Ottobre 29, 2022

Il santino di Sant’Antonio Abate con preghiera.

Il santino di Sant’Antonio Abate con preghiera.

Inventario de’ mobili della chiesa, camere, refettorio e cantina, seguito
in occasione della visita fatta al monastero di Ranverso
FNTD – Data 1715/11/20

Tau in legno di mogano autentica degli Ospedalieri Antoniani di Ranverso

EX VOTO

Reliquia a Ranverso.Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso OGTD – Definizione reliquiario antropomorfo OGTT – Tipologia a braccio OGTV – Identificazione opera isolata OGTN – Denominazione /dedicazione Reliquiario di Sant’Antonio Abate Beni Culturali Torino.



 
 
 Il cinghialino
Rosta Buttigliera Alta L’origine  della statua lignea posizionata sull’altare della Chiesa Abbaziale  di Ranverso raffigurante  Sant’Antonio Abate realizzata da uno scultore della Francia orientale fine del XIV secolo, legno di noce scolpito e dipinto, dopo la complessa operazione di restauro ai piedi del Santo compare un cinghialino dal colore chiaro che  impatta con il legno di noce Unicolore originale della statua.
La Soprintendenza ha evidenziato che l’Ordine del Mauriziano non ha fatto pervenire ai loro uffici la scheda dettagliata del manufatto restaurato  nel 2004.
 
La pregevole opera  lignea restaurata ad opera della Maestra Luisa Mensi  causa degrado è visitabile con molta cautela. Registrata nell’archivio dei Beni Storici di Torno.

Luisa Mensi nel 2004, la statua è visitabile con molta cautela, è registrata nell’archivio dei Codice dei Beni Culturali e paesaggio della Soprintendenza di Torino /Rosta Buttigliera Alta L’origine della statua lignea che si trova sull’altare della Chiesa Abbaziale raffigurante Sant’Antonio Abate di Ranverso, realizzata da uno scultore della Francia orientale fine del xIv secolo, in legno di noce scolpito e dipinto, ai piedi del Santo invece del solito maiale dell’iconografia tradizionale compare un cinghialino. Dopo la lunga e complessa operazione di restauro della pregevole statua lignea,ad opera della Maestra Luisa Mensi per conto dei Beni Storici di Torino.

Un ulteriore sollecito ai Comuni di Buttigliera Alata e Rosta , alla Fondazione Ordine del Mauriziano, a Regione Piemonte, ai Beni Culturali , alla Diocesi di Torino , alle Proloco locali, alla Camera e Senato della Repubblica da parte del comitato dei devoti A.S.A.R “Salviamo la Statua di Sant’Antonio Abate” per il restauro delle sculture “Madre con cesta” e “Madre con prole”, opera di fine XIV realizzata da un Maestro ebanista Francese ubicata sull’altare maggiore. Ad oggi – scrive il comitato – nessuna risposta alla nostra lettera di chiarimenti inviata alla segreteria del sindaco il 3 febbraio 2020 e alla lettera aperta del 19 giugno 2020. Non c’è traccia dei versamenti effettuati dal nostro comitato e dai privati, né sul sito artbonus.go.it del ministero dei Beni culturali né sul Bilancio 2020, con specifico capitolo di spesa. Nulla anche del contributo in euro versato dal comitato per il restauro della statua.

“Ad oggi – continua il comitato per voce del suo presidente Ersilio Teifreto – nessuna notizia per la realizzazione del restauro della statua il cui degrado è vergognoso. Nel rispetto dei cittadini, società, banche, associazioni e club di servizio che contribuirebbero con le loro donazioni alla raccolta fondi per salvare dal degrado la statua, chiediamo nuovamente al sindaco che realizzi il restauro, atto significativo per i devoti e cittadini della comunità di Ranverso , testimonianza di volontà nel contribuire a sviluppare quel senso di identità e appartenenza dando voce al proprio territorio e valore alle tradiizioni Aspettiamo impazienti.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede