Ranverso Il restauro ripristino dei monumenti originali per preservarne l’autenticità è un restauro architettonico per integrare parti mancanti
Ranverso Il restauro ripristino dei monumenti originali per preservarne l’autenticità è un restauro architettonico per integrare parti mancanti
Il restauro che si focalizza sul ripristino dei monumenti originali per preservarne il valore storico e l’autenticità è un tipo di intervento di restauro architettonico che mira a integrare parti mancanti o alterate, seguendo principi fondamentali come la minima intrusione, la compatibilità dei materiali e la riconoscibilità dell’intervento, anche attraverso l’uso di documenti storici per guidare il processo di recupero della forma ideale del monumento.
-
Minimo intervento:
Si interviene il meno possibile, solo quanto necessario per conservare l’opera.
-
Compatibilità:
I materiali utilizzati devono essere compatibili con quelli originali per non danneggiare il monumento.
-
Riconoscibilità:
Gli interventi e le integrazioni devono essere distinguibili dagli elementi originali, per non falsificare la storia dell’opera.
-
Reversibilità:
Idealmente, gli interventi dovrebbero essere reversibili, permettendo di tornare allo stato precedente se necessario.
-
Interdisciplinarietà:
Il restauro richiede la collaborazione di diverse figure professionali (storici dell’arte, architetti, chimici, ecc.).
-
Restauro storico (o di ripristino):
Tenta di recuperare la forma ideale dell’opera nel passato, basandosi su documenti storici e culturali. Questo tipo di restauro è appropriato per una facciata come quella del portale dell’Ospedale, dove si cerca di ripristinare la struttura e l’aspetto originali.
-
Mette l’accento sulla riconoscibilità degli interventi, garantendo che l’aggiunta sia chiaramente distinguibile dall’originale.