PATRIMONIO FONDAZIONE ORDINE DEL Mauriziano
PATRIMONIO FONDAZIONE ORDINE DEL Mauriziano
SAPONARA, sottosegretario di Stato per l’interno. Dopo aver ricordato che con la recente legge 21 gennaio 2005, n. 4, si e` proceduto ad
affidare la gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare alla Fondazione Ordine Mauriziano, all’uopo costituita, precisa che il regolamento,
aggiornato al febbraio 2003, esclude che possano essere concessi in locazione temporanea gli spazi consacrati dei complessi dell’Abbazia di Santa
Maria di Staffarda e dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, dove e`
possibile solamente lo svolgimento di concerti, previa autorizzazione delle
competenti autorita` religiose. Stante le numerose richieste di concessione
in locazione di spazi espositivi presso siti di valore storico-artistico avanzate in vista dell’imminente svolgimento dei Giochi olimpici invernali del
2006 si e` reso necessario bandire una gara pubblica per la valutazione
delle offerte. Sono state quindi avviate le procedure per l’aggiudicazione
in affitto di locali o siti storici mauriziani per il periodo dal 1º luglio
2005 al 30 aprile 2006.
Senato della Repubblica XIV Legislatura – v –
800ª Seduta (pomerid.) Assemblea – Resoconto sommario 12 Maggio 2005
EUFEMI (UDC). Si dichiara insoddisfatto perche´ la risposta mostra
una conoscenza solo parziale dei fatti intervenuti in particolare successivamente alla determinazione commissariale n. 88 del 22 marzo scorso.
Avrebbe peraltro auspicato una risposta dal sottosegretario D’Alı`, che seguı` l’iter parlamentare della legge n. 4 del 2005, per avere cognizione dei
motivi che hanno portato il Commissario straordinario a disattendere la
norma ivi introdotta a difesa del carattere sacro delle Abbazie Santa Maria
di Staffarda e Sant’Antonio di Ranverso. Manifesta altresı` preoccupazione
circa la futura gestione da parte del Commissario straordinario dei beni
dell’Ordine Mauriziano.
PRESIDENTE. Segue l’interrogazione 3-02055 sulle dichiarazi