S. Antonio di Ranverso appartenente in passato all’Ordine Spedaliero di S.Antonio di Vienna ( Savoia ) abolito da Pio VI con Bolla 17 dicembre 1776, ( pianta dei fabbricati centrali con relativa Abazzia ,gi? Monumento Nazionale
S. Antonio di Ranverso appartenente in passato all’Ordine Spedaliero di S.Antonio di Vienna ( Savoia ) abolito da Pio VI con Bolla 17 dicembre 1776, ( pianta dei fabbricati centrali con relativa Abazzia ,gi? Monumento Nazionale
L’ordine Mauriziano. Dalle origini ai tempi presenti.
Boselli Paolo
Editore: Officina Grafica Elzeviriana,, Torino,, 1917
Da Studio Bibliografico Giovanni Bosio (Magliano Alpi, CN, Italia)Libreria AbeBooks dal 11 agosto 2008
Membro dell’associazione:
Quantità: 1
Compra usato
EUR 200,00Convertire valuta
Riguardo questo articolo
6 parti in un vol. in 8 ( 170x240mm ), pp.656, broch. edit. Origine, storia e sviluppo dell’ordine Mauriziano corredato da un ritratto di S.M. Vittorio Emanuele III Re d’Italia Gran Mastro dell ‘Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, numerose tavole di fotografie che rappresentano , monumenti, cascine e vari possedimenti dell’Ordine: Economia di Stupinigi, costituita da un nucleo di terreni che dista 9 Km da Torino situato nel territorio dei Comuni di Candiolo, Nichelino, None, Orbassano e Torino, ( Pianta della Tenuta, Castello di Parpaglia e fabbricati, mandre di bestiame,e fagianaia, Poderi di Gonzole, Fabbricati e Fornace, Castello di Castelvecchio, Valore dell’intera Tenuta 6 milioni di lire. Economia di S. Antonio di Ranverso appartenente in passato all’Ordine Spedaliero di S.Antonio di Vienna ( Savoia ) abolito da Pio VI con Bolla 17 dicembre 1776, ( pianta dei fabbricati centrali con relativa Abazzia ,gi? Monumento Nazionale terreni e boschi riserva di caccia, Valore dell’intera Tenuta 1.100.000 lire). Economia di Staffarda, terre incorporate all’ordine Mauriziano con Bolla di Papa Benedetto XIV, ottobre 1750,il quale secolarizzo l’ antico Monastero e poi Convento , fondata da Manfredo I, Marchese di Saluzzo, consta di un nucleo principale dei terreni e poderi di Moretta e Villafranca Piemonte. il nucleo principale si trova nei comuni di Card?, Revello,e Saluzzo. nei fabbricati centrali si trovano il magnifico Chiostro e la Chiesa dell’antica Abazzia, gi? Monumento Nazionale. valore complessivo della tenuta 3.400.000 lire. Vengono poi descritti con minuziosa attenzione l’Economia di Scarnafigi, con vedute di interni di cascine, Economia di Montonero nel Vercellese con vedute del paese e dell’ingresso al Castello e il Castello. Sono elencati inoltre i vari possedimenti in Valle d’Aosta nel comune diTourgnon ai piedi del Cervino e di Saint Rh?my, che si dividono in due gruppi ,quelli delle montagne di Citrun e di Pr? d’Arc.Vengono in fine elencati e riprodotti vari cascinali con i loro relativi miglioramenti.Opera di vero interesse storico raro e ottimo esemplare. Codice inventario libreria 9735