Agosto 20, 2022

Royodelsangro. Questi “Cavalieri del Tau” posero nell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, presso Torino, la loro precettoria madre. Erano devoti a Sant’Antonio Abate del fuoco.

Royodelsangro. Questi “Cavalieri del Tau” posero nell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, presso Torino, la loro precettoria madre. Erano devoti a Sant’Antonio Abate del fuoco.

La dedica a S. Antonio Abate è pertinente ad una struttura che doveva fungere da ospedale o lebbrosario, essendo il Santo protettore dei malati della malattia che ancora oggi si chiama “Fuoco di Sant’Antonio”. Di conseguenza a Royo doveva risiedere una comunità di monaci francescani o, perché no, di quella filiazione dell’ordine dei Cavalieri Templari che aveva come nome “Cavalieri del Tau”, un ordine monastico-ospedaliero-cavalleresco famoso durante il Medioevo per i loro ospedali dediti alla cura delle malattie epidermiche prima fra tutte il “fuoco di S. Antonio” che si curava con impacchi di grasso di maiale selvatico. Questi “Cavalieri del Tau” posero nell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, presso Torino, la loro precettoria madre. Erano devoti a Sant’Antonio, il quale è sempre raffigurato con il fuoco nella mano e il segno del Tau cucito sul petto. Il Tau ha la forma della T, di una stampella, simbolo delle umane sofferenze. A questo punto fermerei l’attenzione su di un frammento scultoreo, proveniente dalla chiesa di S. Antonio, dimenticato in una nicchia di una parete dei locali al di sotto della chiesa parrocchiale del paese, dove vi si conservano arredi liturgici. Qui ho trovato, oltre ad un frammento di croce “viaria” in pietra (elemento tipico di fondazioni monastiche), una croce patente con i quattro bracci piuttosto larghi e terminazioni a motivo gigliato (Fig. 2), ben scolpita a rilievo su una pietra spessa una quindicina di centimetri che rivela nel dorso una accurata lisciatura e sagomatura che fa pensare ad una chiave 

di volta, alla decorazione di un portale di una chiesa o ad un ornamento riferibile ad un pluteo presbiteriale o ad un sarcofago. Devo segnalare che tale manufatto potrebbe corrispondere ad una croce templare. Probabilmente la croce era inscritta in una circonferenza anch’essa scolpita, poiché il frammento ci è pervenuto scalpellato seguendo un andamento circolare. Potremmo fare un confronto con una croce, inscritta in una circonferenza, scolpita su una tomba dell’antico cimitero della cattedrale di Sarlat (Fig. 3), in Dordogne, terra ricca di fondazioni templari.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede