Marzo 10, 2022

Presentazione Giovanni Zanetti – Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano Cristiana Maccagno – Vice-Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano.

Presentazione Giovanni Zanetti – Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano Cristiana Maccagno – Vice-Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano.

Presentazione
Patrizia Lombardi – Direttore DIST, Politecnico di Torino
Un nuovo libro che vede la luce è sempre un momento di profonda soddisfazione. Lo è ancora maggiormente quando l’esito è il prodotto di una
consolidata, rinnovata fino al 2020, collaborazione tra partner di comprovata esperienza e di consuetudine alla reciproca interdisciplinarietà,
secondo un modello del quale il DIST si è fatto sin dalla sua istituzione
portavoce autorevole.
Non appaia quindi inconsueto il tema di questa agile guida, intitolata
L’Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano dalle origini al 1946. Un patrimonio
di carta per ricostruire funzioni, territori, architetture, perché essa si inserisce
in un progetto congiunto DIST – Fondazione Ordine Mauriziano, di riordino, studio e messa a disposizione al pubblico di quello sterminato serbatoio di memoria e di conoscenza rappresentato proprio dai fondi conservati
presso l’Archivio storico. Un patrimonio al quale i ricercatori del dipartimento hanno sempre guardato come a una fonte imprescindibile per la
conoscenza di architetture di rilievo capitale come la Palazzina di Caccia
di Stupinigi, e anche come strumento fondamentale per la ricomposizione
di complessi palinsesti territoriali, un tema più che mai caro alla nostra
vocazione volta alla conoscenza profonda del paesaggio antropizzato.
La sinergia, già dimostrata a più riprese, si consolida in questa guida, dimostrando come conoscenze archivistiche e competenze critiche su
architettura e territorio non solo possano integrarsi, ma debbano saper
dialogare per giungere a un sempre maggiore grado di approfondimento,
imprescindibile per ogni azione di tutela o di trasformazione.
Ancora una volta è motivo di orgoglio poter rilevare la competenza
dei tecnici del dipartimento per le riprese fotografiche e per l’elaborazione
delle immagini nonché per l’impaginazione del volume, in sinergia perfetta con l’apporto scientifico della ricerca storica e critica, confermando la
vocazione al progetto d’équipe che caratterizza l’attività del nostro gruppo
di lavoro.
Presentazione
Giovanni Zanetti – Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano
Cristiana Maccagno – Vice-Commissario Straordinario Fondazione Ordine Mauriziano
L’esperienza acquisita e maturata in ambito archivistico, arricchita dal
puntuale apporto storico-architettonico, che si può sostanziare solo grazie
ad una ricerca storica condotta con metodologia e rigore su fonti accessibili, ha questa volta stimolato l’ormai consolidato gruppo di lavoro (docente e personale tecnico del DIST – Politecnico di Torino e archivisti della
Fondazione Ordine Mauriziano) a cimentarsi in un’impresa editoriale che
vede come campo d’indagine proprio il bene primario, ossia l’Archivio
Storico dell’Ordine Mauriziano.
L’intreccio – ancora una volta – tra le competenze, la disponibilità al
lavoro insieme, la capacità di modulare e integrare i linguaggi (non sempre univoci, ma proprio al contrario di grandissima ricchezza per la loro
diversità di declinazione), la consapevolezza che solo un approccio capace
di ascoltare e di fare tesoro dei suggerimenti provenienti da altre discipline sia veramente in grado di produrre innovazione nella ricerca sono alla
base di questo “prodotto” culturale. Un volume pensato, secondo la linea
consueta assunta dai termini di questa collaborazione, non come sfoggio
d’erudizione, che pure non manca è evidente, ma innanzitutto come opera
di servizio, strumento di appoggio alla ricerca. Non quindi una paludata
esposizione, ma un intelligente esempio di sintesi critica di elevato valore
scientifico e di certa utilità posta nuovamente a servizio della collettività.
Non si tratta, infatti, della lista delle possibili fonti, ma di una guida all’uso
consapevole delle medesime, un nuovo stimolo per la coscienza che non si
costruisce futuro senza consapevolezza del passato.
È dunque con viva soddisfazione che presentiamo la nuova opera, certi
che la collaborazione tra il DIST e la FOM, rinnovata con i migliori auspici
fino al 2020, possa continuare a produrre validi strumenti di studio, di
conoscenza e di valorizzazione del patrimonio documentario mauriziano,
per ricostruire la storia delle istituzioni e delle architetture che insistono
sui nostri territori.

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede