Restauro Studio Gritella Ordine Mauriziano, Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Progetto di massima, progetto esecutivo, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per il restauro conservativo del complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso. Committente: Ordine Mauriziano, (1997- 2001).
Restauro Studio Gritella Ordine Mauriziano, Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. Progetto di massima, progetto esecutivo, direzione lavori e coordinamento della sicurezza per il restauro conservativo del complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso. Committente: Ordine Mauriziano, (1997- 2001).
precedenti restauri
STUDIO ARCHITETTO
GIANFRANCO GRITELLA
ARCHIVIO DISEGNI:
Archivio tubi
Archivio cartelle
Archivio Album schizzi
1976 – 2010
Studio Architetto Gianfranco Gritella Archivio Disegni
Fondo Arch. Gritella
Arch. Gianfranco Gritella
Via Pianezza, 17
TORINO
Tel: 011.7741153
Fax: 011.7419114
Mail: info@gritella-associati.191.it
Storia istituzionale, nota biografica del soggetto produttore, principali opere:
Gianfranco GRITELLA nato a Rivoli (TO) il 31 marzo 1959, laureato nel 1984 in Architettura presso il Politecnico di Torino con una tesi sulle
metodologie di indagine filologica finalizzata al recupero della palazzina di caccia di Stupinigi, è iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di
Torino dal 1985 (n. 2199).
Nel 1987 ha vinto la borsa di studio al V Corso Internazionale di Alta Cultura promosso dall’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma. Nel 1988 ha
vinto il primo premio del concorso “De Angelis d’Ossat” per giovani architetti indetto dall’Università “La Sapienza” di Roma. Tra il 1985 e il 1987 ha
condotto seminari alla Facoltà di lettere dell’Università di Torino in campo di Storia dell’Architettura. Dal 1987 al 1995 è stato responsabile della tutela
architettonica del castello di Rivoli su incarico del Comitato per l’Arte in Piemonte – Museo d’Arte Contemporanea. Dal 1989 al 1995 ha svolto con
continuità l’incarico di assistente e successivamente di cultore della materia presso il Dipartimento di Progettazione Architettonica della Facoltà di
Architettura del Politecnico di Torino. Dal 1991 al 1999 è stato corrispondente scientifico per il Piemonte e la Valle d’Aosta della rivista “Palladio”. Dal
1996 al 1999 è stato docente a contratto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino con corsi di Restauro architettonico. Nel 1997 ha
conseguito il diploma di abilitazione alla predisposizione dei piani di sicurezza sul lavoro nei cantieri ai sensi della legge 494/96. ha pubblicato
numerosi saggi e articoli su riviste specializzate, ed è autore di studi e monografie sull’architettura italiana e straniera medioevale di Sei e Settecento.
Lo studio dell’Arch. Gritella si occupa principalmente di lavori di recupero di grandi fabbriche storiche, in Piemonte e in Italia e del restauro di edifici
vincolati dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici – Ambientali; tra gli altri, si ricordano in particolare, a Torino, le collaborazioni ai restauri del
Castello di Rivoli e della Palazzina di Caccia di Stupinigi, il progetto di restauro della Mole Antonelliana , di Palazzo Reale e delle Officine Grandi
Riparazioni.
Studio Architetto Gianfranco Gritella Archivio Disegni
Bibliografia:
Scritti di Gianfranco Gritella:
– G. GRITELLA, Rivoli, metamorfosi di una residenza sabauda, Panini, (Modena) 1986.
– G. GRITELLA, Stupinigi. Dal progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche, Panini, Modena 1987.
– G.GRITELLA, Tra Neoclassico ed Eclettico. I disegni di Architettura di Carlo Promis alla Biblioteca Reale di Torino, in “Atti e Rassegna
Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino”, XLIV-6-7, Giugno-Luglio 1990.
– G.GRITELLA, Juvarra. L’Architettura, 2 voll., Panini, Modena 1993.
– G. GRITELLA, Filippo Juvarra, Torino, contributo nel catalogo della mostra nel palazzo Reale-Settembre-Dicembre 1995.)
– G. GRITELLA (a cura di) La Mole Antonelliana, storia di un edificio simbolo dal progetto al restauro, UTET, Torino 1999.
– G.GRITELLA, Campanili di Rivoli. Dal Gotico al Barocco. Documenti di storia e restauro, Torino, 2000.
– G. GRITELLA (a cura di), Il colore del Gotico. I restauri della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, L’Artistica di Savigliano, Cuneo 2001.
– G. GRITELLA, La metafora e la magnificenza. Il restauro dell’arco di Chieri, Celid, Torino, 2003.
– G. GRITELLA, Il rosso e l’argento. I castelli di Lagnasco: tracce di architettura e di storia dell’arte per il restauro, Celid, Torino, 2008.
Storia archivistica
L’archivio dello Studio Gianfranco Gritella è sostanzialmente costituito da tre sezioni grafiche, una sezione documentale ed una fotografica oltre a
un settore comprendente l’archivio informatico, e contiene il materiale grafico e documentario concernente l’attività professionale dello studio,
prevalentemente nel campo del restauro architettonico di beni monumentali ad iniziare dal 1983, oltre ad un consistente fondo di disegni, fotografie e
documenti inerenti all’attività di studio in campo storico-architettonico svolto autonomamente da Gianfranco Gritella.
Il fondo comprende anche i carteggi e i disegni concernenti l’attività di docenza a contratto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
svolta negli anni accademici 1995-2000.
Dal 2005 a tut’oggi il fondo conserva i materiali progettuali inerenti all’attività professionale svolta dallo studio Arch. Gianfranco Gritella & Associati.
Le tre sezioni grafiche, composte pressoché unicamente da disegni eseguiti a mano, sono costituite dai seguenti settori:
1- Disegni tecnici a matita in bianco/nero o colorati con tecniche diverse, in gran parte costituenti la prima stesura di rilievi architettonici o disegni
preparatori poi destinati ad essere replicati mediante trasposizione diretta su carta trasparente lucida.
2- Disegni tecnici ad inchiostro di china, derivati dalla ripassatura diretta del precedente disegno preparatorio a matita, o disegni tecnici di
progetto delineati direttamente su carta lucida.
Studio Architetto Gianfranco Gritella Archivio Disegni
3- Disegni a mano libera o tecnici, a colori e bianco/nero, eseguiti con tecniche differenti, raccolti in album o cartelle, e costituenti disegni e
appunti di studio, abbozzi, appunti di rilievo, schemi grafici, ecc.
La sezione documentale comprende i carteggi, gli epistolari, i documenti contabili e progettuali afferenti l’attività professionale e cantieristica svolta
dallo stuio; il materiale, conservato in faldoni numerati comprende anche le copie a stampa (eliografica e a mezzo plotter) dei disegni tecnici, parte
eseguiti a mano e parte elaborati con programmi di disegno informatico, costituenti le varie fasi della progettazione (preliminare, definitiva ed
esecutiva) e la conduzione dei cantieri.
La sezione fotografica comprende una raccolta fotografica a colori e in bianco/nero costituita da positivi e negativi di differente formato e relativi ai
lavori professionali svolti dallo studio, nonché le riproduzioni di disegni storici e monumenti architettonici prevalentemente afferenti alle pubblicazioni di
carattere monografiche realizzate in qualità di autore da Gianfranco Gritella.
Altro materiale, raccolto nel corso degli anni, riguarda aspetti collaterali alla professione e comprende raccolte archivistiche storiche comprendenti
disegni, stampe, fotografie, relative alla storia dell’architettura in Piemonte dal Medioevo al Settecento. Sono inoltre conservati materiali cartacei di
differente provenienza anteriori al 1930 circa e in parte collocabili alla fine del XIX secolo.
Il fondo principale dei disegni di rilievo architettonico di edifici monumentali e di interventi progettuali conservato nello studio di via Pianezza è stato
per intero inventariato tra il 2006 e il 2010 per quanto attiene i carteggi e i disegni a stampa e le tavole disegnate a mano, e colorate su carta e su
lucido e relative a illustrazioni per le pubblicazioni, i concorsi, le mostre e le presentazioni dei progetti e dei lavori di studio.
Archivio disegni
Contenuto:
secondo il sintetico elenco redatto dallo stesso Architetto Gritella (aggiornato a dicembre 2007), il Fondo contiene materiale relativo all’attività di
progettista nel campo del restauro architettonico, rilievo dei monumenti, progettazione, urbanistica e storia dell’Architettura.
Tra i numerosi progetti e lavori di cui il fondo conserva il materiale, si segnalano i materiali e documenti dei cantieri attinenti ai seguenti incarichi. − Progetto e direzione lavori di restauro architettonico e artistico della secentesca chiesa della Confraternita di S.Croce in Rivoli, opera di
Bernardino Quadri, I lotto, (1989-1997). − Progetto (preliminare e definitivo) di restauro e riqualificazione funzionale del Museo Nazionale di Artiglieria nel mastio della Cittadella di
Torino, (1993-1994).
Studio Architetto Gianfranco Gritella Archivio Disegni − Progettazione e direzione lavori per l’allestimento della Mostra tematica ”Col ferro – col fuoco”, Museo Nazionale di Artiglieria, (1994-1995). − Progetto di restauro e riqualificazione funzionale della Mole Antonelliana con destinazione a sede del Museo Nazionale del Cinema (progetto di massima, progetto esecutivo, direzione dei lavori generale, misura e contabilità, con A. Bartolotti), (1996-2000). − Progetto di restauro e ristrutturazione del complesso monumentale del Castello di Costigliole d’Asti su incarico della Regione Piemonte e della Fondazione “Premio Grinzane – Cavour”, (1996-1997). − Progetto e direzione lavori di allestimento museografico del modello ligneo di Juvarra, raffigurante il progetto della nuova Sagrestia di San Pietro in Vaticano, all’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi su incarico dell’Ordine Mauriziano, (1996). − Progettazione dei lavori di restauro conservativo e riqualificazione funzionale del Castello di Solonghello (AL), (1997-2000). Committente: Crova Laboratorio Srl. − Torino, Basilica dei SS. Maurizio e Lazzaro. Progettazione, coordinamento della sicurezza e direzione lavori per il restauro e ripristino funzionale del complesso religioso. (1997 –2000). −