Ranverso (intendendo tutto il territorio, le proprietà terriere, la Chiesa, l’ospedale e le case ) ha continuato a essere la “precettoria”, o “filiale”.Tra il 1776 e il 1777. ebbe inizio l’amministrazione mauriziana. L’OM e mantenne il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani.
Ranverso (intendendo tutto il territorio, le proprietà terriere, la Chiesa, l’ospedale e le case ) ha continuato a essere la “precettoria”, o “filiale”.Tra il 1776 e il 1777. ebbe inizio l’amministrazione mauriziana. L’OM e mantenne il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani.
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere ecclesiastico a quella del potere civile o secolare: s. di un bene, di una proprietà. In senso più stretto, il passaggio al clero secolare, fatto con i dovuti permessi, di un religioso, oppure di una proprietà, di un beneficio, di una parrocchia e sim., appartenenti al clero regolare. Il termine è usato oggi frequentemente come sinon. di laicizzazione, per significare assunzione accentuata di caratteri laici o profani, perdita del carattere religioso, confessionale: la s. della società; la crescente s. della cultura moderna; la s. progressiva della scienza con il tramonto dell’età medievale.