News ToriNovoli Come Eravamo: Sulla Rivista i Borghi più belli d’Italia e città Magazine in edicola Maggio 2022 compaiono i Tre gioielli della Fondazione Ordine Mauriziano Sant’Antonio di Ranverso, Stupinigi e Staffarda, si sofferma raccontando la Storia Ospedaliera Antoniana del Borgo speciale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
News ToriNovoli Come Eravamo: Sulla Rivista i Borghi più belli d’Italia e città Magazine in edicola Maggio 2022 compaiono i Tre gioielli della Fondazione Ordine Mauriziano Sant’Antonio di Ranverso, Stupinigi e Staffarda, si sofferma raccontando la Storia Ospedaliera Antoniana del Borgo speciale di Sant’Antonio Abate di Ranverso.

Statua lignea di Sant’Antonio Abate si trova sull’altare maggiore della Chiesa risalente alla fine del quattrocento.
(A.S.A.R) – Amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso, 12 MAGGIO 2022- sosteniamo il Progetto speciale di Ranverso tra i Borghi più belli d’Italia e desideriamo che un sito di rara bellezza come la Chiesa Monumento Nazionale di Sant’Antonio di Ranverso possa rinascere e diventare un polo attrattivo fondamentale per la Regione, insieme alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e a Santa Maria di Staffarda”.
La Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio di Ranverso, un luogo Religioso con una storia singolare, dove venivano curati i malati di peste, malaria e del ‘fuoco di Sant’Antonio’ con un metodo tradizionale a base di grasso di maiale.
autore Ersilio Teifreto
PERCORSI FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO
La Precettoria sulla Via Francigena.
La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso spicca per il suo stile gotico, tra affreschi e curiose figure umane, con ghimberghe e coronamenti in cotto, pinnacoli e decorazioni, capitelli in pietra dalle stupefacenti teste di animali e di mostri e delle curiose figure umane. La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso spicca lungo un tratto della Via Francigena in bassa Valle di Susa a Buttigliera Alata per il suo stile Gotico d’oltralpe, più che una Chiesa il complesso e una Precettoria che comprendeva la Chiesa con campanile, il Monastero con il Chiostro all’interno di cui rimane oggi solo un lato , le Cascine del Borgo e l’Ospedale per i Pellegrini fondato nel 1.188 dai Monaci Antoniani. Una Spada nella Roccia un grosso masso erratico, trasportato a fondo valle da un’antico ghiacciaio con inserito al centro un pilastro sormontato da una croce Tau esorcizzava il culto pagano e accoglieva i Pellegrini che percorrevano la Via Francigena. La Chiesa fu inizialmente costruita in stile Romanico e poi assunse le forme gotiche che mostra ancora oggi .All’interno il tipico gioco costruttivo del gotico viene risolto in chiave decorativa , così come la struttura architettonica anche gli affreschi degli interni che si sono succeduti alla Precettoria per molto tempo sono addirittura rimasti anonimi, o coperti da uno strato di intonaco e scialbo per essere riportati alla luce solo nel 1914 in seguito a Restauro, nell’Abside si trova uno dei capolavori del Rinascimento il grande Polittico della Natività realizzato nel 1.531 da Defendente Ferrari e dalla sua scuola. Nel Presbiterio invece il mirabile ciclo di affreschi del pittore Torinese Giacomo Jaquerio che ha lasciato proprio Qui l’unica sua opera Autografa.
Info Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Località Sant’Antonio di Ranverso Buttigliera Alta 011/0367454
ranverso@ordinemauriziano.it
rilevatore Ersilio Teifreto
