Politecnico di Torino News di Torinovoli La Fòcara di Novoli.
Politecnico di Torino News di Torinovoli La Fòcara di Novoli.
.
FOCARA DI SANT’ANTONIO Festa a carattere religioso che celebra Sant’Antonio Abate, Santo protettore di Novoli. La festa ha una durata di tre giorni, 16, 17, 18 gennaio, e l’evento principale è la costruzione e accensione della “focara”, un altissimo falò formato da fascine di tralci di vite recuperati dalla rimonda dei vigneti che vengono accatastate con perfetta maestria da oltre 100 operai locali. In media il falò ha un diametro e un’altezza di circa 20 metri e sulla struttura in legno vengono accatastate oltre 80’000 fascine. Il primo documento che attesta la costruzione della focara è del 1905. Accompagna questo rito un’importante fiera del bestiame ed eventi musicali 9 . NOTTE DELLA TARANTA Capace di riunire nomi della musica pugliese, nazionale ed internazionale, la Notte della Taranta è un simbolo del Salento nel mondo. È un festival di musica popolare dedicata a quella che è la tradizione tipicamente salentina della pizzica, capace di riunire per ogni concerto migliaia di spettatori provenienti da tutt’Italia in una notte di fine Agosto presso il Convento degli Agostiniani di Melpignano. La prima edizione risale al 1998 e ogni anno ha visto il succedersi di importanti musicisti e compositori 10. ALBA DEI POPOLI Manifestazione organizzata dal comune di Otranto che vede concludersi un mese di eventi musicali con i concerti del 30 e 31 dicembre a festeggiare la prima alba italiana del nuovo anno. La prima edizione risale al 1998 e ha impegnato artisti di fama nazionale ed internazionale 11. DIALETTI La Puglia è caratterizzata dalla presenza di numerose lingue e dialetti, che da nord a sud racchiudono le influenze delle diverse popolazioni che hanno abitato questo territorio. Nella regione ritroviamo dialetti con inflessioni molisane o campane della provincia di Foggia dovuti alla vicinanza delle regioni, l’Arbereshe, minoranza linguistica presente nella provincia di Brindisi, ed il Griko parlato nei comuni a sud di Lecce, dovuto agli antichi insediamenti Greci nella Grecia salentina. In Puglia è altresì presente la lingua provenzale, minoranza linguistica stanziata nei due piccoli comuni di Celle San Vito e Faeto, dovuta probabilmente alla dominazione di Carlo I D’Angiò a fine ‘200 12. La quasi totalità della popolazione è cattolica, tuttavia sono presenti altri credi religiosi praticati dagli stranieri stanziati in Puglia; la maggior parte di essi risulta di religione cattolica, seguiti da un buon numero di musulmani e dagli atei, in misura molto minore troviamo anche buddisti, induisti e sikh 13. 1. Protopapa I., L’arte nel Salento, Proloco Leuca; 2. Masserie nel Salento, Forza Salento, ; 3. Dati Istat, ; 4. Sport e motori nel Salento, Salento.com, ; 5. Dieci atleti pugliesi alle Olimpiadi di Pechino, La Gazzetta del Mezzogiorno, ; 6. Festa di Sant’Oronzo, Lecce nel Salento, ; 7. Storia di Santa Domenica, Santa Domenica Scorrano, ; 8. Le luminarie salentine, Luminarie Salentine, ; 9. La storia della Focara, Comune di Novoli, ; 10. Notte della Taranta, quando la musica e la storia del Salento si uniscono, Puglia.com, ; 11. Alba di Popoli. Il Programma, Comune di Otranto, ; 12. Dialetti di Puglia, dimmi come parli e ti dirò da dove provieni, Puglia.com, ; 13. Immigrati e religioni in Italia, Comunicato stampa Fondazione ISMU, 27 marzo 2018;