Gennaio 23, 2019

Di Ersilio TeifretoRosta il Rio Cellino Chianale nell’ultimo eccezionale di Giugno 2018 esonda necessita di una accurata pulizia anche

Di Ersilio TeifretoRosta il Rio Cellino Chianale nell’ultimo eccezionale di Giugno 2018 esonda necessita di una accurata pulizia anche

 di Ersilio Teifreto

Strade e cantine allagate a Rosta. Il sindaco: “La gente mi telefona e si mette a piangere”

Il primo cittadino: “Stiamo lavorando per far tornare il paese alla normalità il più in fretta possibile”

Una strada di Rosta durante il maltempo (foto della Croce Rossa Italiana)  

  Binari allagati
Pubblicato il 12/06/2018
Ultima modifica il 12/06/2018 alle ore 19:37
PATRIZIO ROMANO
ROSTA (TORINO)

Un’ora da incubo – dalle 15 alle 16 circa di oggi, 12 giugno, -per Rosta. «Per capire – racconta il sindaco Domenico Morabito – c’è gente che mi chiama e poi inizia a piangere perché non sa come spiegarmi». In tanti nel paese hanno cantine allagate. «Alla stazione – racconta il vicesindaco Andrea Tragaioli – è saltato il manto stradale a causa di un tombino volato via per la forte pressione, poi è caduto un albero vicino alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e il rio Cellino è esondato». Strade allagate e trasformate in fiumi in piena che scorrono nel paese. «Stiamo lavorando per far tornare il paese alla normalità – racconta preoccupato Morabito -, ma le previsioni parlano di pioggia anche domani. Adesso devo lasciarla, devo andare a vedere i miei concittadini».

Una sorpresa: il Sig, Sindaco di Rosta Domenico Morabito ispeziona un tombini, qualche mese lo abbiamo visto fotografato mentre aiuta gli operai a sistemare la staccionata dello stagno Pessina.

autore Ersilio Teifreto

 

Rio Chianale Cellino ciottoli e ghiaia pulita = 100-102

Gli Ingegneri confermano in caso di alluvioni inondazioni con straripamento possibile in tutta la zona piazzale della Satazione.

autore Ersilio Teifreto

sabbia pulita, sabbia e ghiaia = 10-3 – 100
sabbia fine, sabbia con limo = 10-4 – 10-2
limo = 10-6 – 10-4
argilla omogenea in falda < 10-7
Nella parte alta del territorio di Rosta (“centro storico”) la circolazione idrica sotterranea è più complessa e si
hanno (o si avevano sino a pochi anni or sono) affioramenti idrici, raccolti da appositi fossi. Anche oggi si
vede qualche modesta esondazione affiorare con venuta d’acqua sui fianchi dell’alveo dell’alto corso del Rio Cellino/Chianale.
Altri affioramenti sono stati segnalati anche durante lo scavo di fondazioni nella zona di vicolo Chianale e nelle
immediate vicinanze della stazione ferroviaria (ancora sul rio Cellino e nei pressi del piazzale antistante la
stazione) a –2/-3 m dal p.c.

  

Stazione ferroviaria di Rosta                   Rosta macchina diagnostica per controllo anomalie

sui binari e sulle sponde

 

Affioramenti con significative variazioni stagionali sono presenti nella zona della C.na Ponata. In tutti i casi il
fenomeno appare però connesso direttamente alla circolazione idrica superficiale e non alla presenza diffusa
di falda.
4.2 Pozzi idropotabili
Sul terrazzamento inferiore rispetto a quello su cui è posto il lotto in studio e ad una profondità di captazione
a quote decisamente inferiori a quelle dell’alveo stesso della Dora, sono presenti i pozzi dell’acquedotto
comunale, interamente scavati in terreni di origine glaciale e fluvioglaciale. La loro posizione rispetto all’area
di intervento, da cui sono separati anche da capannoni industriali e dal tracciato del canale di Rivoli è
evidenziata nella figura seguente (Estratto della Tav. 2-3 di PRGC in Variante). La distanza minima tra
l’installazione di prelievo e la posizione di massima prevista per l’edificio in progetto è di circa 210 m.

rilevatore  Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede