Ottobre 17, 2017

Pina Sorrenti fondatrice del Centro Italiano per la cameretta di Torino/Intervista a Ersilio Teifreto e la compagna Pina Sorrenti la canosina fondatori del centro Max Camerette di Torino durante la presentazione delle nuove camerette DEAR nel marzo 2000 al Salone Expocasa di Lingotto

Pina Sorrenti fondatrice del Centro Italiano per la cameretta di Torino/Intervista a Ersilio Teifreto e la compagna Pina Sorrenti la canosina fondatori del centro Max Camerette di Torino durante la presentazione delle nuove camerette DEAR nel marzo 2000 al Salone Expocasa di Lingotto

 

  •  

Intervista a Ersilio teifreto fondatore del centro Max Camerette di Torino

 

Max Camerette, ergonomia e salute

Max Camerette mette a vostra disposizione l'esperienza di una vita nel scegliere la cameretta migliore e nell'arredare gli spazi in cui bambini e ragazzi giocano, studiano, si rilassano.

Arredare le camerette è un vizio di famiglia, ma anche una missione!
Max Camerette nasce nel 1978 da Teifreto Ersilio, falegname ebanista nato a Novoli (Lecce).

e la compagna Pina Sorrenti nata a Canosa di Puglia (Bari)

Foto all'interno di Torino Esposizioni fine anni 90 corso Massimo d'Azzeglio.

Inizialmente negozio di mobili, in pochi anni il Sig. Ersilio  e Pina orientano l'azienda nella vendita di camerette e arredi per bambini e ragazzi, puntanto verso la qualità dell'ambiente in cui vivono, sia a casa che a scuola.
Con l'ingresso del figlio, Massimiliano Teifreto, l'azienda si è specializzata in arredamenti ergonomici, ecologici e naturali (banchi e sedute regolabili per la casa e la scuola) ponendosi come obiettivo la salute ed il vivere sano dei ragazzi.

Questo progetto si propone di individuare prodotti d'arredo progettati per migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adolescenti.

I genitori sanno quanto sia importante l'ambiente in cui crescono i loro figli. Quando le luci e il banco non sono regolati correttamente ne va di mezzo la vista e la schiena. Quando la seduta non è ergonomica, il corpo si stanca e si ammala. Quando il letto ed il materasso non è anatomico, la scoliosi è in agguato.

Avvalendosi della collaborazione di professionisti del settore – fisioterapisti, pedagogisti, ottici, ergonomi e allergologi – l'azienda individua quanto di meglio il mercato mette a disposizione nel campo dell'ergonomia, al fine di risolvere i problemi dorsali e di evitare l'affaticamento visivo dei ragazzi.

In questi ultimi vent'anni Max Camerette ha conquistato la fiducia dei genitori piemontesi e di molte città italiane, attrezzando ergonomicamente le camerette dei loro figli. Molti riconoscono in questo anche un lavoro sociale e di prevenzione: i bambini e ragazzi che usano molti dei nostri prodotti, presentano – dopo essere stati visitati da ortopedici, fisioterapisti, ottici, optometristi – meno problemi alla schiena, alla cervicale ed alla vista rispetto ai loro coetanei che non usano banchi e sedie ergonomiche regolabili.

Max Camerette può dunque aiutarvi e mettere a vostra disposizione l'esperienza di una vita nella scelta della cameretta migliore e nell'arredare gli spazi in cui bambini e ragazzi, giocano, studiano, si rilassano.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede