Giugno 28, 2019

Rosta Buttigliera Alta. Da evidenziare sicuramente una miglioria realizzata dall’Ordine Mauriziano per agevolare l’attraversamento della Dora: la costruzione di un ponte di legno, detto “Ponte delle Guardie”. L’intera tenuta si estendeva dalle falde del monte Musinè,

Rosta Buttigliera Alta. Da evidenziare sicuramente una miglioria realizzata dall’Ordine Mauriziano per agevolare l’attraversamento della Dora: la costruzione di un ponte di legno, detto “Ponte delle Guardie”. L’intera tenuta si estendeva dalle falde del monte Musinè,

Nella foto il Ponte antico si trova ancora oggi dietro  lo Stabilimento Fiat di Ferriera,

collegava le 2 sponde  Dora. il Ponte delle Guardie scoperto da Ersilio nel viale di Ranverso era molto simile a quello della foto.

La gestione e affidata agli Antoniani dall’Ordine Mauriziano e infatti,
all’inizio del XX secolo, la consistenza della stessa era di
circa 510 ettari, dei quali 275 adibiti a coltura agraria, 203
a estensione boschiva e i restanti ettari, circa 32, soggetti
a servitù di pascolo a favore degli abitanti del comune di
Rosta e Buttigliera Alta. Da evidenziare sicuramente una miglioria
realizzata dall’Ordine Mauriziano per agevolare l’attraversamento della Dora: la costruzione di un ponte di legno,
detto “Ponte delle Guardie”.
L’intera tenuta si estendeva dalle falde del monte Musinè,
attraversava la vallata della Dora Riparia e risaliva sino alle colline di Buttigliera. I terreni a coltura agraria erano affittati ed erano divisi in 9 poderi:
Ospedaletto, Baraccone, Grangetta, Cascina Nuova e a seguire altri 5
costituiti da lotti senza specifica denominazione; inoltre alcuni appezzamenti periferici equivalenti a circa 70 ettari erano dati in affidamento per
piccoli lotti.
17 Ancora oggi i poderi piemontesi vengono misurati a giornate.

Altri articoli

  • Settembre 16, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia. 
  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede