Marzo 18, 2023

Sant’Antonio di Ranverso la Cascina Bassa tratto dai Beni Culturali di Torno risulta la più antica risalente intorno all’anno 1.500.

Sant’Antonio di Ranverso la Cascina Bassa tratto dai Beni Culturali di Torno risulta la più antica risalente intorno all’anno 1.500.

https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/0100046161

CD – CODICI
TSK – Tipo scheda A
LIR – Livello ricerca C
NCT – CODICE UNIVOCO
NCTR – Codice regione 01
NCTN – Numero catalogo
generale 00046161
ESC – Ente schedatore S251
ECP – Ente competente S251
RV – RELAZIONI
ROZ – Altre relazioni 0100046159
OG – OGGETTO
OGT – OGGETTO
OGTD – Definizione
tipologica cascina
OGTN – Denominazione Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina bassa
LC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PVC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PVCS – Stato ITALIA
PVCR – Regione Piemonte
PVCP – Provincia TO
PVCC – Comune Buttigliera Alta
PVCI – Indirizzo Strada Provinciale Susa – Torino
CS – LOCALIZZAZIONE CATASTALE
CTL – Tipo di localizzazione localizzazione fisica
CTS – LOCALIZZAZIONE CATASTALE
CTSC – Comune Buttigliera Alta
CTSF – Foglio/Data 3/ 1990
CTSN – Particelle D
GP – GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO
Pagina 2 di 8
GPI – Identificativo punto 2
GPL – Tipo di localizzazione localizzazione fisica
GPD – DESCRIZIONE DEL PUNTO
GPDP – PUNTO
GPDPX – Coordinata X 7.448120
GPDPY – Coordinata Y 45.081025
GPM – Metodo di
georeferenziazione punto approssimato
GPT – Tecnica di
georeferenziazione rilievo da foto aerea con sopralluogo
GPP – Proiezione e Sistema di
riferimento WGS84
GPB – BASE DI RIFERIMENTO
GPBB – Descrizione sintetica google maps
GPBT – Data 2017
AU – DEFINIZIONE CULTURALE
ATB – AMBITO CULTURALE
ATBR – Riferimento
all’intervento NR
ATBD – Denominazione NR
ATBM – Fonte
dell’attribuzione NR (recupero pregresso)
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento carattere generale
RENN – Notizia
Le testimonianze sulle cascine del tenimento di Ranverso presenti nei
documenti d’archivio sono scarse. La più antica in cui esse compaiono
è del 1581 ed è l’atto con cui i Padri Antoniani cedettero in affitto a
Franscesco Bello di Avigliana i beni del tenimento.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVI
RELI – Data 1581
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVI
REVI – Data 1581
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENN – Notizia
I documenti d’archivio prodotti dal 1777 in poi, in particolare gli Atti
di Visita, sono molto accurati nella descrizione del complesso e
evidenziano una situazione molto simile all’attuale per stato ed uso dei
locali. La Cascina Bassa destinata ai bovari aveva la seconda camera
del piano terreno nella prima unità abitativa adibita a “bottega del
Pagina 3 di 8
mastro”, la stalla coperta di voltini e in cattivo stato, lo spazio
seguente occupatato dalla scuderia con due finestre sulla corte, pilastro
al centro e copertura a voltini, con due travate al di sopra.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVIII
RELW – Validità post
RELI – Data 1777
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVIII
REVI – Data 1777
REVX – Validità post
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia
Nel 1789 avviene un cedimento di due capriate. Queste vengono
sostituite e puntellate le rimanenti in attesa della ricostruzione
dell’edificio non possibile in quel momento per motivi finanziari.
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVIII
RELI – Data 1789
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVIII
REVI – Data 1789
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia Nel 1792 crolla il coperto sul caso da terra per il cedimento delle
murature e viene ricostruito
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XVIII
RELI – Data 1792
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XVIII
REVI – Data 1792
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica restauro
Nel 1823 vengono costruiti due pilastri in cotto sul davanti dei casi da
Pagina 4 di 8
RENN – Notizia terra e vengono restaurati i voltini della stalla attigua
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1823
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1823
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia Nel 1824 si ha la formazione di muri parafuoco sul tetto tra la casa e il
fienile
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELF – Frazione di secolo prima metà
RELI – Data 1824
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVF – Frazione di secolo prima metà
REVI – Data 1824
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica rifacimento
RENN – Notizia Serie di rifacimenti: scala in mattoni dell’abitazione, voltino della
scuderia, pavimento a quadrelle nell’abitazione
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1841
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1846
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica completamento
RENN – Notizia Nel 1860 è stata realizzata l’intonacatura della facciata verso la Strada
di Francia dell’edificio abitativo
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
Pagina 5 di 8
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1860
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1860
RE – NOTIZIE STORICHE
REN – NOTIZIA
RENR – Riferimento intero bene
RENS – Notizia sintetica completamento
RENN – Notizia Nel 1886 è stato costruito il porcile
RENF – Fonte n.d.c. da fonti d’archivio
REL – CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO
RELS – Secolo XIX
RELI – Data 1886
REV – CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE
REVS – Secolo XIX
REVI – Data 1886
SI – SPAZI
SII – SUDDIVISIONE INTERNA
SIIR – Riferimento intero bene
SIIN – Numero di piani +2
IS – IMPIANTO STRUTTURALE
IST – Configurazione
strutturale primaria
edificio a pianta rettangolare allungata; strutture verticali in muratura
in mattoni e in corsi di mattoni e ciottoli parzialmente intonacata;
strutture orizzontali costituite da voltini a vela e solai in mattoni;
copertura a falde con orditura lignea e manto in coppi
PN – PIANTA
PNR – Riferimento alla parte intero bene
PNT – PIANTA
PNTS – Schema a sviluppo assiale
PNTF – Forma rettangolare
CO – CONSERVAZIONE
STC – STATO DI CONSERVAZIONE
STCR – Riferimento alla
parte intero bene
STCC – Stato di
conservazione buono
STCO – Indicazioni
specifiche
In fase di sopralluogo (2017), dall’osservazione esterna l’edificio
appare recuperato e in discreto stato di conservazione
RS – RESTAURI
RST – RESTAURI
RSTR – Riferimento alla
parte intero bene
Pagina 6 di 8
RSTT – Tipo di intervento In fase di sopralluogo (2017), dall’osservazione esterna e dal confronto
con le foto della scheda cartacea del 1991, si rilevano interventi di
restauro
US – UTILIZZAZIONI
USA – USO ATTUALE
USAR – Riferimento alla
parte intero bene
USAD – Uso abitazione
USA – USO ATTUALE
USAR – Riferimento alla
parte ala destra
USAD – Uso fienile
TU – CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CDG – CONDIZIONE GIURIDICA
CDGG – Indicazione
generica proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
NVC – PROVVEDIMENTI DI TUTELA
NVCT – Tipo provvedimento DM (L. n. 1089/1939 art. 4)
NVCE – Estremi
provvedimento 1978/01/12
DO – FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documenta zione allegata
FTAP – Tipo fotografia digitale (file)
FTAA – Autore Giammaruco, Sofia
FTAD – Data 2017
FTAN – Codice identificativo 0100046161_2017_1
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo fotografia digitale (file)
FTAA – Autore Giammaruco, Sofia
FTAD – Data 2017
FTAN – Codice identificativo 0100046161_2017_2
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoA
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
Pagina 7 di 8
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoB
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoC
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoD
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoE
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoF
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoG
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoH
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
Pagina 8 di 8
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoI
FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX – Genere documentazione allegata
FTAP – Tipo positivo b/n
FTAD – Data 1991
FTAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
FTAN – Codice identificativo 0100046161_allegatoL
DRA – DOCUMENTAZIONE GRAFICA
DRAX – Genere documentazione allegata
DRAT – Tipo estratto di mappa catastale
DRAO – Note Buttigliera Alta, f.3/ 1990, p. D
DRAC – Collocazione Archivio Catalogo SABAP Torino, n. 03468
DRAN – Codice
identificativo 0100046161_allegato1
FNT – FONTI E DOCUMENTI
FNTP – Tipo copia cartacea della scheda di catalogo
FNTD – Data 1991/06/20
FNTN – Nome archivio Archivio Catalogo SABAP Torino
FNTS – Posizione n. 03468
FNTI – Codice identificativo 0100046161_scheda
AD – ACCESSO AI DATI
ADS – SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP – Profilo di accesso 1
ADSM – Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili
CM – COMPILAZIONE
CMP – COMPILAZIONE
CMPD – Data 1991
CMPN – Nome Ferrero Regis, Alberto
FUR – Funzionario
responsabile NR
AGG – AGGIORNAMENTO – REVISIONE
AGGD – Data 2017
AGGN – Nome Giammaruco, Sofia
AGGF – Funzionario
responsabile Pratissoli, Manuela
AN – ANNOTAZIONI
OSS – Osservazioni
Aggiornamento del corredo fotografico; aggiornamento dei paragrafi
CO e RS; popolamento dei campi obbligatori; inserimento dei
riferimenti del decreto di vincolo; integrazione dei dati su
localizzazione geografico-amministrativa e georeferenziazione dell’immobile.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede