Dicembre 18, 2018

Si parlerà della Fòcara di Sant’Antonio Abate, il falò di 28 metri di altezza e 20 metri di diametro, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo dedicato al Santo del fuoco più rappresentativo nel Mondo, che viene acceso ogni anno nel mese di gennaio a Novoli (Lecce) nel prossimo numero della rivista internazionale “Perspective:

Si parlerà della Fòcara di Sant’Antonio Abate, il falò di 28 metri di altezza e 20 metri di diametro, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo dedicato al Santo del fuoco più rappresentativo nel Mondo, che viene acceso ogni anno nel mese di gennaio a Novoli (Lecce) nel prossimo numero della rivista internazionale “Perspective:

La Fòcara di Novoli in Francia  sulla  rivista ‘Perspective’

Il grande falò è monumento immateriale vera opera  di ingegneria agrari. redazione www.torinovoli.it 

Novoli -Si parlerà della Fòcara di Sant’Antonio Abate, il falò di 28 metri di altezza e 20 metri di diametro, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo dedicato al Santo del fuoco più rappresentativo nel Mondo, che viene acceso ogni anno nel mese di gennaio a Novoli (Lecce) nel prossimo numero della rivista internazionale “Perspective: actualité en histoire de l’art” edita dall’Inha (Institut National d’Histoire de l’Art) e prodotta con il sostegno dell’Istituto di Scienze Umane e Sociali di Francia. La Fòcara è un antichissimo monumento di ingegneria agraria, costruito ogni anno da volontari e devoti in onore del Santo taumaturgo ed anacoreta Egiziano, patrono e protettore del comune del Nord Salento. La rivista francese, che ospita dibattiti, letture, discussioni internazionali sul mondo dell’arte e della cultura, ha anticipato, nel suo sito, che nel prossimo numero si occuperà della Fòcara di Novoli. Questo immenso patrimonio immateriale di bellezza viene fatto conoscere, ogni anno, attraverso la voce degli artisti contemporanei. La montagna di tralci di vite è un’opera d’arte, unica e irripetibile che conserva e trasmette significati universali.
Il processo di ri-generazione del rito è un cantiere di progettualità innovativo che attira fra i più autorevoli protagonisti dell’arte. I massimi artisti italiani e internazionali, esponenti di punta dei movimenti artistici contemporanei, si sono ritrovati ad interpretare la Fòcara. Da Mimmo Paladino a Ugo Nespolo, fino ad Hidetoshi Nagasawa, Jannis Kounellis e Gianfranco Baruchello, per finire a H.H. Lim, Sislej Xhafa, Regina Josè Galindo, che sono solo alcuni dei nomi che hanno interpretato il fuoco che consuma e rigenera, che scalda e unisce. La pubblicazione del secondo numero di Perspective è consacrata alla “distruzione”, ai modi in cui la storia dell’arte pensa agli atti di distruzione delle opere nella loro dimensione materiale, concettuale, simbolica e metafisica. La distruzione non si può comprendere se non all’interno del rapporto dialettico con la costruzione. La rivista affronta questo processo che è ben presente nella Fòcara e la inserisce nei suoi studi. Sarà stampata e distribuita a gennaio 2019 nei giorni che precedono l’evento.(ANSA).

rilevatore Ersilio Teifreto divulgatore e cultore dell’evento Fòcara-fonte ANSA

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede