Patronati di località Il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate Fòcara”, è realizzato in tralci di vite, e può superare l’altezza di 27 metri con una base di 20 metri di diametro. La vigilia della festa,il 16 gennaio, la Fòcara viene incendiata dall’alto con un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano a giorno il cielo Novolese le fiamme si vedono a molti kilometri di distanza .
Patronati di località Il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate Fòcara”, è realizzato in tralci di vite, e può superare l’altezza di 27 metri con una base di 20 metri di diametro. La vigilia della festa,il 16 gennaio, la Fòcara viene incendiata dall’alto con un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano a giorno il cielo Novolese le fiamme si vedono a molti kilometri di distanza .
Fòcara 2019
Ersilio
Elenco dei paesi e località dove si festeggia il Patrono per Il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate sono diffusissimi in Italia ed egli
è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:
Aci Sant’Antonio (CT) | Agerola (NA) | Alano di Piave (BL) | Apricale (IM) |
Bevilacqua (VR) | Berbenno (BG) | Bolognano (PE) | Bordano (UD) |
Borgomaro (IM) | Burgio (AG) | Burgos (SS) | Calasca-Castiglione (VB) |
Caliano di Montoro (AV) | Camporotondo Etneo (CT) | Carunchio (CH) | Casnate con Bernate (CO) |
Cassinetta Lugagnano (MI) | Castelcovati (BS) | Castelletto Ticino (NO) | Castelsardo (SS) |
Castiglione Marittimo (CZ) | Casto (BS) | Castrofilippo (AG) | Cencenighe Agordino (BL) |
Cicciano (NA) | Colleretto Casteln. (TO) | Costa Volpino (BG) | Costermano (VR) |
Cropalati (CS) | Cursolo (VB) | Decimomannu (CA) | Deiva Marina (SP) |
Desulo (NU) | Dolceacqua (IM) | Fara Filiorum Petri (CH) | Fivizzano (MS) |
Fontainemore (AO) | Fontanigorda (GE) | Francica (VV) | Galluccio (CE) |
Genzano di Lucania (PZ) | Gesso (ME) | Introbio (LC) | Introzzo (LC) |
Laives (BZ) | Lesegno (CN) | Loazzolo (AT) | Lusernetta (TO) |
Magasa (BS) | Malalbergo (BO) | Mamoiada (NU) | Mele (GE) |
Milena (CL) | Misterbianco (CT) | Montà (CN) | Montabone (AT) |
Montagnareale (ME) | Monteforte d’Alpone (VR) | Mottafollone (CS) | Murisengo (AL) |
Nicolosi (CT) | Novoli (LE) | Olmo al Brembo (BG) | Parlasco (LC) |
Piacenza d’Adige (PD) | Pian Camuno (BS) | Piario (BG) | Pietra de’ Giorgi (PV) |
Ponti sul Mincio (MN) | Posada (NU) | Pozzo d’Adda (MI) | Pravisdomini (PN) |
Priero (CN) | Recoaro Terme (VI) | Riardo (CE) | Roccasparvera (CN) |
Rocchetta S.Antonio (FG) | Rosà (VI) | Ruino (PV) | Salabue (AL) |
S.Bernardino Verbano (VB) | S. Domenica Vittoria (ME) | S. Angelo Lodigiano (LO) | Sant’Antonio Abate (NA) |
Sant’Antonio Gallura (SS) | Sedegliano (UD) | Serrungarina (PU) | Silanus (NU) |
Toceno (VB) | Tornata (CR) | Valmadrera (LC) | Valstagna (VI) |
Valtournenche (AO) | Vasia (IM) | Vedeseta (BG) | Veleso (CO) |
Veniano (CO) | Viadanica (BG) | Vibonati (SA) | Vicovaro (RM) |
Villa Sant’Antonio (OR) | Zafferana Etnea (CT) | Zinasco (PV) |
A Novoli i devoti e visitatori accorrono da ogni parte per assistere alla storica tradizione di cultura popolare dedicata al Patrono del paese Sant’Antonio Abate del fuoco.
Il più grande falò al Mondo in onore di S Antonio Abate viene costruito a Novoli. conosciuto col nome di “Fòcara”, è realizzato in tralci di vite, e può superare l’altezza di 27 metri con una base di 20 metri di diametro. La vigilia della festa,il 16 gennaio, la Fòcara viene incendiata dall’alto con un magnifico spettacolo di fuochi d’artificio che illuminano a giorno il cielo Novolese le fiamme si vedono a molti kilometri di distanza . L’evento, conosciuto in tutta la Puglia, in Italia e nel Mondo attrae migliaia di spettatori da tutta Italia ed è stato oggetto anche di un documentario del National Geographic. Di anno in anno i costruttori della “Fòcara” s’impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, “la galleria”, attraverso cui sfila la processione con la statua e le reliquie del santo, a piani con forma di torta oppure a cono con la punta molto particolare la più impegnativa nella costruzione le 100 persone che occorrono per costruirla restano per ore in equilibrio sulle scale di legno all’altezza di circa 27 metri. La Fòcara è formata da almeno 100.000 fascine, e le fasi di costruzione iniziano già a metà Dicembre con la festa della vite e la si termina la mattina del 16 gennaio con la posa di una “bandiera” con l’effigie del santo costruita dal Maestro Salamac , dando così il via ai festeggiamenti. Oltre l’accensione della Fòcara, la festa Novolese e particolarmente ricca di eventi civili e religiosi: alla tradizionale benedizione degli animali e alla processione del santo, si aggiungono le due rassegne pirotecniche diurna e serale, i concerti bandistici, i cantanti sul Palco , il Salone del gusto Salentino Cupagri, le luminarie e i caroselli di palloni aereostatici, che incorniciano una delle feste Destagionalizzate più rilevanti del Sud Italia.
autore il devoto Ersilio Teifreto