Novembre 8, 2018

Saletta della Cultura di Gregorio vetrugno Eventi  NOVOLI NOVULUM NOVIS NOVOLLIENS Ufani te Noule Fòcara

Saletta della Cultura di Gregorio vetrugno Eventi  NOVOLI NOVULUM NOVIS NOVOLLIENS Ufani te Noule Fòcara

 

Focara, studi e convegni in attesa dei giorni del fuoco

Focara, studi e convegni in attesa dei giorni del fuoco

A Novoli si dà ufficialmente inizio al cartellone di eventi collaterali “Sant’Antonio Abate e la Focara – I Giorni del Fuoco”. percorso artistico-culturale pieno di convegni, tavole rotonde e arte

Un momento del convegno dello scorso anno (foto di Marco Nitto).
A Novoli si dà ufficialmente inizio al cartellone di eventi collaterali “Sant’Antonio Abate e la Focara – I Giorni del Fuoco”. Anzi, più nello specifico, si avvia il percorso artistico-culturale pieno di convegni, incontri, tavole rotonde e arte ai piedi della mastodontica “focara”. Location del primo appuntamento è la saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno”, sede per due giorni consecutivi del convegno “Da Oriente ad Occidente: Sant’Antonio Abate e il Monachesimo”, curato dal Comune di Novoli in collaborazione con Università del Salento, Istituto di Culture Mediterranee, Provincia di Lecce, Centro Studi Salentini e Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo.

Al centro dell’incontro ci sarà uno sguardo al mondo orientale, tematica sulla quale eminenti studiosi ed esperti si confronteranno, partendo dalle origini del monachesimo fino alle sue ripercussioni nella storia di oggi con particolare riferimento all’esperienza di Antonio Abate, primo monaco. Da qui le esperienze dei monaci orientali e di quelli moderni, come San Francesco e San Paolo della Croce, passando per le testimonianze e i culti orientali della nostra terra, custoditi, tra gli altri, dalla Chiesa Greca di Lecce. Storicità ed attualità quindi, in un connubio inscindibile, che lega la tradizione all’esperienza dell’ oggi, partendo dalle fonti storiche e dai trattati teologici.

Il convegno sarà inaugurato con presenze istituzionali di alto spessore, lunedì 12 gennaio 2009, alle ore 16, per proseguire tutto martedì 13. Il convegno rappresenta un’importante passaggio nell’ottica del dialogo e della conoscenza con le tradizioni orientali, vero ponte di pace tra le diverse culture, e sintetizza in pieno il significato di Pace e di apertura insito negli obiettivi della Festa del 2009. Tanta la soddisfazione del curatore del convegno, il professor Dino Levante, del Sistema culturale unico novolese. “Nel 2007 organizzai il primo Convegno di studi sul tema ‘Sant’Antonio Abate e il fuoco della santità’ – spiega. Intervennero illustri studiosi e gli atti di quell’incontro furono poi editi e presentati nel 2008. Quest’anno, accogliendo anche i preziosi consigli di quei relatori, ho pensato di puntare l’attenzione sulla figura di Sant’Antonio Abate come figlio del vicino Oriente e ispiratore del monachesimo occidentale, da San Benedetto in avanti. Ecco perché il titolo ‘Da Oriente a Occidente: Sant’Antonio Abate e il monachesimo’ – aggiunge. Anche in questa occasione verranno a Novoli alcuni tra i migliori esperti della tematica al centro del convegno. Spero tanto che gli studenti universitari e gli studiosi interessati a tali argomenti si rendano conto della grande opportunità di conoscenza e di approfondimento che il Convegno offrirà e siano presenti alla due-giorni di studio”.

Ospiti e interventi

12 gennaio 2009
ore 16.00 – Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno”

Saluti:
Oscar Marzo Vetrugno
Sindaco del Comune di Novoli
Mons. Marcello Semeraro
Arcivescovo di Albano Laziale (Roma)
Mons. Cosmo Francesco Ruppi
Arcivescovo Metropolita di Lecce
Don Giuseppe Spedicato
Parroco S. Antonio Abate Novoli
Nichi Vendola
Presidente Regione Puglia
Giovanni Pellegrino
Presidente Provincia di Lecce
Domenico Laforgia
Rettore Università del Salento
Silvia Godelli
Assessore Mediterraneo Regione Puglia
Maria Rosaria De Lumè
Istituto di Culture Mediterranee
Aurelio Gianfreda
Assessore Cultura Provincia di Lecce
Adriana Poli Bortone
Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo

Relazioni:
Mons. Luigi Manca, Direttore Istituto Superiore Scienze Religiose – Lecce
“Sulla Regola di Sant’Agostino e sul monachesimo”
Padre Nik Pace, Chiesa Cattolica di rito Bizantino – Lecce
“Il monachesimo e la Chiesa Greca nel Salento”

Moderatore
Antonio Curto
Direttore Artistico Teatro Comunale – Novoli

13 gennaio 2009
ore 9.30 – Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno”

diac. Fernando Seclì
“Sant’Antonio, introduzione al monachesimo”
D. Faustino Avagliano, OSB, Abbazia di Montecassino
“Documenti su Sant’Antonio Abate presenti nell’Archivio dell’Abbazia di Montecassino”
Fr. Luigi Aloisi, OFM, Convento S. Antonio a Fulgenzio – Lecce
“Attualità dell’insegnamento di Sant’Antonio Abate”
Fr. Luciano Cinelli, OP, Convento S. Marco – Firenze
“Il monachesimo orientale e gli influssi negli Ordini mendicanti in Occidente”

Modera
Dino Levante
Sistema Culturale Unico Novolese

Pausa pranzo

ore 16.00
Fr. Guglielmo Spirito, OFM Convento Rivotorto-Assisi (Perugia)
“Sant’Antonio Abate e i padri del deserto dei francescani”
Prof. Valerio Ugenti, Università del Salento
“La biografia cristiana delle origini: dagli Atti dei martiri alla Vita di Antonio”
P. Antonio Curto, Convento Passionisti – Manduria
“Influenza del monachesimo sulle Regole e Costituzioni dei Passionisti”
D. Giovanni Cataldo, Matino – Lecce
“Antonio abate ed Evagrio Pontico: attualità dei Padri del deserto”
P. Salvatore Semeraro, Convento Passionisti – Novoli
“Il periodo da eremita di San Paolo della Croce”

Moderatore

Mons. Luigi Manca

Potrebbe interessarti: http://www.lecceprima.it/eventi/focara-studi-e-convegni-in-attesa-dei-giorni-del-fuoco.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/LeccePrimait/112352998793334

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede

Torna in cima