Agosto 3, 2020

Papa Callisto II il 20 Marzo 1,119 ritornando a Roma da un concilio in Francia passando da Ranverso consacrò la piccola chiesa primitiva con una sola campata eretta su un ex pilone votivo

Papa Callisto II il 20 Marzo 1,119 ritornando a Roma da un concilio in Francia passando da Ranverso consacrò la piccola chiesa primitiva con una sola campata eretta su un ex pilone votivo

. L ordine di S. Antonio di Vienne tra fonti scritte e leggenda 1. Il problema delle fonti Sul finire dell XI secolo, presso La Motte Saint-Didier, nel Delfinato, si formò una fraternità laica sotto l invocazione di sant Antonio d Egitto 1. Secondo Aymar Falco, primo storico antoniano, le spoglie del santo eremita furono portate nella località dal cavaliere Jocelin 2, che le ricevette dall imperatore di Bisanzio, Romano IV Diogene 1 La vita di Antonio d Egitto, Antonio eremita o Antonio abate (251 ca-357), anacoreta, è conosciuta grazie alla Vita Antonii attribuita ad Atanasio vescovo di Alessandria ( ca), che combatté al suo fianco contro l arianesimo. L opera, famosa soprattutto per la descrizione della lotta di Antonio contro le tentazioni, ebbe un ruolo importante nell affermazione degli ideali di vita monastica, cfr. Atanasio, Vita di Antonio, a cura di G. J. M. Bartelink, con introduzione di C. Mohrmann, Roma Morto il santo, le sue spoglie vennero sepolte in un luogo segreto, poi traslate ad Alessandria d Egitto e successivamente trasferite a Costantinopoli, cfr. L. Fenelli, Il Tau, il fuoco, il maiale, Fondazione Centro italiano di studi sull Alto Medioevo, Spoleto 2006, p Sulla traslazione delle spoglie si veda anche A. Foscati, I tre corpi del santo. Le leggende di traslazione delle spoglie di sant Antonio abate in Occidente, «Hagiographica», 20 (2013), p La bibliografia sull ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne è molto ricca. Si farà riferimento nel corso del capitolo a molteplici studi, ma il lavoro più noto è costituito dalla lunga serie di saggi pubblicati da Luc Maillet-Guy nei primi decenni del 900, e dal più recente A. Mischlewski, Un ordre hospitalier au Moyen Age. Les chanoines réguliers de Saint-Antoine-en-Viennois, Grenoble Il primo, nato nel 1864, era conosciuto anche come Dom Germain Maillet-Guy. Fu canonico dell Immacolata Concezione, bibliotecario all Université catholique di Lione e abate. Studiò la storia antoniana durante i suoi anni di permanenza a Lione, raccogliendo, collazionando e trascrivendo interamente le fonti archivistiche ma, quando nel 1930 la sua abitazione fu travolta da una terribile frana della Fourvière, gran parte del suo prezioso archivio privato andò perduta. Adalbert Mischlewski, fondatore del Centro Studi e dei quaderni annuali «Antoniter Forum» di Memmingen (Germania), è tra i maggiori esperti di storia antoniana, e in particolare della storia antoniana in Germania. Il suo primo lavoro dato alle stampe fu Der Antoniterorden in Deutschland, «Archiv für mittelrheinische Kirchengeschichte», 10 (1958), p A. Falco, Antonianae historiae compendium ex variis iisdemque gravissimis ecclesiasticis scriptoribus, necnon rerum gestarum monumentis collectum, una cum externis rebus quam plurimis scitu memoratuque dignissimis, excudebat Theobaldus Payen, Lugduni 1534, ff. 35v-39r. Il Falco fu il primo biografo dell ordine. Non è nota la sua biografia, lui stesso ne traccia un breve profilo nell opera (fol. 107v), ma senza alcun riferimento cronologico. Luc Maillet-Guy, servendosi dei minutari del notaio Gohart custoditi presso gli Archives Départementales du Rhône a Lione (da qui ADR), e di repertori quali G. De Rivoire De La Batie, Armorial de Dauphiné, contenant les Armoiries figuerées de toutes les Familles nobles et notables de cette Province, accompagnées de notices généalogiques completant les nobiliaires, Lyon 1867, e N. Chorier, L Estat politique de la province de Dauphiné, III, Grenoble 1671, p. 244, lo presenta come esponente di una famiglia che annoverava tra le sue fila numerosi canonici antoniani. Fu precettore della casa antoniana di Bar-le-Duc, e successivamente di quelle di Grenoble e Montpellier. Fu inviato a Roma dal Capitolo Generale dell Ordine nel 1524, e richiamato nel 1528 a seguito delle diatribe scaturite dall elezione a gran abate di Antoine de Langeac, avvenuta un anno prima e confermata solo nel 1529 con la definitiva chiusura della querelle. Il Falco fu vicario generale dell abate de Langeac e del suo successore Jacques de Joyeuse ( ), e fu nuovamente inviato in Italia. Morì al principio del Cfr. L. Maillet- Guy, Aymar Falco, historien de St-Antoine, «Bulletin de la Société d’archéologie et de statistique de la Drôme», 44 (1910), p , in part. p

12 ( ), come riconoscimento e gratitudine per i servizi militari resi da volontario. La data del viaggio non è nota, ma le circostanze sono descritte nelle fonti più tarde: Jocelin si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme per sciogliere il voto del padre ormai defunto, ma compì questo viaggio solo dopo aver a lungo tergiversato e dopo aver ricevuto un invito esplicito da Antonio a trasferire le sue spoglie in Occidente 3. Gli storici non sono stati in grado di rintracciare altre fonti su Jocelin che, secondo lo studioso di storia antoniana Luc Maillet-Guy, apparterrebbe ai primi conti del Valentinois 4. La figura di questo cavaliere rimane leggendaria, anche se è attestato che molti cavalieri franchi combatterono al seguito di Romano IV Diogene 5. La traslazione delle spoglie di Antonio nel Delfinato è riportata, con poche varianti, su alcuni manoscritti del XIII-XV secolo collazionati dai Bollandisti 6 e conservati a Parigi 7, Colonia 8, Londra 9 e presso il Vaticano 10. La ricercatrice Laura Fenelli ha, però, censito almeno altri otto manoscritti che riportano la stessa narrazione, e che non presentano differenze sostanziali rispetto a quelli già noti 11. Luc Maillet-Guy, nel ricostruire la storia dell ordine, aveva seguito un altra redazione della storia, contenuta nell Inventaire des titres de l abbaye de Saint- Antoine, da lui edito parzialmente nel Da ormai diversi decenni, di questa fonte non si ha più traccia. L Inventaire era conservato presso la Biblioteca del Grand Seminaire di Grenoble, e tra l Ottocento e i primi del Novecento fu esaminato da Louis-Toussaint Dassy, Hippolyte Dijon e dallo stesso Maillet-Guy, che ne aveva realizzato una copia ad uso personale 13. Un altra copia risulta essere stata nelle mani di Henri Tribout de Morembert negli anni sessanta del Novecento 14. Il Grand 3 Ferito in combattimento, Jocelin si sarebbe rifugiato in una cappella dedicata a sant Antonio dove, durante la notte, fu aggredito da una schiera di diavoli che riuscì, però, ad allontanare, cfr. Fenelli, Il Tau, cit., p L. Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine (Isère), XI e -XIII e siècles, «Bulletin de la Société d Archéologie et de Statistique de la Drôme», 41 (1907), p , , , , p Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p P. Noordeloos, La translation de Saint Antoine en Dauphiné, «Analecta Bollandiana», LX (1942), p Parigi, Bibliothèque Nationale (da qui BNFr), Latin 5579 (XIII secolo); Nouv. acq. lat (XV secolo). 8 Colonia, Historisches Archiv, Wallraf 168 (XIV secolo). 9 Londra, British Museum, Addit (XV secolo). 10 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana (da qui BAV), Palatino 300 (XIII secolo). 11 L. Fenelli, Sant Antonio Abate: Parole, reliquie, immagini, Tesi di Dottorato in Storia Medievale, Alma Mater Studiorum, Bologna, coordinatore prof. M. Montanari, XIX ciclo, 2007, p. 80, n I manoscritti, risalenti al XIV-XV secolo, sono conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteque Nationale de France, la Biblioteca Universitaria di Padova, a Bruxelles e a Marsiglia, presso gli Archives Départementales des Bouches du Rhône (da qui ADBdR). 12 L. Maillet-Guy, Les commanderies de l ordre de Saint Antoine en Dauphiné, Vienne 1928, p. 91, n Ibidem. 14 Cfr. H. Tribout de Morembert, Le prieuré Antonin de Rome, «Rivista della Storia della Chiesa in Italia», XIX (1965), p , p L A. afferma di aver esaminato una copia realizzata nel 1895 e proveniente dalla collezione del Maillet-Guy, il quale dice di aver avuto in mano l originale solo nel 1901, ma parla di una copia curata da Augustin Lagier e di un ulteriore copia eseguita su quest ultima nel 1895, cfr. Maillet-Guy, Les commanderies de l ordre, cit., p. 91, n. 1. Adalbert Mischlewski definisce Tribout de Morembert l erede scientifico del Maillet-Guy, anche in 12

13 Seminaire fu chiuso ai primi del Novecento e durante la Grande Guerra fu trasformato in ospedale militare 15. Il patrimonio archivistivo ivi conservato andò disperso, e l Inventaire non è stato rintracciato né presso gli Archives Départementales de l Isère e la Bibliothèque Municipale di Grenoble, né presso gli Archives Départementales du Rhône (a Lione), istituti che conservano la maggior parte del patrimonio archivistico della casa madre antoniana 16. Secondo la descrizione formulata dal Maillet-Guy, l Inventaire era un piccolo volume in-folio di circa 450 carte, le prime delle quali, compilate dal notaio Antoine Piémond 17 nel XVII secolo, si fermavano all anno Altre mani portarono avanti l Inventaire fino al 1701, aggiungendo scarne informazioni in regesto 18. Complessivamente, il manoscritto conservava 469 notizie di titoli e 411 notizie di fondazioni, più numerosi doppioni; non si trattava della copia di un inventario più antico, bensì del frutto di un lavoro analitico ex novo. I documenti più antichi, in latino, erano riportati in extenso, e dei primi quattro non si avevano altre copie né notizie; Maillet-Guy precisava, inoltre, che i documenti anteriori al XIV secolo erano ricchi di refusi dovuti all incapacità di lettura degli antichi originali, caratterizzati inoltre da date errate e imprecise attribuzioni di bolle. Nel complesso, numerose notizie contenute nell Inventaire potevano essere confermate da libri, registri e documenti dispersi in più istituti di conservazione 19. Tra i documenti più antichi tramandati solo grazie all Inventaire, è la prima testimonianza di una chiesa di Saint-Antoine nella località di La Motte Saint-Didier. Secondo tale fonte, Gontard, vescovo di Valence e vicario dell arcivescovo di Vienne, la donò insieme ad altre quattro chiese della regione, con le relative pertinenze, al priorato benedettino di Montmajour 20. Il fatto risaliva, secondo il Maillet-Guy, al Lo studioso si basava sul fatto che in quell anno il vescovo Gontard era vicario di Vienne, la diocesi a cui apparteneva Saint-Antoine, per un periodo di sede vacante. Un altra fonte, anche questa non datata, informa di una virtù del fatto che ne aveva ricevuto la documentazione raccolta, cfr. Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p Il Grand Seminaire fu istituito a seguito del concordato tra Napoleone e Pio VII del Le notizie sono tratte dal sito web dell Association Bibliothèque Culture et Religion del Centre Théologique de Meylan-Grenoble, cfr. (ultimo accesso: 26 marzo 2017). Al riguardo si rinvia a A. Rey, Du séminaire au Centre théologique, 300 ans d histoire. Grenoble-Meylan, , «Cahiers de Meylan», n. hors série (1998). 16 Lo stesso problema è stato riscontrato da Alessandra Foscati, cfr. A. Foscati, Ignis sacer: una storia culturale del fuoco sacro dall antichità al Settecento, SISMEL, Firenze 2013, p , n Antoine Piémond discendeva da una famiglia di notai dell Abbazia: era il nipote di Eustache Piémond, del quale sono note le Mémoires, e di Annibal Piémond, che aveva preso il posto di Eustache, mentre il padre di Antoine, Claude, aveva abbracciato un altra carriera, si veda J. Brun- Durand, Préface, in Memoires de Eustache Piemond, notaire royal-delphinal de la ville de Saint- Antoine en Dauphine ( ). Publies d apres les manuscrits de Fontanieu et du p. Hussenot, Genève 1973, p. xxxv. 18 Tra le diverse mani, il Maillet-Guy riconosceva quella di Guillaume Autin, visitatore generale dell ordine dal 1681, che si dedicò alla compilazione delle memorie delle precettorie da lui visitate e che ha lasciato numerosi manoscritti, spesso datati ma raramente firmati, cfr. Maillet-Guy, Les commanderies de l ordre, cit., p. 91, n Ibidem. 20 Ivi, p. 94. Il priorato benedettino di Montmajour (Arles, Bouches du Rhône) nasce durante la seconda metà del X secolo e risponde direttamente all autorità pontificia. Dall XI secolo vi vengono sepolti i Conti di Provenza. Sulla storia dell abbazia cfr. Foscati, I tre corpi del santo, cit.; R. Venture, L Abbaye de Montmajour, Marguerittes

14 donazione ai benedettini di Montmajour di quattro delle cinque chiese citate nell atto di Gontard da parte di un notabile del luogo, Didier Mallen. Il Maillet-Guy, non vedendovi contraddizione, datava anche questa fonte al Esistono altre copie di documenti dei primi secoli di attività dell ordine che hanno causato non pochi grattacapi agli studiosi. Il primo storico antoniano, Aymar Falco, vissuto nel Cinquecento, trascriveva una bolla di consacrazione della chiesa di Saint- Antoine, avvenuta il 20 marzo 1119 da parte di papa Callisto II, ma le ricerche compiute nel secolo scorso da Adalbert Mischlewski hanno dimostrato che si trattava di un falso. Tuttavia, il Mischlewski non escludeva che tale consacrazione fosse avvenuta davvero sotto papa Callisto II, già arcivescovo di Vienne 22. Purtroppo, nel caso degli Antoniani, le lacune documentarie sono spesso sconfortanti, sebbene gli studi compiuti nell ultimo secolo abbiano restituito fonti ignote o considerate perdute 23. All origine della dispersione degli archivi antoniani concorrono molteplici fattori. Per quanto concerne le fonti più antiche, si ritiene che valgano le stesse considerazioni ormai note sulla documentazione dei secoli centrali del Medioevo: le fonti primarie, intese come atti ufficiali e quindi meno soggette all alterazione rispetto alle memorie e alle cronache, si fanno abbondanti solo a partire dal XIV secolo. Poiché la registrazione degli atti era dettata soprattutto dall esigenza di dimostrare e garantire proprietà e benefici, anche la loro conservazione aveva la stessa finalità. È evidente e l Inventaire citato lo dimostra che l ordine di Saint-Antoine-en- Viennois aveva una particolare attenzione per i suoi benefici e privilegi, per i quali chiedeva periodicamente conferma ai papi: sono innumerevoli le copie di bolle pontificie, rintracciabili in molte serie archivistiche procedenti dall ordine, così come sono tante le copie di documenti, le memorie, gli elenchi di instrumenta, gli estratti dai protocolli notarili presenti negli archivi. Le stesse precettorie periferiche inviavano periodicamente sia copie che documenti originali alla casa madre 24 : questa deteneva, dunque, la maggior parte del patrimonio archivistico dell intero ordine. Il vasto patrimonio documentario antoniano, purtroppo, è andato disperso: un grande incendio ne ha bruciato una buona parte nel ; nel 1567 è stato devastato dagli Ugonotti con l obiettivo di cancellare i titoli delle proprietà 26 ; sia l archivio della 21 L. Maillet-Guy, Saint-Antoine et Montmajour au Concile de Bâle ( ), Valence 1928, p Il documento si trova in ADBdR, H, Cartulaire de Montmajour, c. 226v. Il Maillet- Guy sottolineava quanto fosse inappropriata la classificazione del manoscritto come cartulare di Montmajour, perché i documenti ivi contenuti ascrivibili all abbazia benedettina sono pochissimi, mentre si trovano molte informazioni sugli antoniani. Tuttavia, non lo definiva nemmeno un cartulare antoniano, quanto piuttosto le journal della causa vertita tra Saint-Antoine e Montmajour tra 1434 e 1438, cfr. Maillet-Guy, Saint-Antoine et Montmajour, cit., p Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p I. Ruffino, Storia ospedaliera antoniana, studi e ricerche sugli antichi ospedali di sant’antonio abate, Cantalupa 2006, passim. Nato nel 1912, laureato all Università Cattolica di Milano, mons. Italo Ruffino, decano degli studi antoniani in Italia, ha ricoperto, tra i diversi incarichi, quello di Archivista del Capitolo Metropolitano di Torino. 24 Torino, Archivio di Stato, Sez. Corte (da qui ASTo Sez. Corte), Materie Ecclesiastiche, Abbazie Sant Antonio di Ranverso ( ), c. 358: «pel notorio trasporto nello scaduto secolo delle scritture esistenti negli Archivi della Casa di S. Antonio di Ranverso a quella di Vienna non sianosi potute rinvenire le principali carte di fondazione della casa». 25 Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p ASTo Sez. Corte, Materie Ecclesiastiche, Abbazie Sant Antonio di Ranverso ( ), c. 18: «[Les abbés antonins] furent temoin[s] […] des maux que le Calvinisme occasiona à la France, ils s opposerent de toutes leurs forces aux progrès de l eresie en Dauphiné: les Calvinistes 14

15 casa madre che quelli delle precettorie generali, infine, hanno subito smembramenti e trasferimenti a seguito della soppressione dell ordine avvenuta per Breve di Pio VI del 17 dicembre Qualsiasi tentativo di ricostruzione della storia antoniana, dunque, deve tenere conto di questi fattori. 2. Le origini: da fraternità laica a ordine canonicale Le spoglie del santo, secondo la tradizione, trovarono collocazione in una chiesa di proprietà dello stesso Jocelin, e divennero presto un attrattiva per i pellegrini 28. Secondo l Inventaire, Jocelin avrebbe per lungo tempo ritardato la costruzione di una nuova chiesa che accogliesse le reliquie del santo, e sarebbe stato il suo discendente Guigo Desiderio a collocare le spoglie di Antonio in una chiesa ritenuta idonea 29. Le lacune documentali non consentono di avere un quadro completo sui primi tempi di attività della fraternità antoniana, la cui fondazione si attribuisce ai nobili Gaston e Guérin de la Valloire, padre e figlio, che insieme ad alcuni compagni si impegnarono per assistere i pellegrini che si presentavano alla chiesa Saint-Antoine. Secondo il Falco, verso il 1095 Gaston avrebbe fondato la comunità ex voto, a seguito della guarigione di Guérin da una malattia al tempo molto diffusa nella Francia meridionale e detta, nelle cronache, ignis sacer 30. Numerosi pellegrini si riversavano presso i santuari alla ricerca di grazie e guarigioni, votandosi a diversi santi, tra i quali, oltre sant Antonio eremita, san Marziale e santa Maria. La guarigione miracolosa di Guérin, stando alla tradizione voluta da sant Antonio, non poté far altro che accrescere la fama del santuario e, di conseguenza, della comunità. Sembra che l associazione tra s en vengerent par les ravages qu ils firent à Saint-Antoine. Ils s emparerent de la ville, brulerent l Abbaye, massacrerent des religieux à l autel et pillerent l Eglise, les superieurs de l ordre furent dispersés, la dissipation du temporel fut la suite de ces desastres». Cfr. anche Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p. 6; V. Advielle, Histoire de l ordre hospitalier de Saint-Antoine de Viennois, Guitton Talamel, Paris-Aix 1883, p ; p Membro e corrispondente della Société des Beaux Arts, nel corso del XIX secolo Advielle si impegnò a raccogliere documenti e notizie di varia provenienza sull ordine, oggi conservati presso gli Archives Départementales de l Isère (da qui ADI), a Grenoble. Non è chiaro, a chi scrive, se l affannosa ricerca fu intrapresa in ragione della sua volontà di rifondare l ordine, o il contrario. 27 Bullarii Romani continuatio. Tomus quintus continens pontificatus Pii VI annum primum ad tertium, ex Typographia Reverendae Camerae Apostolicae, Roma 1842, n. 118, p Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 43r. 29 Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine, cit., p Lo studioso confronta tre fonti: un manoscritto sulla vita di Antonio già edito dai Bollandisti; l art. 37 dell Inventaire des titres; l Ántonianae Historiae del Falco. 30 Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 45v-46r. Lo stesso anno è riportato in due manoscritti successivi custoditi dalla Bibliothèque Municipale de Grenoble (da qui BMG): ms. U-866, Historia Antoniana. Sacri ordinis antoniani ortus et progressus. Actualis existentiae corporis sancti Antonii aegyptiaci in maiori eiusdem templo Viennensis diocesis in Delphinatu ratae conclusiones (1648), p. 11; ms. U-917, Histoire de lìétablissement de l ordre de Saint-Antoine et comme cet ordre étant tombé en décadence s est relevé par sa reformation (1705), p La malattia è descritta dal cronista benedettino Sigeberto di Gembloux ai principi del XII secolo: «Annus pestilens maxime in occidentali parte Lotharingiae, ubi multi sacro igni interiora consumente computrescentes, exesis membris instar carbonum nigrescentibus, aut miseralibiliter moriuntur, aut manibus et pedibus putrefactis truncati, miserabiliori vitae reservantur; multi vero nervorum contratione distorti tormentantur», cfr. S. Gemblacenis, Chronographia, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VI, Hannover 1844, p Un accurata sintesi delle cronache tra il IX e l XI secolo è presente in Fenelli, Il Tau, cit., p Sulla malattia si tornerà più avanti, cfr. infra, Cap. VI, 2. 15

16 sant Antonio e ignis sacer sia scaturita proprio dalla presenza delle spoglie del santo in Occidente nel momento in cui si scatenava un picco della malattia 31. Presso la chiesa Saint-Antoine fu costruita una domus eleemosynaria, nella quale risiedevano i confratelli votati all assistenza dei pellegrini e che, certamente, avevano come fonte di sostentamento la raccolta delle questue destinate ai malati di ignis sacer («pro suscipiendis pauperibus sacro igne mutilatis facta») 32. L articolo 37 dell Inventaire des titres, pubblicato sempre dal Maillet-Guy, riportava che Guigo Desiderii, devotione motus, eleemosinariam domum non longe a dicto prioratu [Montismajoris] construxit, in qua Christi pauperes et universi qui gehennalis ignis incendio perurgerentur ad implorandum suffragium B. Antonii gratuito susciperentur. Quae domus quotidie crescebat et augmentabatur tam in bonis temporalibus quam etiam in divinis, ac clericis, servitoribus, infirmis, donatis ac conversis 33. Il testo faceva risalire la nascita della prima struttura di accoglienza al 1119, poco dopo la consacrazione della chiesa, sempre per volontà di Guigo Desiderio, discendente di Jocelin 34. La stessa descrizione della fondazione della domus elemosinaria è presente negli Analecta Bollandiana, nell edizione della leggenda sulla traslazione delle spoglie di Antonio in Occidente, curata da Paul Noordeloos del Alla morte di Gastone, il suo posto fu occupato da un sacerdote, Etienne, che divenne il secondo gran maestro fino all anno della sua morte, avvenuta, sembra, nel Sotto la sua responsabilità, secondo il Falco, fu costruito il primo ospedale attiguo alla domus, il Maius hospitale, destinato alle persone colpite da ignis sacer 36. La crescita molto rapida della comunità pose i confratelli in contrasto con i benedettini di Montmajour, che godevano del patronato sulla chiesa di Saint- Antoine. I primi problemi sorsero, secondo il Falco, già dalla fine del XII secolo: i benedettini avrebbero cercato di ostacolare la costruzione di una cappella per i fratelli ospedalieri antoniani 37. I seguaci di Gaston si diffondevano rapidamente nei Dipartimenti circostanti, e ai primi del XIII secolo iniziarono a organizzare la loro presenza sul territorio: seguendo i corsi di questua, si crearono nuove case, subalterne a quelle che avevano inviato i questuanti, nei luoghi in cui un determinato punto d appoggio, ad esempio una chiesa, era divenuto centro di aggregazione per i fedeli. Le case, seguendo il modello gerosolimitano, vennero chiamate Bailliviae, e secondo Aymar Falco erano nate a causa delle grandi distanze che i questuanti dovevano percorrere. Alla metà del XIII secolo, secondo lo storico antoniano, le 31 Fenelli, Il Tau, cit. p. 49. Tra gli studi italiani più recenti vedasi Foscati, Ignis sacer, cit.; Ead., Il mal degli ardenti. Per una storia culturale delle malattie nel Medioevo, in A. Piras, P. Delaini, Conoscenze mediche sul corpo come tramite di cultura tra Oriente e Occidente, Atti della giornata di studi (Bologna, 20 aprile 2009), Milano 2010, p ; sul culto mariano vedasi Ead., La vergine degli ardenti: aspetti di un culto taumaturgico nelle fonti mariane tra XII e XIII secolo, «Hagiographica», 18 (2011), p Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 53r-55r. 33 Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine, cit., p Ibidem. 35 Noordeloos, La translation de Saint Antoine en Dauphiné, cit., p Falco, Antonianae Historiae, cit., fol. 55r-v. Le fonti relative al Grande ospedale sono custodite per la maggior parte in ADR, 49 H ( ). Si è scelto di destinare un apposito capitolo all attività di assistenza prodigata dagli antoniani, cfr. infra, cap Tuttavia, la cappella fu costruita e consacrata nel 1247, e di lì a poco fu realizzato anche un cimitero. Cfr. Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 47r e f. 61v. 16

17 Bailliviae erano già distribuite in maiores seu generales e minores seu inferiores, ma saranno chiamate in seguito commendae e praeceptoriae 38. Vista la grande diffusione, la fraternità dovette dotarsi del primo statuto, trascritto in extenso all articolo 3 dell Inventaire e pubblicato da Henri Tribout de Morembert nel , ma era già noto nella traduzione francese del Dassy 40. Secondo quanto riportato nell Inventaire des titres, lo statuto risalirebbe al In realtà, poiché è dichiarato che fu concesso dal legato apostolico Guatier, vescovo di Tournai 41, il documento dovrebbe risalire al La convivenza tra i confratelli, dunque, era inizialmente regolata da questo documento, che appare quasi una sintesi della regola di san Benedetto, nota agli antoniani per i contatti con il vicino priorato di Montmajour 43. Nello statuto era stabilito che i membri della comunità osservassero il silenzio assoluto durante le letture, mangiassero nelle ore stabilite e con moderazione, si alzassero di buon mattino per la recita delle preghiere, vestissero modestamente, che non fossero promiscui e che evitassero di allontanarsi dalla comunità senza motivo e di frequentare luoghi sconvenienti. Dallo statuto si evinceva, inoltre, che la comunità antoniana non era esclusivamente maschile, perché tam fratres quam sorores erano tenuti ad obbedire al gran maestro 44, il quale aveva la responsabilità sul buon andamento della comunità e sulla salvezza delle anime dei confratelli 45. Il Maillet-Guy, sulla base dell Inventaire des titres e di documenti e opere a sua disposizione 46, ha stilato la lista dei gran maestri della fraternità antoniana 47. Dopo 38 Ivi, 60r-62v. 39 Tribout de Morembert, Le prieuré Antonins de Rome, cit., p L-T. Dassy, L Abbaye de Saint Antoine en Dauphiné. Essai historique et descriptif, Baratier, Grenoble 1844, p Su questo legato pontificio cfr. Y. Sossat, Remarques sur la légation de l évêque Gautier de Tournai dans le Midi de la France ( ), «Annales du Midi», 75 (1963), p ; J. Pycke, Gautier de Marvis, évêque de Tournai de 1219/1220 au 16 février 1252, in Dictionnaire d Histoire et de Géographie ecclésiastiques, XX, Letouzey et Ané, Paris 1982, col Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine, cit., p Il Dassy accettò la data del 1202, ma dovette riferirsi al vescovo Etienne e dunque a Innocenzo III, cfr. Dassy, L Abbaye, cit., p. 76. Cfr. anche E. Filippini, Questua e carità. I canonici di Sant Antonio di Vienne nella Lombardia medievale, Novara 2013, p. 27, che riporta il nome Wuillelmo de Marvis al posto di Gautier, ma il refuso era già stato chiarito dal Maillet-Guy: nell originale probabilmente era presente la sola iniziale W, sciolta erroneamente con Wuillermus e non con Walterus. 43 L influenza benedettina è riscontrabile anche in altri elementi, come la designazione degli uffici conventuali con i termini presi in prestito dall uso benedettino, come praeposito e cellerario. 44 Si legge nello Statuto: «Electus autem praesentetur et confirmetur a domino archiepiscopo viennensi, ei obedientiam promittat et ab eo curam recipiat animarum; qua recepta, omnes alii tam frates quam sorores ei faciant obedientiam secundum regulam inferius annotatum. [ ] item foeminae non sternant lectos earum, nec lavent esi capita vel pedes, neque intracant officinas», cfr. Tribout de Morembert, Le prieuré Antonins de Rome, cit., p Sempre nello Statuto: «Volumus autem ut dictus Magister omnibus fratribus in vestibus et aliis necessariis ita provideat ne habeant occasionem proprium acquirendi. Quoties autem aliqua agenda sunt in domo, Magister convocet omnem congragationem praesentem, quia saepe juniori dominus revelat quod melius est. Sed tamen in ipsius pendeat arbitrio, et in hoc quod salubris esse judicaverit, ei cuncti obedient. Nullus fratrum proprii cordis sequatur voluntatem nec praesumat intus vel foris cum Magistro contendere; quod si quis praesumpserit, disciplinae subjaceat regolari. Vel si pertinaciter in sua rebellione persisterit et admonitus semel, secundo vel tertito, non resipuerit, de fratrum collegio expellantur», ivi, p Il Maillet-Guy si servì di U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen age, topo-bibliographique, Paris 1903; del Regeste Dauphinois où répertoire chronologique et analytique des documents imprimés et manuscrits relatifs à l histoire du Dauphiné des origines chrétiennes à l année 1349, a cura di U. Chevalier, Valence ; di Advielle, Histoire de l ordre hospitalier, 17

18 Etienne, fino al 1297 si contano altri 13 gran maestri, ma di molti di essi non si conoscono sufficienti elementi biografici. Contemporaneamente allo sviluppo della comunità, nel corso del XIII secolo cresceva il favore presso il soglio pontificio: nel 1234 Gregorio IX concedeva agli antoniani l amministrazione dei sacramenti all interno delle loro case 48 e, dal 1247, la fraternità si avviava verso la completa autonomia, ricevendo la regola di sant Agostino da Innocenzo IV 49, che dimostrava così di voler «normalizzare entro i ranghi ecclesiastici i canonici ospedalieri» 50, atteggiamento confermato da Alessandro IV che, nel , concedeva loro l utilizzo dell ufficio romano nelle celebrazioni 51. Fino al 1287, il capitolo generale si riuniva il 17 gennaio, giorno della festa di sant Antonio. Viste le grandi difficoltà incontrate negli spostamenti a causa della stagione invernale, da quel momento si stabilì che, per gli anni a venire, il capitolo generale si sarebbe riunito il giorno dell Ascensione 52. La nuova organizzazione non fu esente da problemi con i benedettini. Il disaccordo sulla ripartizione delle elemosine si faceva sempre più aspro man mano che l afflusso dei pellegrini cresceva e la comunità antoniana si faceva più potente. La maggiore crisi si verificò quando il signore di Saint-Antoine, Aynard de Chateauneuf, cedette la sua signoria temporale al gran maestro antoniano Aymone de Montaigne, che cit.; del Fonds Dauphinois custodito presso la BMG; della Antonianae Historiae del Falco e dell opera del Dassy, cfr. L. Maillet-Guy, Les Grands Maîtres de Saint-Antoine. Révision chronologique, «Bulletin de la Société d’archéologie et de Statistique de la Drôme», 59 (1925), p , , in part. p e p Tavola sinottica in ibidem, p. 280, ripresa poi da Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p Sempre il Maillet-Guy illustra i diversi termini utilizzati nel tempo per indicare i magistri: dispensator, claviger, procerus, cfr. Maillet-Guy, Les Grands Maîtres, cit., passim. 48 Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine, cit., p. 391 e Les registres de Innocent IV, pubbliés ou analysées d après les manuscrits originaux du Vatican et de la Bibliothèque Nationale, sous la dir. de E. Berger, Paris 1884, n (1247 aprile 22). 50 Fenelli, Il Tau, cit., p Les registres de Alexandre IV. Recueil des Bulles de ce Pape, sous la dir. de C. Bournel de la Roncière, Paris 1902, vol. I, n (1256 marzo 8); vol. II, n (1257 febbraio 9). Raffaela Villamena ha condotto un interessante studio sulla documentazione pontificia tra il 1232 e il 1304, periodo cruciale tanto per la diffusione degli antoniani quanto perché preparatorio alla cattività avignonese. La Villamena ha individuato per quest epoca ottanta documenti pontifici relativi agli antoniani, suddivisibili in documenti destinati a Magister et fratres, documenti destinati all intera università dei fedeli, e documenti destinati a terzi (ad es. arcivescovi e vescovi), ma relativi ai canonici. Secondo questo censimento (nel quale si è tenuto conto del fatto che i documenti disponibili «non corrispondono alla totalità di quelli prodotti dalla cancelleria papale»), alcuni pontefici non hanno emesso alcun documento relativo agli antoniani, mentre altri, come Innocenzo IV e Niccolò IV, ne hanno emesso rispettivamente 17 e 14, ma «la quantità di documenti emanata da ciascun papa in favore degli Antoniani non è da considerare come misura della benevolenza verso l ordine: a volte gli atti erano concessi dietro richiesta degli stessi canonici e registrati negli appositi registri senza far riferimento al motivo concreto dell emanazione, in altri casi si trattava semplicemente della conferma dei privilegi concessi all ordine successivamente all elezione di un nuovo papa», cfr. R. Villamena, Religio sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani tra medioevo ed età moderna, «Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l Umbria», CIV/I (2007), p , p , p È stato interessante constatare come la ricerca condotta dalla Villamena abbia trovato riscontro di alcuni documenti menzionati nell Inventaire des titres ma mai individuati, come la conferma, nel 1276, dei privilegi già concessi nel 1271 da Gregorio X da parte di Giovanni XXI, testimoniata dall ulteriore conferma concessa da Nicolò IV nel 1289, cfr. Ibidem, p , e Maillet-Guy, Les origines de Saint-Antoine, cit., p Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 62r. 18

19 ottenne così il potere sul territorio 53. I problemi tra le due fazioni antoniana e benedettina proseguirono fino all avvento del nuovo papa Bonifacio VIII, che già da cardinale era dovuto intervenire per sedare questi contrasti. Il 10 giugno 1297, con la bolla Ad apostolice dignitatis apicem, la fraternità antoniana («religio sancti Antonii») fu riconosciuta come congregazione dei canonici regolari di Saint- Antoine-en-Viennois e la casa madre fu eretta ad abbazia. A questa furono assegnati trenta canonici, e tra essi furono individuati quattro dignitari per la presidenza del capitolo generale: il prior claustralis, il sotto-priore, il sacrestano e il decano 54. Tutto l ordine rientrava, da quel momento, sotto la diretta giurisdizione pontificia, e doveva vestire esclusivamente l abito «cum signo quod potentiam vocant» (il Tau) 55. Una settimana dopo, il quindicesimo gran maestro della fraternità, Aymone de Montaigne, divenne il primo abate dell ordine 56. Il papa stabilì che gli antoniani avrebbero dovuto risarcire l abbazia di Montmajour con una pensione annua di lire di denari di Tours (corrispondenti a fiorini), da versare l ottava domenica di Pentecoste tramite i frati Minori o i Predicatori, pena la decadenza dell abate 57. Tuttavia, trovandosi questo nascente ordine in ristrettezze economiche a causa degli interventi di ristrutturazione e ampliamento attuati presso le sue diverse sedi e ospedali, poco dopo, il papa concedeva all abate antoniano il permesso di chiedere un prestito di fiorini ai mercanti fiorentini de Abbatibus e Bacharelli Un ordine fortemente gerarchizzato I nuovi statuti, elaborati dal primo capitolo generale successivo all erezione dell ordine, tenutosi il 14 aprile , ma promulgati solo nel 1312, stabilivano una tripartizione tra i componenti dell ordine: i preti, i laici e i conversi; i primi si occupavano degli offici spirituali, i laici prestavano assistenza ai malati, e i conversi si occupavano degli incarichi più umili. L abate era riconosciuto come il capo di 53 Falco, Antonianae Historiae, cit., f. 71r. 54 Les registres de Boniface VIII. Recueil des Bulles de ce Pape publiées ou analysées d après les manuscrits originaux des archives du Vatican, sous la dir. de G. Digard, M. Faucon et A. Thomas, Paris 1884, vol. I, n Cfr. Mischlewski, Un ordre hospitalier, cit., p Ivi. Un incisione del XIII secolo raffigura gli antoniani di Vienne vestiti con tunica, cappa e cocolla, calze di lana e sandali con corregge. Il simbolo del Tau li accompagnava dai primi del secolo, ed era stato già concesso da Innocenzo IV [Les registres de Innocent IV, n (1247 aprile 22); n (1252 luglio 13); n (1252 agosto 31)]. Il primo capitolo riunitosi dopo l elevazione a ordine canonicale modifica l abito come segue: la tunica è sostituita con un ampio e lungo vestito di burello nero con cappuccio, stretto in vita da una cintura di cuoio o un cordone, coperto da un grande e pesante mantello, mentre i sandali sono sostituiti dagli zoccoli. Successivamente si opterà per un alleggerimento delle vesti, rese più pratiche per i movimenti, e per un berretto quadrato a quattro punte, mentre la potentia sarà rappresentata in azzurro, a sinistra, sul talare e sul mantello, cfr. La sostanza dell effimero. Gli abiti degli ordini religiosi in Occidente (Museo Nazionale di Castel Sant Angelo, 18 gennaio-31 marzo 2000), Catalogo a cura di G. Rocca, Roma 2000, scheda 56, p Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Alessandra Pasolini del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell Università di Cagliari per le preziose indicazioni. 56 Les registres de Boniface VIII, cit., n Fenelli, Il Tau, cit., p ; Villamena, Religio sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani tra medioevo ed età moderna, cit., p Les registres de Boniface VIII, cit., n (1297 luglio 29), cfr. Villamena, Religio sancti Antonii Viennensis. Gli Antoniani tra medioevo ed età moderna, cit., p Chevalier, Regeste Dauphinois, cit., III, 578, n

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede