Schede

Schede

  • Ottobre 12, 2017

    La Fòcara evento massmediatico 2012 nel mondo si apre allArte, Fòcara una macchina organizzatrice efficentissima Fòcara i Novolesi non si sottraggono a questi cambiamenti

  • Ottobre 12, 2017

    Ersilio Teifreto Cultore appassionato della Fòcara/ Il freddo pungente fa accellerare i movimenti e raggiunta la quantità giusta “le leune formano la sarcina” per dare inizio alla costruzione della “Fòcara del Sud est”.

  • Ottobre 12, 2017

    La Fòcara nel rito di Novoli porta Dante come suo ideale discendente /Portavoce nel nord Italia questa tradizione è limprenditore Ersilio Teifreto, originario di Novoli e molti anni attiva a Torino /Della Fòcara hanno scritto molti mezzi di comunicazione, tra cui il National Geographic, e si parla anche di Dante in riferimento a un incendio riscaldamento e posti sulle colline di Pesaro e che ha nel rito di Novoli suo ideale discendente./Della Fòcara hanno scritto molti mezzi di comunicazione, tra cui il National Geographic, e si parla anche di Dante in riferimento a un incendio riscaldamento e posti sulle colline di Pesaro e che ha nel rito di Novoli suo ideale discendente.

  • Ottobre 12, 2017

    Notte di tregenda alla Fòcara di Novoli/Fòcara 2017 in una notte di tregenda mal tempo pioggia e neve, un convegno di forze oscure adunate e mescolate con i fedeli cristiani,

  • Ottobre 12, 2017

    Fòcara Novoli per la prima volta in una notte di tregenda i due Santi patroni e Protettori di Novoli si incontrano nel vicino Santuario della Madonna del pane ubicata nei pressi della Fòcara.

  • Ottobre 12, 2017

    http://www.norbaonline.it/od.asp?i=17585&puntata=F%C3%B2cara&parte=3&pr=SPECIALI

  • Ottobre 12, 2017

    telenorba

  • Ottobre 12, 2017

    Metodo dei Novolesi usare il fuoco per scaldare la terra/Il freddo inatteso a primavera mette in crisi i viticoltori che nel nord Italia rispolverano un metodo dimenticato

  • Ottobre 12, 2017

    CHIESA O ABBAZIA DI SANTANTONIO DI RANVERSO/CHIESE ROMANICHE E GOTICHE DEL PIEMONTE/RISULTATI DELLA RICERCA NELLARCHIVIO CHIESE

  • Ottobre 12, 2017

    Il masso erratico riprodotto nella foto (Masso di SantAntonio di Ranverso), come tutti i massi erratici della zona, è stato abbandonato dal ghiacciaio che nel Pleistocene occupava la Valle di Susa (larghezza circa Km 3 e spessore da 500 a 600 metri).

Chi siamo

Chi siamo

Progetto

Progetto