Saluti da Novoli un saluto di Ersilio Teifreto all’amico scomparso nel 2023 Mario Rossi.Nell’area la Piccola facente parte della stazione ferroviaria novolese, all’interno di alcuni storici vagoni ferroviari.
Saluti da Novoli un saluto di Ersilio Teifreto all’amico scomparso nel 2023 Mario Rossi.Nell’area la Piccola facente parte della stazione ferroviaria novolese, all’interno di alcuni storici vagoni ferroviari.

Mario Rossi con Ersilio Teifreto 2 cultori della festa dedicata a Sant’Antonio Abate da Nord a Sud
Questa pagina fa parte del nostro archivio!
Per conoscere il calendario aggiornato, clicca qui .
La Piccola
INGRESSO LIBERO
da venerdì 11 a mercoledì 30 gennaio 2013 in mostra
Novoli
Saluti da Novoli
ARTE E FOTOGRAFIA
Nell’area la Piccola facente parte della stazione ferroviaria novolese, all’interno di alcuni storici vagoni ferroviari messi a disposizione dalle Ferrovie dello Stato, sarà inaugurata la mostra “Saluti da Novoli”, organizzata dall’associazione culturale “Il Parametro” in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Novoli. In mostra si possono ammirare le riproduzioni fedeli di oltre centro cartoline di Novoli, quasi tutte viaggiate dagli inizi del ‘900 fino ai giorni nostri, provenienti dalle collezioni private Mario Rossi e Gilberto Spagnolo. Le cartoline sono state riprodotte in un volume dal titolo “Cartoline memoriali di un iperluogo nomato Novoli”, curato dallo stesso Rossi e da Piergiuseppe De Matteis, appassionati conoscitori e studiosi di tradizioni, storia e cultura locale. L’idea di una mostra di questo prezioso materiale, frutto di ricerche appassionate e certosine tra le bancarelle degli antiquari e i cassetti dei nonni, è nata in occasione della celebrazione dei 150 anni delle Poste Italiane. La maggior parte di queste cartoline recita sul retro “Saluti da Novoli”, da cui il titolo della mostra. Le immagini raccontano la Novoli di un tempo che non c’è più e mettono bene in evidenza l’evoluzione urbanistica e storica della piccola cittadina a nord est di Lecce e ci parlano della sua cultura e delle profonde radici che hanno nel culto dei suoi protettori, S. Antonio Abate e Maria SS. Del Pane, i momenti più alti e profondi della fede di questo popolo. In mostra, tra l’altro, i visitatori potranno ammirare splendide e introvabili immagini, riprodotte in cartolina, della “fòcara”, la grande catasta di tralci di vite che da tempo immemorabile viene bruciata la sera del 16 gennaio in onore del Santo Patrono. Un itinerario di storia, tradizione, fede e arte che emozionerà soprattutto i novolesi che ritroveranno, in queste sbiadite, foto i luoghi dell’infanzia e quelli dei nostri padri.
da venerdì 11 a mercoledì 30 gennaio 2013 Novoli (Lecce) Stazione ferroviaria vernissage 16:30, apertura 09:30-13:00 e 16:30-20: ingresso liber |