Novembre 23, 2018

L’homo Novoliensis dove si costruisce la Fòcara deriva da Homo di neanderthalensis, King 1864, comunemente detto Uomo di Neanderthal[1], così definito dal Prof. Paolo del Debbio è un ominide strettamente affine all’Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa. Ersilio Teifreto Ufanu Salentino D.O.C.G

L’homo Novoliensis dove si costruisce la Fòcara deriva da Homo di neanderthalensis, King 1864, comunemente detto Uomo di Neanderthal[1], così definito dal Prof. Paolo del Debbio è un ominide strettamente affine all’Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa. Ersilio Teifreto Ufanu Salentino D.O.C.G

 

     

Li  Salentini Ufani criscene ammienzu le   ratici  te arviri te ulia intra la terra russa mangiane rapacaule  nfucate e  rimanene  sempre

te frunte allu mare Mediterraneu restane ncora  cu nna ppartenenza perta e nsoluta

Ersilio Teifreto Ufanu Noulinu –

L’homo Novoliensis dove si costruisce la Fòcara

Homo neanderthalensis

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
 
 
 

Jump to navigationJump to search

Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox

Come leggere il tassobox

Uomo di Neanderthal

Neanderthalensis.jpg

Scheletro di Homo neanderthalensis

Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Pleistocene superiore
(Paleolitico medio)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
(clade) Craniata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Catarrhini
Superfamiglia Hominoidea
Famiglia Hominidae
Sottofamiglia Homininae
Tribù Hominini
Sottotribù Hominina
Genere Homo
Specie H. neanderthalensis
Nomenclatura binomiale
Homo neanderthalensis
King1864
Sinonimi

Homo sapiens neanderthalensis

Nomi comuni

Neanderthal, Neandertal, Paleantropo

Homo neanderthalensisKing 1864, comunemente detto Uomo di Neanderthal[1], è un ominide strettamente affine all’Homo sapiens che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa.

Prende il nome dalla valle di Neander (Neandertal) presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Fu un “Homo” molto evoluto, in possesso di tecnologie litiche elevate e dal comportamento sociale piuttosto avanzato, al pari dei sapiens di diversi periodi paleolitici.

Convissuto nell’ultimo periodo della sua esistenza con lo stesso Homo sapiens, l’Homo neanderthalensis scomparve in un tempo relativamente breve, evento che costituisce un enigma scientifico oggi attivamente studiato.

Articolo ripreso da Wikipedia 

Ersilio Teifreto Ufanu  Salentino D.O.C.G

Altri articoli

  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto
  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede