad presepe, ora San Lorenzo, con gran solennità,
    dove è venerata anche da Torquato Tasso.

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede