Presente afom
Presente afom
ANNO 18 NUMERO 721 Pagina 4
D
opo più di un
anno di chiusura forzata delle
proprie attività, l‟Associazione Amici della
Fondazione Ordine
Mauriziano odv vuole
ora essere attiva
(presente nel presente) e
lo fa tornando ad organizzare incontri in presenza con i ragazzi e
con le famiglie. A causa
della pandemia le famiglie non hanno più potuto fare gite e andare alla
scoperta del territorio e
dei Beni Artistici e Culturali. Con la sospensione
delle gite scolastiche
anche i momenti di approfondimento sul territorio da parte delle classi
non hanno potuto sopperire alla necessità di far
conoscere ai ragazzi il
proprio territorio.
Con il progetto
“Presente!”, l‟Associazione ha avviato un recupero della promozione
della Precettoria di
Sant’Antonio di Ranverso, della Palazzina
di Caccia di Stupinigi e
dell’Abbazia di Staffarda, ed offre momenti di
socializzazione alla cittadinanza. Il progetto
“Presente!” è reso possibile grazie al contributo
del Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali e
alla collaborazione della
Regione Piemonte
(Direzione Sanità e Welfare Settore Politiche per
i bambini, le famiglie,
minori e giovani, sostegno alle situazioni di
fragilità sociale), all‟interno del Bando “Progetti
di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni
del terzo settore”.
In particolare l‟Associazione sta realizzando 7
azioni differenti nell‟articolazione del progetto.
- PUBBLICAZIONI:
realizzazione di 4 libri
per bambini/ragazzi su
tematiche trasversali che
mettono in connessione i
Beni della Fondazione
Ordine Mauriziano
(oggetto delle nostre
attività di tutela e di promozione) con altri monumenti del Piemonte,
creando così un circuito
culturale ed anche turistico. Le pubblicazioni sono realizzate in collaborazione con la casa editrice Mediares e si inseriscono nella collana
“PiemontArte” dedicata
alla conoscenza del territorio piemontese. - LABORATORI NELLE SCUOLE: laboratori
didattici gratuiti nelle
scuole dei comuni sui
quali si trovano i beni
della Fondazione Ordine
Mauriziano (Nichelino,
Rosta, Buttigliera Alta,
Revello) e nelle scuole di
Torino per incentivare la
conoscenza e la tutela
dei beni del proprio territorio. - LABORATORI PER
LE FAMIGLIE: giornate
di presentazione per
ciascuno dei libri pubblicati e in ognuno dei Beni
(Stupinigi, Ranverso,
Staffarda), con animazioni e giochi di tipo storico
ed artistico. La pubblicazione sarà distribuita
gratuitamente a tutti i
partecipanti. - VIDEO: per arrivare ai
ragazzi “nativi digitali”
parleremo il loro linguaggio fatto di immagini,
musica, spunti rapidi
attraverso video emozionali per una presentazione più ampia dei luoghi e
delle tematiche inerenti.
Dal 13 al 18 giugno scorso sono state effettuate
le riprese, con la partecipazione della “Picus Film
Group”, per la realizzazione dei video emozionali dei tre siti in questione. Le riprese sono ora
in lavorazione e saranno
presentate in occasione
della “Settimana della
Cultura 2022” di
UNI.VO.C.A. in programma dal 23 settembre al 7
ottobre 2022. - QR CODE: l‟associazione ha realizzato in
passato alcuni pannelli
esplicativi che sono stati
posizionati nella Precettoria di Sant‟Antonio di
Ranverso. Questi pannelli avranno ora un QR
Code che rimanderà a
brevi video di presentazione (audio e immagini). - ITINERARI MICAELICI: descrizione dei percorsi devozionali che
partendo dalla Sacra di
San Michele (e passando dalla Precettoria di
Sant‟Antonio di Ranverso) vanno verso Roma e
Monte Sant‟Angelo oppure vanno verso MontSaint-Michel oltrepassando le Alpi. - CONTEST E SITO
INTERNET: i lavori prodotti dai ragazzi durante i
laboratori saranno inseriPROGETTO “PRESENTE!”
ti sui Social e parteciperanno ad un Contest, per
il quale saranno create
due categorie di partecipazione (scuole e famiglie).
- Martedì 27 settembre
2022, ore 17,00, presso
Educatorio della Provvidenza (corso Trento, 13
– To), in presenza e online, nell’ambito dell’VIII
edizione della Settimana
della Cultura di
UNI.VO.C.A., presenteremo il progetto
“PRESENTE!”: i risultati finora conseguiti: - produzione di tre video
emozionali; - realizzazione di due
pubblicazioni per i ragazzi; - realizzazione di QR
Code sui pannelli esplicativi di Sant‟Antonio di
Ranverso, - “Itinerario micaelico”
dalla Sacra di San Michele alla Precettoria di
Sant‟Antonio di Ranverso, - promozione presso gli
istituti scolastici.
Per informazioni
generali sul
progetto:
Feliciano Della
Mora – tel.
335.5489853 –
email: info@afom.it - Web:
www.afompresente
.it
Per informazioni
sulle attività
didattiche:
Gabriella Monzeglio - tel. 338.4803306 –
email:
info@afompresente.
it