Ranverso bolla papale, dell’Ordine Antoniano nel 1776. La precettoria : – il complesso costituito dalla chiesa, il convento, le cascine e l’ospedal
Ranverso bolla papale, dell’Ordine Antoniano nel 1776. La precettoria : – il complesso costituito dalla chiesa, il convento, le cascine e l’ospedal
Redazione del blog online ToriNovoli
Sant’Antonio Abate di Ranverso, è entrato a far parte dei beni dell’Ordine dei Santissimi Maurizio e Lazzaro a seguito dell’abolizione, tramite bolla papale, dell’Ordine Antoniano nel 1776. La precettoria : – il complesso costituito dalla chiesa, il convento, le cascine e l’ospedale – fu costruita in seguito a una donazione (1180-1185 circa) del conte Umberto III di Savoia, che la volle in prossimità di un ramo della Via Francigena e la affidò agli Antoniani, che si dedicavano all’assistenza dei pellegrini che percorrevano la strada devozionale; a questo scopo venne costruito l’ospedale, edificato alla fi ne del XV secolo. Al momento dell’acquisizione del Tenimento da parte dell’Ordine mauriziano, esso era prevalentemente composto da un’ampia estensione di boschi, grandi vigneti, prati e campi, al centro della quale si collocavano gli edifici della precettoria. Essa comprendeva la chiesa di Sant’Antonio Abate del fuoco e gli adiacenti Palazzo del Priore e Cascine di Levante, Bassa, di Mezzo, di Ponente (sistemati in una «corte» chiusa da muri e percorsa dal canale bealera di Rivoli), nonché l’Ospedaletto sull’altro lato della strada e la Cascina Inverso e Grangetta più a nord verso il monte Musinè, oltre la Dora, unita al complesso principale tramite un ponte in legno come foto allegata.
autore Ersilio Teifreto www.torinovoli.it