Ottobre 2, 2022

Santi e “attributi iconografici“, cioè gli elementi identificativi delle varie figure sacre (abbigliamento, fattezze del volto, oggetti tenuti in mano, animali che li accompagnano etc…) allora diventa tutto più semplice. Vediamo quelli più frequenti.

Santi e “attributi iconografici“, cioè gli elementi identificativi delle varie figure sacre (abbigliamento, fattezze del volto, oggetti tenuti in mano, animali che li accompagnano etc…) allora diventa tutto più semplice. Vediamo quelli più frequenti.

E tuttavia, se si conoscono i cosiddetti “attributi iconografici“, cioè gli elementi identificativi delle varie figure sacre (abbigliamento, fattezze del volto, oggetti tenuti in mano, animali che li accompagnano etc…) allora diventa tutto più semplice. Vediamo quelli più frequenti.

San Giovanni Battista è uno dei più rappresentati. Tiene in mano un lungo bastone terminante con una croce ed è vestito di pelli animali per ricordare la lunga penitenza condotta nel deserto. Il suo volto è emaciato e i capelli sono spettinati. Può avere sulle spalle un mantello rosso, simbolo di martirio. Un esempio è nel dipinto qui sopra. È il secondo da sinistra, riconoscibile proprio per gli elementi che abbiamo appena visto. Qui sotto altre versioni.

Il Battista, a differenza di altri santi, compare anche in altre fasi della sua vita: da bambino, quando gioca con Gesù, da adulto, quando battezza Cristo nel fiume Giordano, e persino da cadavere, con la testa mozzata dentro un vassoio o fluttuante per aria. In questi casi possono essere assenti alcuni degli attributi iconografici visti sopra ma possiamo riconoscerlo per la scena in sé.

Un altro personaggio molto frequente è San Francesco. Non è difficile identificarlo: è vestito con il saio marrone, ha una cordone alla vita e i capelli con la tonsura (cioè la rasatura della parte superiore della testa). Sulle mani può avere le stimmate e può tenere un teschio in mano se è raffigurato in meditazione. Anche San Francesco è presente nella Sacra Conversazione di Domenico Veneziano già vista sopra. È il primo da sinistra.

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede